Proseguiranno anche nel mese di maggio gli appuntamenti dello “Spes Fest” 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne.
Ricco, articolato e vario il programma di maggio che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un’interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere. Perché l’obiettivo della seconda edizione del festival – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le bibliotechegià luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini.
Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione della Regione Toscana e al coordinamento provinciale del progetto ‘Nati per Leggere’.ne co la Rene Toscaa e al coordinamento provinciale del progetto ‘Nati per Leggere’.
Questo è il programma di maggio, suddiviso tra gli appuntamenti in Versilia, Piana di Lucca,Mediavalle-Garfagnana e quelli conclusivi a Lucca.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Per info: bibliolucca@provincia.lucca.it
VERSILIA
- Lunedì 5 maggio, alle 10, alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi (ore 10) di Viareggio il laboratorio didattico “Il libro eroico”. Evento realizzato in collaborazione con Unicoop Tirreno sezione soci di Viareggio e Sapere Coop.Per info: 0584- 945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13).
- Lunedì 5 maggio alle 16,30 alla Biblioteca Marconi di Viareggio è in programma l’incontro “L’imperfezione che rafforza” con Tiziana Luciani, psicologa -psicoterapeuta e arte terapeuta. Evento realizzato in collaborazione con Unicoop Tirreno sezione soci di Viareggio e Sapere Coop. L’incontro si rivolge in particolare ad educatori, docenti e genitori. Per info: 0584- 945467.
- Mercoledì 7 maggio alle 17 al Palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema) il laboratorio di lettura “Parole speciali” comunicare con il linguaggio dei segni con l’esperta Lis Angelica Intaschi. info: bibliotecadiffusa@comune.stazzema.lu.it
- Sabato 10, alle 10, alla biblioteca comunale di Camaiore l’iniziativa “Vivi-Amo la Biblioteca”:letture con albi illustrati e, a seguire, laboratorio creativo per bambini e genitori. A cura di Irene Barsocchini e Sara D’Arliano. (per bambini e bambine dai 2 ai 6 anni). Per prenotazioni: 0584986301;
- Sabato 10, alle 10,30, alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi di Viareggio, i laboratori di lettura “Tutti in Fiaba! Storie in cerchio”. In collaborazione con Circolo LaAV- Lettori ad Alta Voce Versilia. Per info e prenotazioni: 0584- 945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13).
- Mercoledì 14, alle 16,30, alla biblioteca ‘Marconi’ di Viareggio l’iniziativa “Le parole che abbracciano – Insieme per leggere tutti”. Letture al buio inclusive per una completa immersione nella narrazione ad alta voce. Evento in collaborazione con l’Associazione LaAv, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Sezione Territoriale di Lucca e Unione Italiana ciechi e ipovedenti Toscana. Per info: 0584- 963221.
- Mercoledì 14, alle 17,30, al salone dell’Annunziata di Pietrasanta è in programma la presentazione del libro a cura di Fiorella Chiappi: “Io me la cavo – Riferimenti teorici ed esempi letterari di problem solving”. Info e prenotazioni: 0584-795500
- Sabato 17, alle 10, alla biblioteca comunale di Camaiore in programma i laboratori di lettura con il Kamishibai “Vivi-Amo la Biblioteca”. A cura di Irene Barsocchini e Sara D’Arliano. (rivolto a bambini e bambine dai 2 ai 6 anni). Per info e prenotazioni:0584-986301
- Mercoledì 21, alle 17, al palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema) in programma l’incontro per bambini e adulti: “Gemma racconta Tommaso che ha visto ma non vede più”. L’evento è curato da Coop. Sociale C.RE.A. info: bibliotecadiffusa@comune.stazzema.lu.it
- Giovedì 22, alle 10, nel salone dell’Annunziata (Chiostro di S. Agostino) a Pietrasanta l’incontro con l’autore di libri per ragazzi Stefano Tofani. Attraverso il racconto IBRA e il romanzo “Sette abbracci e tieni il resto” si parlerà ai ragazzi e alle ragazze della scuola media di inclusione.
- PIANA DI LUCCA
- Sabato 3 maggio alle 10 nella biblioteca comunale di Montecarlo l’incontro formativo “Piccolo abbecedario emotivo, la lingua di Kandinsky”. A cura di ArteBambini Sezione Toscana. Il corso, riconosciuto dal Miur Mim, prevederà il rilascio di un attestato di frequenza (rivolto a docenti, educatori, genitori e bibliotecari). Per info: 0583-22589.
- Lunedì 5, alle 17, nei locali della biblioteca comunale di Capannori si terrà il laboratorio ”Insetti artisticamente modificati, la materia e la scienza”. A cura di ArteBambini Sezione Toscana.(da 5 a 11 anni). Per info: 0583-936427.
- Lunedì 19, alle 17, nei locali della biblioteca comunale di Capannori è in programma il laboratorio “Emozion’arti, ritratti di carattere e di colore”. A cura della sezione toscana di ArteBambini (da 5 a 11 anni). Per info: 0583-936427.
- Mercoledì 21, alle 17, alla biblioteca comunale di Porcari ci sarà il laboratorio “Quadri materici, il mondo di Enrico Baj”.A cura di ArteBambini Sezione Toscana (da 5 a 11 anni). Per info: 0583-211885.
- Sabato 24, alle 10, alla biblioteca comunale di Porcari si terrà l’incontro formativo “Avventure Materiche, tra arte, materiali e narrazione”. A cura di ArteBambini, il corso, riconosciuto dal Miur Mim, prevederà il rilascio di un attestato di frequenza. (rivolto a docenti, educatori, genitori e bibliotecari). Per info: 0583-211885.
- Sabato 24, alle 16, alla biblioteca comunale di Capannori si svolgerà l’incontro formativo “Avventure Materiche, tra arte, materiali e narrazione”. A cura di ArteBambini, il corso, riconosciuto dal Miur Mim, prevederà il rilascio di un attestato di frequenza. (rivolto a docenti, educatori, genitori e bibliotecari). Per info: 0583-936427
MEDIAVALLE e GARFAGNANA
- Sabato 3 maggio, (16:00-18:00) alla biblioteca comunale di Pieve Fosciana, l’iniziativa “Nonni e bambini in biblioteca” con l’attore Alessandro Bertolucci.Per info: 0583668227.
- Mercoledì 7 maggio, (17.30-19) alla biblioteca comunale di Pescaglia (casa delle Idee di Fiano) l’iniziativa “Nonni e bambini in biblioteca” letture ad alta voce con l’attrice Michela Innocenti.info: 0583 354021
- Sabato 10, alle 16, nella biblioteca comunale di Fosciandora “Ponti fatti di storie: la lettura come spazio di dialogo, inclusione e scoperta”. Incontro con la ricercatrice universitaria Monica Dati.Per info: 3471272268.
- Martedì 13, alle 16, presso la biblioteca comunale di Gallicano è in programma “Un’altra lettura è possibile! Incontrare e riconoscere le differenze nelle storie. Libri inclusivi per tutti e per ciascuno”. Incontro con Martina Evangelista, formatrice sulla lettura. (Per insegnanti, educatori, famiglie, bibliotecari/e). Info: 0583-74593.
- Giovedì 15 maggio, alle 10, nel Centro studi di casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli il laboratorio “Sì book in biblioteca. Il linguaggio poetico e universale dei silent book per abbattere le barriere”. A cura di Lucia Morelli. (dai 7 ai 12 anni).
- Sabato 31 maggio, una passeggiata letteraria con partenza alle 16.30 dal Circolo di Partigliano (frazione di Valdottavo nel Comune di Borgo a Mozzano), con merenda e letture durante il percorso a cura dell’Associazione Il cerchio e la Luna, Michela Innocenti, e dell’Associazione American Arts Academy, Nicolas Anzaldua. A seguire, visita al paese di Fondagno. Evento rivolto alle famiglie.
LUCCA
- Venerdì 23 maggio alle 16:30 alla biblioteca Agorà di Lucca si terrà “In -lettura 2025”, un doppio appuntamento dedicato all’inclusione, alla lettura e alla scoperta del linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Si inizierà alle 16.30 con un’introduzione aperta a tutti sull’importanza dei libri in CAA per lo sviluppo neurocognitivo dei bambini. A seguire il laboratorio creativo “C’era una volta”, dedicato ai bambini dai 5 anni: un’occasione per sperimentare, imparare e divertirsi coi simboli in CAA, le parole e le immagini. Iscrizione obbligatoria.
- Giovedì 29 maggio, alle 10, nella sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca“L’Altro siamo noi: narrazioni e riflessioni” – L’educazione alla convivenza e alla cittadinanza per tutti ha bisogno di cura, intenzionalità, parole e azioni efficaci. Incontro con le scuole superiori della provincia attraverso una selezione di romanzi di qualità che spingono alla riflessione sull’incontro con l’Altro. Interverranno Ilaria Tagliaferri del Centro regionale dei servizi per le biblioteche per ragazzi toscane e Maria Rosaria Colagrossi del Polo Regionale di documentazione interculturale. Lo stesso incontro sarà replicato alle 15, nei locali dell’Antica Armeria di Palazzo Ducale ma stavolta rivolto agli insegnanti, ai docenti di sostegno, agli operatori socio-culturali, bibliotecari, Ets e cittadini. Su richiesta, è possibile il rilascio dell’attestato di presenza.
- Venerdì 30 maggio, alle 10, nella sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca si terrà la presentazione del libro dello scrittore lucchese Stefano Tofani“Il Giorno della spensieranza” (Rizzoli). L’incontro è dedicato alle scuole secondarie di primo grado.
- Venerdì 30 maggio, alle 15, nell’antica Armeria di Palazzo Ducale è in programma un incontro pubblico per operatori socio-culturali, docenti di sostegno, insegnanti, bibliotecari, ETS, cittadini. Interverranno i rappresentanti della casa editrice Uovo Nero e del Centro di documentazione Handicap – cooperativa Accaparlante. Su richiesta, è possibile il rilascio dell’attestato di presenza.