15.1 C
Comune di Viareggio
domenica, Febbraio 23, 2025

Giorno del Ricordo, la testimonianza di Štefan Čok sui conflitti lungo la frontiera adriatica

Due incontri chiudono gli appuntamenti organizzati dalla Provincia di Lucca, la Scuola per la Pace e l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea per il Giorno del Ricordo 2025. Si inizia mercoledì 26 febbraio, quando è stato organizzato un incontro aperto a tutta la cittadinanza che si svolgerà, a partire dalle 18, nella sala Antica Armeria a Palazzo Ducale. Il tema affrontato è “Il confine più lungo: dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica”, argomento di cui parlerà Štefan Čok.

Nato a Trieste, Štefan Čok lavora alla Sezione di Storia ed Etnografia della Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste. Si è occupato dei rapporti italo-sloveni nel XX Secolo, partecipando a numerosi progetti rivolti alle scuole secondarie superiori. Nel 2022 è stato autore, assieme a Raoul Pupo e a Fabio Todero, della mostra virtuale ‘Il confine più lungo’.

- Advertisement -

Il giorno successivo – 27 febbraio – Štefan Čok sarà protagonista dell’incontro con le scuole superiori del territorio e testimonierà la sua esperienza, confrontandosi con le studentesse e gli studenti della provincia di Lucca. L’incontro “Il confine più lungo:dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica” infatti sarà ripetuto a esclusiva disposizione delle scuole, il 27 mattina, a partire dalle 9:30 nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale.

Per quanto riguarda gli incontri riservati alle scuole, è obbligatoria la prenotazione e sarà possibile prenotare fino a esaurimento dei posti disponibili. La partecipazione all’incontro pomeridiano da parte dei docenti, darà loro diritto all’attestato di frequenza.

Per prenotare e per informazioni si può contattare la Provincia al numero 0583/417481 o scrivendo una mail all’indirizzo: scuolapace@provincia.lucca.it

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI