Prosegue fino al mese di maggio 2025 il progetto “1,2,3 SBAM – Stiamo Bene A Massarosa”, progetto del Comune di Massarosa realizzato in collaborazione con la C.RE.A cooperativa sociale e rivolto ad offrire attività aggregative, di socializzazione ed educative a bambini, bambine e giovani in età 9-17 anni del territorio.
A fianco della consolidata esperienza del Centro di Aggregazione Giovanile Brancaleone di Piano di Conca, si affiancheranno infatti dal prossimo 4 febbraio le attività educative all’oratorio San Domenico Savio di Stiava grazie alla collaborazione con la Comunità Parrocchiale di Massarosa Nord e l’oratorio ANSPI. Nei giorni di martedì 28 e giovedì 30 gennaio 2025, in orario 15,30-18,30, sarà possibile iscriversi alle attività proprio presso l’oratorio, per partecipare alle attività educative e di socializzazione, a laboratori sportivi e animativi e fare i compiti insieme, dal martedì successivo, nel medesimo orario.
L’arrivo a Stiava estende dunque le attività a quattro pomeriggi complessivi tra le due frazioni. Si partecipa liberamente e gratuitamente previa iscrizione.
Ecco il riepilogo di giorni, luoghi ed orari:
- Centro di Aggregazione Giovanile Brancaleone c/o Centro Civico, Piazza Didala Ghilarducci, Via Conca Vecchia, Piano di Conca Mercoledì e venerdì dalle 15,30 alle 18,30;
- Oratorio ANSPI San Domenico Savio Via del Palazzo, 11, Stiava Martedì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30.
“Una novità importante per questo 2025 che di fatto segna il raddoppio delle attività rivolte a bambini, bambine e giovani del territorio – sottolinea l’assessora al sociale Alberta Puccetti – . Un impegno per dare risposte concrete alle famiglie a livello educativo e di socializzazione”.
“I giovani sono il nostro futuro – conclude la sindaca Simona Barsotti – : su di loro investiamo con attività aggregative, di socializzazione ed educative su tutto il territorio e a vari livelli, grazie anche alla sinergia con realtà ed associazioni che danno il loro fondamentale supporto”.
Il progetto “1,2,3… S.B.A.M.” ha inoltre iniziato una fattiva collaborazione con la Comunità Parrocchiale di Massarosa Sud e le attività dell’oratorio di Bozzano. Il progetto è realizzato anche con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: tel. 340.5256157 (negli orari di apertura o via whatsapp); e-mail cagbrancaleoneb@gmail.com