Nuove opportunità di incontro a Palazzo Mediceo con l’iniziativa “I fili della creatività”, in programma domani, giovedì 22 maggio, come tutti i giovedì dalle ore 15 alle 17.30.
Un’occasione per chi è appassionato di crochet, ricamo, ferri, cucito creativo, tessitura.
Questa volta non si tratta di corsi ma della predisposizione di uno spazio di incontro e condivisione, nell’area di pertinenza della biblioteca, per quanti vogliono dedicare del tempo a se stessi e in compagnia di persone che hanno i medesimi interessi.
Il nome dell’iniziativa – Fili della creatività – non è casuale ma fa esplicito riferimento al fatto che le attività al centro di questo progetto sono tutte caratterizzate dall’utilizzo di fili, lavorati a seconda delle rispettive creatività.
L’iniziativa prevede la partecipazione libera, si porta il proprio lavoro e si trascorre questo tempo assieme ad altre persone con le stesse passioni, scambiando le proprie esperienze, raccogliendo e dispensando consigli sulle lavorazioni, condividendo uno spazio di tranquillità che è una vera e propria boccata di ossigeno nei ritmi sostenuti con i quali scorrono via le giornata.
Un progetto che si protrarrà sino alla metà di giugno, dopo di che prenderanno via tante altre attività, come nuovi laboratori creativi, incontri propedeutici di tessitura e una iniziativa sperimentata l’anno scorso con grandissimo successo, ovvero il Book party.
Un appuntamento questo che celebra l’amore per i libri, con momenti individuali di lettura, immersi nella pace della natura all’ombra di Palazzo Mediceo, cui segue uno spazio di convivialità per la condivisione di questa passione e per conoscere altre persone.
Biblioteca comunale “Sirio Giannini” e Fondazione Terre Medicee anticipano che il primo appuntamento con il Book Party è in programma nel pomeriggio del 27 giugno. Nei prossimi giorni, inoltre, sarà reso noto il programma completo di questa e delle altre iniziative per l’estate.
Per informazioni sulle attività in corso, ci si può rivolgere alla Fondazione Terre Medicee, al numero telefonico 0584 756046, inviando un messaggio WhatsApp al 338 5741081, una email a segreteria@terremedicee.it, oppure alla Biblioteca Sirio Giannini, tel. 0584 757771 ed email biblioteca@comune.seravezza.lucca.it.