13.8 C
Comune di Viareggio
domenica, Settembre 29, 2024

Sesto Premio Internazionale di Scultura Henraux: svelate le opere dei tre vincitori Erlanger, Martini e Kiswanson

Act III (Spellbound)di Olivia Erlanger, Omag Tower 7 CNC di Nicola Martini e Reconciliation di Tarik Kiswanson sono le tre opere in marmo inedite entrate a far parte dell’importante collezione di sculture della Fondazione Henraux. Realizzate dagli artisti vincitori della VI Edizione del Premio Internazionale di Scultura Henraux rappresentano, per ognuno degli artisti, una prima volta assoluta con il marmo.

Come ricordato nel testo in catalogo da Edoardo Bonaspetti, Direttore Artistico della Fondazione Henraux, i progetti sono stati selezionati per la loro originalità e per gli affascinanti sviluppi intorno alle potenzialità di questa materia.

- Advertisement -

Il Premio Internazionale di Scultura, quale attività di maggiore rilievo per la Fondazione, è un progetto culturale che rappresenta, più di ogni altro, la continuità della storia di Henraux nella Versilia delle Apuane e del marmo, e ricorda la grande rivoluzione nella scultura contemporanea che l’azienda ha avviato all’inizio negli anni ’60 del secolo scorso.

Nicola Martini – Courtesy Fondazione Henraux Ph. Federico Gherardi

La partecipazione di importanti artisti nazionali e internazionali, con il coinvolgimento di figure preminenti del panorama mondiale dell’arte contemporanea, è il contributo del Premio Henraux alla scultura contemporanea in marmo.

Paolo Carli, Presidente di Henraux Spa e Fondazione Henraux, sottolinea come in questi anni le interazioni tra tecnologia e figurazione hanno composto uno scenario in costante evoluzione. Gli stessi processi di lavorazione del marmo a calcolo numerico ne sono parte e hanno contribuito a dar forma a nuovi pensieri e realtà. Il tema del Premio Henraux è dedicato al rapporto tra tecnologia e figurazione e a quelle ricerche espressive in grado di affrontare i mutamenti in atto, anche grazie agli avanzati impianti che l’azienda metterà a disposizione degli artisti.

Olivia Erlangen – Courtesy Fondazione Henraux Ph. Nicola Gnesi

Olivia Erlanger (USA, 1990, vive e lavora a New York) esplora il modo in cui gli ambienti e gli oggetti influenzano le nostre identità e percezioni. Il suo linguaggio visivo è perturbante e visionario nella capacità di manipolare la realtà. Per il Premio, Erlanger ha creato la sua prima opera in marmo, Act IlI (Spellbound), focalizzandosi sulla serie di “sculture-occhio” (2022-in corso), le cui iridi rappresentano spazi mentali. In particolare, l’opera esplora la memoria e l’effetto soglia, un fenomeno psicologico che implica la perdita di ricordi a breve termine durante il passaggio da un luogo all’altro: una serie di porte aperte forma un corridoio e va a comporre l’immagine di una pupilla dilatata, ricordandoci che la nostra esperienza nel tempo e nello spazio è segnata dagli ambienti in cui viviamo. La memoria è un materiale malleabile, e l’artista si è affidata al marmo per le sue qualità permanenti, quasi a bilanciare la transitorietà della vita.

Tarik Kiswanson (Svezia, 1996, vive e lavora a Parigi) nasce da una famiglia di esuli palestinesi. Nelle sue opere, le forme e le percezioni sono permeate da sensazioni di instabilità e trasformazione, connesse non solo all’identità di migrante di seconda generazione, ma anche a dimensioni storiche ed esistenziali caratterizzate da rotture e perdite. La sua ricerca si concentra sugli stati interstiziali e transitori della condizione umana, indagando temi come l’identità, la metamorfosi e il rinnovamento. La sua scultura, intitolata Reconciliation, è a sua volta una trasformazione di un’opera precedente, The Wait (2023), e si presenta come una crisalide o un bozzolo in marmo in cui è innestato uno schedario di un ufficio immigrazione. Questi due elementi si fondono in uno stato di instabilità e levitazione, dove il bozzolo simboleggia nascita e divenire, mentre l’archivio, interpretabile sia in senso individuale che collettivo, evoca le dinamiche di assimilazione nella società. La tensione tra genesi e transizione, vita e morte, è centrale nel lavoro di Kiswanson, e la collisione tra questi due corpi appartenenti a mondi distanti sprigiona una forza generativa primaria che rivela possibilità inaspettate e nuovi orizzonti.

Il lavoro di Nicola Martini (Italia, 1984, vive e lavora a Milano), si intitola Omag Tower 7 CNC, proprio come una delle macchine a controllo numerico di Henraux. Gli strumenti del robot ruotano lungo sette assi, e il macchinario è impiegato prevalentemente per fresare e asportare il marmo. Il processo di sottrazione è centrale per la comprensione di un’opera che pone l’attenzione sui rapporti tra uomo, artefatto e natura. Martini ha selezionato un “informe”, un blocco residuale proveniente dalla cava delle Cervaiole sul Monte Altissimo, perforandolo in ogni direzione fino al limite della sua resistenza meccanica. Rimuovere la materia da un blocco è l’azione necessaria per creare una scultura, ma al tempo stesso significa dare valore anche alla materia dalla cui montagna essa proviene. L’artista invita a superare sistemi dialettici che oppongono soggetto e oggetto, promuovendo una visione non antropocentrica e non gerarchica. Concentrarsi sul vuoto significa ribaltare le prospettive, evidenziando le qualità e i processi attraverso cui la stessa materia si crea per stabilire una connessione tra la memoria umana e quella millenaria della natura. Questo volume raccoglie e racconta le ricerche degli artisti attraverso interviste e saggi visivi che esplorano le fasi di produzione di ciascun progetto. Ogni contributo offre uno sguardo approfondito su diversi aspetti del processo creativo, illuminando dettagli e retroscena che rimarrebbero altrimenti nascosti. L’intento è non solo di offrire una documentazione accurata delle opere e delle idee che le hanno generate, ma anche di ispirare nuove modalità di pensiero e di percezione. Questo insieme di voci e immagini intende restituire uno spirito dinamico e vitale capace di stimolare curiosità e passione. 

La giuria, composta da Edoardo Bonaspetti, direttore artistico della Fondazione Henraux, Eike Schmidt, direttore del Museo di Capodimonte, Napoli, Eva Fabbris, direttrice del Museo Madre, Napoli, Nicola Ricciardi, direttore Artistico di miart, Fiera Internazionale d’arte contemporanea di Milano e Chiara Costa, head of programs di Fondazione Prada, Milano, ha assegnato il Premio Henraux 2024 dopo un’attenta selezione delle proposte e degli artisti presentati dal Comitato di selezione.

Carina Bukuts e Liberty Adrien, curatori di Portikus, Francoforte sul Meno, Nadim Samman, curatore del KW Institute for Contemporary Art, Berlino, Ilaria Marotta e Andrea Baccin, fondatori e direttori del Magazine CURA e del Centro d’Arte Contemporanea Basement Roma, Alessandro Rabottini, curatore e direttore artistico della Fondazione In Between Art Film, Roma, e Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale, Genova, sono i membri del Comitato di selezione, ciascuno ha candidato i progetti di due artisti alla Fondazione Henraux per la selezione dei vincitori del Premio 2024.

Tarik Kiswanson – Courtesy Fondazione Henraux‌‌‌‌‌‌‌‌‌ – foto Julie Ansiau

Le opere di Olivia Erlanger, Nicola Martini e Tarik Kiswanson saranno esposte per la prima volta nella sede della Fondazione Henraux a Querceta di Seravezza fino al 30 settembre prossimo nello spazio espositivo dedicato al Premio, la antica segheria di Henraux.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI