3.9 C
Comune di Viareggio
sabato, Novembre 23, 2024

Nasce una rete culturale e scientifica per valorizzare la figura dell’architetto Nottolini, il costruttore della Darsena

L’occasione è quella del bicentenario dell’emanazione del decreto con cui Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, deliberò la realizzazione dell’acquedotto, affidando l’incarico a Lorenzo Nottolini, ma l’intenzione della Provincia è quella di creare una rete culturale e scientifica che valorizzi la figura dell’architetto e ingegnere lucchese, promuovendo la conoscenza delle sue opere sul territorio, della sua visione e delle sue idee.

Per poter arrivare a un programma concreto di iniziative, si è svolta, nei giorni scorsi, a Palazzo Ducale una prima riunione che ha messo attorno a un tavolo coloro che sono coinvolti nell’opera nottoliniana. Il percorso parte dalla Provincia in collaborazione con tanti Comuni i cui rappresentanti hanno preso parte alla riunione: l’assessore al Turismo del Comune di Lucca Remo Santini; l’assessore all’Ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro; la consigliera di Coreglia Antelminelli Matilde Gambogi; la consigliera con delega alla Cultura del Comune di Bagni di Lucca Agnese Benedetti; Luigi Viani della Fondazione Giacomo Puccini; Franco Mungai e Pietro Paolo Angelini per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; la docente universitaria Maria Adriana Giusti; Francesco Caredio e Antonio Tinè per i Lions Club Lucca Le Mura e l’architetto Francesca Lazzari e Alberto Martinelli per la Provincia. Assenti giustificati per impegni improrogabili, ma fortemente interessati al progetto, il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, quello di Gallicano, David Saisi e la sindaca di Massarosa, Simona Barsotti.

- Advertisement -

“Lorenzo Nottolini – ha commentato il presidente della Provincia Luca Menesini al termine della riunione – era molto ‘moderno’ per i suoi tempi, tanto da essere ancora oggi contemporaneo: nei suoi progetti erano primari sia il paesaggio, sia l’ambiente, tanto da aver pensato a due canali per l’acquedotto, uno per l’acqua non potabile e uno per l’acqua che si può bere. Questa sua modernità lo rende ancora più interessante di quello che lo sarebbe se lo si guardasse solo attraverso le innumerevoli opere a cui ha dato vita in tutta la provincia: per questa ragione, come ente abbiamo iniziato già da tempo un lavoro di ricognizione e studio delle opere da lui realizzate e, adesso, possiamo fare un passo in più. Intendiamo dare vita a un Comitato che lo faccia conoscere più approfonditamente, attraverso iniziative divulgative e scientifiche: quella che si è svolta a Palazzo Ducale è solo la prima tappa del percorso che ci porterà a questo, perché credo fermamente che la figura di Lorenzo Nottolini meriti di essere valorizzata e conosciuta molto più di quello che è adesso”.

Il Comitato avrà valore sia culturale che scientifico: si è parlato, infatti, dell’organizzazione di convegni divulgativi, incontri, percorsi per conoscere le opere, ma anche del coinvolgimento attivo delle scuole e delle università per quanto concerne la parte più prettamente scientifica. Nel corso della riunione, i vari enti hanno illustrato le iniziative riconducibili a Lorenzo Nottolini che sono già in programma nei prossimi mesi. Adesso il Comitato si darà una veste giuridica e sarà coordinato dalla Provincia con lo scopo di mettere in sistema le varie attività che verranno realizzate, in modo che abbiano un maggiore impatto e una maggiore ricaduta positiva sul territorio.

Le opere del Nottolini

La figura di Lorenzo Nottolini valica i confini della provincia di Lucca, poiché opere di sua progettazione si trovano anche a Roma, Buti e in Val di Pesa. A Lucca ha curato il restauro del Regio Istituto ‘Maria Luisa’, che poi diventa la Manifattura Tabacchi; ha progettato il Monastero dei Servi e adattato Palazzo Lucchesini a sede del Liceo Classico Universitario. Suoi anche gli interventi voluti da Maria Luisa di Borbone al Teatro del Giglio nel 1819.

A Marlia ha progettato il nuovo accesso e la facciata settentrionale di Villa Reale, dove ha curato la progettazione anche dell’edificio con appartamenti dove si potevano dare anche feste da ballo, conosciuto come ‘Coffee House’; sempre a Marlia, nella chiesina di San Paolino è attribuita a lui la realizzazione del diaframma in tela per il culto ortodosso. Nel 1824, però, il nuovo Duca fece cessare i lavori e, quindi, non realizzò mai i già progettati doppio scalone d’accesso e il cilindro dell’osservatorio. Sempre a Marlia progettò anche il frantoio e il molino.

Nel 1820 e negli anni seguenti, a Lucca partì “Il Gran Progetto”, su cui lavorerà fino alla fine dei suoi giorni: Nottolini pensava di deviare il fiume Serchio alla foce di Filettole, essiccare il lago di Bientina e colmare le paludi di Massaciuccoli: nonostante l’appoggio di Pisa e l’energia spesa da Nottolini nel caldeggiare la realizzazione del progetto, questo non fu mai fatto, ma gli procurò ugualmente molta fama, portando il suo nome ad essere conosciuto in Italia e all’estero.

A Viareggio tra il 1820 e il 1825 ha effettuato le opere di costruzione della Darsena e del Molo, nonché delle opere di miglioramento delle vie d’acqua e delle Pinete e alcune opere di urbanistica, come la supervisione dello sviluppo della città; il progetto di sistemazione della Pineta di Levante e il progetto per una Caserma destinata ai Reali Carabinieri.

Avrebbe dovuto realizzare e aveva già progettato l’adattamento a carcere del Castello di Nozzano, ma alla fine il progetto restò tale. Sempre a Lucca, invece, tra il 1821 e il 1824, ha costruito, su modello del ponte romano di Rimini, il Ponte sul Serchio a Monte San Quirico; ha realizzato il restauro di via Pozzotorelli, oggi via Vittorio Veneto; nel 1822 ha ricostruito la facciata e il rialzo della Cavallerizza coperta per le esercitazioni di equitazione e la Cappella Orsetti all’ingresso del Cimitero urbano, mentre si colloca tra il 1822 e il 1824 la realizzazione dell’Acquedotto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI