16.5 C
Comune di Viareggio
domenica, Febbraio 23, 2025

Paolo Ruffini “apre” il Carnevale di Pietrasanta 2025. Il programma della sfilata e le modifiche alla viabilità

I capricci del meteo, alla fine, hanno voluto che fosse un “padrino” d’eccezione a tenere a battesimo l’edizione 2025 del Carnevale di Pietrasanta. Sarà infatti l’attore e comico livornese Paolo Ruffini, inizialmente atteso per il 2° corso mascherato, a dare “il via”, domenica alle 15, alla sfilata di carri e maschere lungo il tradizionale anello cittadino in quella che, di fatto, è diventata la prima “uscita” del Carnevale pietrasantino dopo il rinvio per maltempo di sette giorni fa.

La rassegna, come da sorteggio effettuato a settembre, sarà aperta dalla contrada Brancagliana con “Yellow submarine, il viaggio per la felicità”, seguita da Pollino-Traversagna e il suo “Fire dreams… ritorno in musica al passato” e Antichi Feudi con “Medusa: oltre l’incantesimo”; “Dalla Collina si vede il mare” è la proposta della Collina e da Strettoia arriva “Al[i]eniamoci ad amare” (carro) con il corteo di maschere “Strettoterrestri in arrivo!”; “Non una di meno” è il messaggio di Pontestrada mentre Il Tiglio/La Beca porta il “Crazy pizza al Carnevale”; per la Marina “Shoppa con un clikke” (carro) e “Cori ragazzo, cori” (mascherata); Africa-Macelli si presenta con “Orientalis Karna…val” (carro) e la mascherata “Gran Bazar” e infine La Lanterna presenta “Il volo dell’immaginazione mascherata” (carro) e “Apri le ali… e vola” (corteo in maschera).

- Advertisement -

Aperta quindi la “caccia” a Brancagliana e Strettoia, detentrici rispettivamente del premio Frido Graziani (miglior carro) e dello stendardo con il manifesto d’artista del Carnevale, assegnato alla mascherata più riuscita. Quest’anno saranno tre i punti di accesso al circuito, dove si potranno anche acquistare i biglietti: piazza Statuto, via Marconi angolo via San Francesco e via San Francesco angolo via Provinciale per Vallecchia. Costo 5 euro, ingresso gratuito per under 10, over 70 e per i portatori di handicap più un accompagnatore.

Le modifiche alla viabilità e alle linee degli autobus

Nelle domeniche in cui si svolgeranno i corsi di Carnevale (16 e 23 febbraio, chiusura il 2 marzo) e per la festa riservata ai bambini, martedì 4 marzo, il Comando di polizia municipale ha disposto diversi provvedimenti di viabilità sia per il centro urbano di Pietrasanta, sia per disciplinare la circolazione nelle zone limitrofe. Il circuito di sfilata dei carri allegorici si svilupperà, come sempre, sull’anello piazza Matteotti-Provinciale Vallecchia-viale San Francesco-viale Marconi; al Carnevale dei Bambini, nel giorno di Martedì Grasso, sarà invece riservata la parte più interna di piazza Matteotti.

Dalle 7 alle 21 divieto di sosta con rimozione forzata fra l’aiuola di piazza Matteotti che alloggia le sculture in marmo e il Municipio; a partire dalle 10, il provvedimento si estenderà anche alla parte rimanente della piazza, compresa la cosiddetta “Montata”. Dalle 11 alle 21 divieto di sosta e transito in via Provinciale Vallecchia (tratto piazza Matteotti-viale San Francesco); viale San Francesco (tra la Provinciale Vallecchia e viale Marconi) con sosta vietata già dalle 8 sul lato Massa della carreggiata; viale Marconi (fra viale San Francesco e piazza Matteotti) e in piazza Matteotti, con anticipo alle 8 del divieto di sosta sugli stalli riservati alle operazioni di carico e scarico e alla fermata bus, sul lato mare di viale Marconi. Martedì 4 marzo, fra il palazzo comunale e l’aiuola di piazza Matteotti, transito e sosta vietati dalle 13 alle 19.

Per consentire il trasferimento dei carri allegorici dagli hangar al circuito di sfilata e ritorno, saranno istituiti divieti di transito temporanei, della durata circa 15 minuti, intorno alle 8,30 e alle 18,45 all’intersezione via Garibaldi-via Valdicastello e a quella fra la Statale Aurelia e via del Castagno, per tutto il percorso interessato: da via Garibaldi, lungo via Sauro, piazza Carducci e viale Oberdan; dalla Mattonaia, sul tragitto Aurelia-via Avis Donatori di sangue-viale Marconi.

Nelle vie del Marzocco e XX Settembre sospesa la zona a traffico limitato nella fascia oraria indicativa 10-22, con transito libero e sosta consentiti ai soli autorizzati Ztl e ai veicoli al servizio di persone disabili con apposito contrassegno. Nello stesso orario sospesa anche la funzionalità del varco elettronico di piazza Statuto, per consentire l’uscita in direzione sud dei veicoli provenienti da via Capriglia e dal parcheggio.

In viale Marconi, tra viale San Francesco e via Avis, divieto di transito e sosta; per raggiungere via Sarzanese o la parte Sud del centro cittadino dalla Statale Aurelia, i veicoli provenienti da Massa dovranno attraversare l’intersezione con via Santini e salire in direzione monti; viceversa, dalla Sarzanese o dal centro-sud di Pietrasanta si dovrà percorrere l’Aurelia verso Massa, proseguire oltre la rotatoria via Avis-Primo Maggio e imboccare la “bretellina” a nord del centro cittadino, per dirigersi verso Capriglia o la Provinciale Vallecchia. Da Vallecchia, alla nuova rotatoria verrà collocata indicazione di proseguire verso mare fino all’Aurelia; l’itinerario verso la zona Nord diventerà Provinciale Vallecchia-via Martiri di Sant’Anna-via Capriglia fino al parcheggio di piazza Statuto e, da qui, verso via del Marzocco-via XX Settembre-vicolo Porta a Lucca-via Garibaldi, in uscita dal centro. Lungo via Capriglia, fra via Martiri di Sant’Anna e piazza Statuto, senso unico alternato regolato da semaforo mobile fino alla riapertura al transito di piazza Matteotti.

La pista ciclabile lungo la Statale Aurelia, nel tratto viale Apua-via Osterietta, sarà sospesa dalle 8 alle 24 per consentire la sosta dei veicoli. Autobus e mezzi pesanti, infine, all’altezza della rotatoria sulla Provinciale Vallecchia dovranno proseguire in direzione mare lungo la “bretellina” e fino alla Statale Aurelia e viceversa.

Autolinee Toscane informa che, in occasione delle sfilate del Carnevale Pietrasantino, a causa della chiusura delle strade dove transitano i carri allegorici, la linea E35 Circolare Sinistra sarà così modificata: regolare fino in Via Provinciale Vallecchia alla rotatoria nuova, Dx in Via Nuova Bretellina, dritto nel sottopasso, Dx in Via Aurelia, Terminal Bus.

Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita gli utenti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app) , oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequently asked questions), oltre al travel planner, presenti anche nella app at bus (https://www.at-bus.it/it/app).

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI