9.1 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Giorno del Ricordo, cerimonie e iniziative sul territorio. Štefan Čok ripercorre i rapporti italo-sloveni

Domani, lunedì 10 febbraio, si celebra il Giorno del Ricordo, istituito per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Ecco alcune iniziative organizzate sul territorio.

Provincia di Lucca

- Advertisement -

Sono tre gli appuntamenti che la Provincia di Lucca, la Scuola per la Pace e l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea hanno organizzato in occasione del Giorno del Ricordo 2025.

Il primo è riservato alle scuole superiori del territorio ed è in programma mercoledì 12 febbraio alle 10 in Sala Mario Tobino a Palazzo Ducale. Qua, gli studenti avranno modo di confrontarsi con Aligi Soldati, esule di Pola che parlerà della sua esperienza nell’ incontro al quale prenderà parte anche il prof. Stefano Bucciarelli dell’Isrec Lucca.

Il 26 febbraio, invece, è stato organizzato un incontro aperto a tutta la cittadinanza che si svolgerà, a partire dalle 17, nella sala Antica Armeria a Palazzo Ducale. Il tema affrontato è “Il confine più lungo: dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica”, argomento di cui parlerà Štefan Čok. Nato a Trieste, lavora alla Sezione di Storia ed Etnografia della Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste. Si è occupato dei rapporti italo-sloveni nel XX Secolo, partecipando a numerosi progetti rivolti alle scuole secondarie superiori. Nel 2022 è stato autore, assieme a Raoul Pupo e a Fabio Todero, della mostra virtuale ‘Il confine più lungo’. Lo stesso incontro con Štefan Čok – “Il confine più lungo: dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica” – sarà ripetuto il 27 mattina, a partire dalle 9:30 nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale e sarà riservato alle scuole superiori del territorio.

Per quanto riguarda gli incontri riservati alle scuole, è obbligatoria la prenotazione e sarà possibile prenotare fino a esaurimento dei posti disponibili. La partecipazione all’incontro pomeridiano da parte dei docenti, darà loro diritto all’attestato di frequenza. Per prenotare e per informazioni si può contattare la Provincia al numero 0583/417481 o scrivendo una mail all’indirizzo: scuolapace@provincia.lucca.it

Forte dei Marmi

Domani alle 11 si svolgerà una cerimonia in Piazza Martiri delle Foibe, in Via Dell’Acqua, celebrata dal Comune insieme alle autorità civili e religiosi e rappresentanze delle associazione del territorio. E’ prevista la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Martiri delle Foibe, in segno di omaggio e memoria per quanti hanno subito le tragiche conseguenze di quegli eventi storici.

Successivamente, si terrà il trasferimento al Cimitero Comunale, dove, alla presenza del figlio Roberto Picchiani, sarà reso un tributo alla memoria del concittadino Alberto Picchiani, vittima delle foibe a Vines.

Seravezza

L’appuntamento per le celebrazioni è alle ore 11, come da tradizione presso il Parco Vittime delle Foibe in via Federigi a Querceta. La commemorazione, alla quale sono invitati i cittadini, prevede la deposizione di una corona di alloro presso la targa che ricorda le vittime e gli esuli istriani, fiumani e dalmati.

Camaiore

L’amministrazione comunale promuove una cerimonia alle ore 10 che si svolgerà al ponte in via dei Martiri delle Foibe.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI