13.5 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Aprile 16, 2025

Concorso Pianistico Massarosa, la nuova edizione si svolgerà dall’11 al 14 giugno. Un evento in crescita

Il 15° “Concorso Pianistico Internazionale Massarosa” che si svolgerà dall’11 al 14 giugno prossimo, quest’anno si annuncia con un fuori programma che, come al solito, si svolgerà nel Teatro “Vittoria Manzoni”. Infatti la sera del 10 avrà luogo un concerto straordinario del vincitore dell’anno scorso: cioè del pianista Alessandro Artese che tanto successo riscosse nell’esibizione finale davanti ad un foltissimo pubblico. Al vincitore di quest’anno, invece, verrà concessa l’occasione di esibirsi la sera del 15 giugno, cioè dopo la conclusione del Concorso nella monumentale chiesa di San Pantaleone a Pieve a Elici. E questo anche in memoria di Marcello Parducci nell’ anniversario della sua morte, che di questa chiesa ha fatto un tempio della musica classica.

Due novità assolute, quindi, che fanno di questa importantissima manifestazione pianistica un’occasione sempre più prestigiosa per quanti hanno l’opportunità e la capacità di imporvisi. Continuerà ovviamente la collaborazione con il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, cui quest’anno si aggiungeranno i Licei Musicali di Lucca e di Massa, mentre la società dello streaming che da anni diffonde le esibizioni dei concorrenti darà modo ad uno dei vincitori di registrare un CD sul prestigioso pianoforte “Mago Merlino” nella sede di Sacile della Casa Fazioli, che sino dalle origini del Concorso fornisce uno dei suoi preziosi strumenti.

Inoltre l’Associazione Musicale Massarosa che sino dalla prima edizione organizza questo Concorso, ha stipulato nuove collaborazioni per concerti da offrire a coloro che si imporranno in questa manifestazione pianistica, come l’Associazione Musicale Lucchese, il “Festival Puccini” che metterà a disposizione l’auditoriun Caruso per un concerto, e il “Liceum” di Firenze”. Come al solito anche quest’anno la giuria sarà composta da maestri, musicisti e critici musicali di rango elevato e alla cui presidenza è stato conservato il maestro Fabio Vacchi, mentre gli altri componenti saranno i maestri Jean-Francois Antonioli, Jean-Jacques Eigeldinger (uno dei principali studiosi della musica di Chopin), Jeffrey Swann e Michele Gamba, oltre ai pianisti Michele Campanella e Anna Kravtchenko.

Altra novità di quest’anno si verificherà durante la serata finale al teatro “Vittoria Manzoni” quando il musicista e critico musicale Luca Giammarughi, curatore su “Radio classica” di una trasmissione quotidiana, intervisterà i protagonisti-finalisti. Per quanto riguarda riguarda il programma che i concorrenti dovranno svolgere è a scelta libera, ma il repertorio che dovranno presentare deve comprendere complessivamente di ognuno dei tre secoli della letteratura pianistica. Le iscrizioni scadranno il 15 maggio prossimo e, come sempre, sarà folta la presenza di pianisti stranieri con particolare riferimento a giapponesi, sudcoreani e cinesi. Come del resto è sempre accaduto, anche se ultimamente – dopo anni di assoluto predominio – gli italiani si sono imposti come migliori concorrenti.

Il 15° “Concorso Pianistico Internazionale Massarosa” è stato presentato stamattina nella Sala Consiliare del Comune di Massarosa alla presenza della sindaca Simona Barsotti, dello storico Direttore Artistico del Concorso maestro Riccardo Risaliti, della presidente dell’Associazione Musicale Massarosa e organizzatrice del Concorso stesso Antonella Moscardini. Dal canto suo l’assessore alla cultura Adolfo Del Soldato ha commentato che “Massarosa per una settimana diventa capitale della Musica. Ringrazio gli organizzatori che ogni anno fanno crescere la manifestazione e coinvolgono la nostra comunità con iniziative di altissimo livello”.

“Giovani talenti che arrivano da tutto il mondo in un bellissimo scambio di esperienze e sensibilità – ha affermato la sindaca Barsotti – : un’opportunità unica per la nostra comunità”. “Siamo davvero soddisfatti – ha detto Antonella Moscardini – , abbiamo lavorato come sempre con il massimo impegno. Sono orgogliosa anche delle tante e nuove collaborazioni dall’Associazione Musicale Lucchese che inserirà un concerto nelle proprie stagioni e con la Fondazione Festival Pucciniano grazie alla quale sarà realizzato un concerto per il vincitore nell’Auditorium Caruso nella stagione del pucciniano. E poi ancora collaborazioni con le scuole, corsi di musicoterapia con l’Unione Ciechi, progetti con le associazioni del territorio”.

Mario Pellegrini

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI