12.4 C
Comune di Viareggio
sabato, Maggio 17, 2025

Disturbi Specifici di Apprendimento: a Villa Bertelli un convegno tra scienza, scuola e innovazione didattica

Sabato 17 maggio Villa Bertelli a Forte dei Marmi ospiterà il convegno “DSAp: tra aspetti scientifici e strategie efficaci scolastiche”, una giornata interamente dedicata all’approfondimento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), tra evidenze scientifiche e strumenti concreti per il mondo della scuola. Il convegno è promosso dall’Associazione OsDislessia Francesco Ticci, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Forte dei Marmi, che ha accolto fin da subito l’iniziativa, riconoscendone il forte valore formativo.

L’assessore alla Pubblica Istruzione Elisa Galleni si è attivata per favorirne la realizzazione, condividendone lo spirito e l’importanza: “Abbiamo sostenuto con convinzione questo convegno – afferma Galleni – perché come amministrazione comunale riteniamo fondamentale essere vicini a tutto ciò che promuove inclusione, confronto e crescita nel mondo della scuola. In particolare, apprezziamo e sosteniamo le iniziative che riescono a creare rete tra ambiti diversi – scuola, sanità, famiglie – proprio come è avvenuto in questa occasione. È in questi spazi di dialogo che si costruiscono risposte più efficaci e consapevoli per affrontare le sfide educative di oggi. Investire in formazione e confronto significhi investire nel benessere e nel futuro dei nostri ragazzi.”

L’iniziativa si avvale della supervisione scientifica della Dott.ssa Stefania Millepiedi, responsabile dell’UF Salute Mentale Infanzia e Adolescenza dell’ASL Toscana Nord Ovest – Zona Versilia, e della segreteria scientifica composta dalla stessa Millepiedi, dal Dott. Fabio Celi e dalla Dott.ssa Giuliana Cecchi, logopedista e membro del direttivo dell’associazione promotrice.

Il programma prevede l’intervento di specialisti provenienti dal mondo accademico, sanitario e scolastico, con focus sulla caratterizzazione clinica dei DSA, l’elaborazione di strategie didattiche efficaci, l’uso degli strumenti digitali e la promozione di pratiche inclusive.

“Ogni evento che organizziamo – sottolinea Lisa Della Buona, presidente dell’Associazione OsDislessia Francesco Ticci – è un modo per promuovere una cultura più consapevole e attenta ai DSA, e allo stesso tempo portare avanti la memoria di Francesco attraverso un impegno concreto a favore di altri bambini e delle loro famiglie costruito su collaborazione, ascolto e formazione”.

“Si tratta di un’occasione concreta – conclude Giuliana Cecchi che ha curato la segreteria scientifica del convegno –  per mettere davvero in dialogo scuola e sanità, creando uno spazio condiviso di approfondimento e confronto tra chi ogni giorno si occupa di educazione, salute e inclusione. L’ampia adesione raggiunta conferma quanto sia sentita la necessità di strumenti operativi e aggiornati per affrontare con competenza i disturbi dell’apprendimento.”

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI