13.5 C
Comune di Viareggio
martedì, Febbraio 4, 2025

Assegnata a Rachele Gemignani la borsa di studio del Soroptimist intitolata ad Alga Soligo Malfatti

Nei giorni scori si è tenuta presso l’Istituto Nautico “Artiglio” di Viareggio la cerimonia di consegna della 41.a borsa di studio intitolata ad Alga Soligo Malfatti. L’iniziativa è stata promossa dal Soroptimist Club Viareggio Versilia, di cui Alga Soligo Malfatti è stata socia fondatrice.

La borsa di studio è destinata allo studente miglior diplomato della sezione Capitani nell’anno scolastico 2023/2024 ed è stata assegnata alla studentessa Rachele Gemignani, diplomatasi con 100/100.

- Advertisement -

Alla cerimonia erano presenti numerosi studenti delle classi quinte, dei loro insegnanti, della dirigente Professoressa Vanda Zurrida, dei rappresentanti delle associazioni del mondo navale, delle socie del club e di altri ospiti. E’ intervenuta anche la Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Silvia Brini, che ha portato i saluti istituzionali e si è rivolta agli studenti, spronandoli a perseguire con passione il cammino scelto.

Ha preso poi la parola Maria Luisa Murri, presidente del Soroptimist Club Viareggio Versilia, che, dopo aver spiegato le finalità dell’Associazione, ha ricordato la figura di Alga, tra le prime donne diplomate Capitano di Lungo Corso. La sua passione e determinazione nel voler navigare la spinse a rivolgersi al Ministro della Marina Mercantile, in quanto non riusciva a trovare un imbarco perché donna. E fu grazie all’intervento del Ministro che potè imbarcarsi come tirocinante e proseguire la sua carriera fino a che, nel 1983, si imbarcò sulla motonave “Tito Campanella”, nel cui naufragio durante una tempesta nel golfo di Biscaglia il 14 gennaio 1984 trovò la morte insieme a tutto l’equipaggio e al marito Comandante Luigi Specchi. “Alga è stata una donna forte, coraggiosa e determinata – ha detto la presidente Murri – , ed è stata ed è un esempio di passione per il proprio lavoro, in cui credeva e per il quale ha lottato, abbattendo le discriminazioni verso le donne in un periodo nel quale certe occupazioni erano di esclusivo appannaggio maschile. La sua testimonianza deve essere uno stimolo a perseguire i propri obiettivi e le proprie aspirazioni con determinazione e passione, anche quando questo comporta difficoltà ed ostacoli”.

È poi intervenuta la Dirigente dell’Istituto che ha stimolato gli studenti a credere nella propria scelta. La vincitrice della borsa di studio, Rachele Gemignani, ha testimoniato che la sua scelta è stata influenzata dal nonno che ha militato nella Marina Militare, strada che si appresta a seguire anche lei, preparandosi al concorso per entrare in Accademia Navale.

Il ricordo di Alga, a cui il suo Club ha dedicato lo scorso anno un articolo su Wikipedia, rimane vivo e la sua esperienza è un esempio di determinazione per le giovani donne.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI