4.8 C
Comune di Viareggio
giovedì, Febbraio 6, 2025

“Cercar che giova. Scene di vita di Bohème”: evento dedicato ai giovani, per avvicinarli al capolavoro di Puccini

Un omaggio a Giacomo Puccini e un modo fresco e diretto per far conoscere agli studenti “La Bohème”, capolavoro pucciniano che ha come protagonista proprio un gruppo di spensierati giovani nella Parigi dell’Ottocento. 

“Cercar che giova – Scene di vita di Bohème” è l’appuntamento che “Musica ragazzi” dedica al compositore lucchese, giovedì 6 febbraio alle 10, all’Auditorium di piazza del Suffragio a Lucca. Sul palco il Quintetto LucensisMaria Novella Galli Malfatti (soprano), Alexander Jarl Þorsteinsson (tenore) e Nicola Fanucchi (voce recitante e regista).  

- Advertisement -

Come nasce la “La Bohème”? È davvero il frutto di una scommessa tra Puccini e il “rivale” Ruggero Leoncavallo? Chi era Mimì? Quali sono le arie più famose dell’opera? Tra musica e parole, i ragazzi, accompagnati dai musicisti e dai cantanti, entreranno nel processo creativo di Puccini e si ritroveranno nelle vie di Parigi dove i bohémien provavano a vivere di cultura, aspettando la notorietà.

Lo spettacolo, curato dal Quintetto Lucensis, è dedicato in particolar modo alle scuole secondarie di primo e secondo grado ma è aperto a chiunque voglia assistere. Il costo dei biglietti per gli spettacoli di “Musica ragazzi” è di 3 euro.

Informazioni e prenotazioni: Segreteria Associazione Musicale Lucchese, tel. 0583 469960; email info@associazionemusicalelucchese.it

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI