23 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Luglio 30, 2025

Gli antenati dell’organo: il flauto di canna e la zampogna. Cernuto e Pronesti aprono il Corsanico Festival

A Corsanico, ovvero il “Paese della Musica”, sta per avere inizio il “Corsanico Festival 2025” nella Pieve di San Pantaleone. Infatti domenica sera alle ore 21,15 avrà luogo il concerto iniziale con protagonisti il flautista Pietro Cernuto e l’organista Salvatore Pronestì. Ancora una volta il Presidente dell’“Associazione Amici della musica d’organo Vincenzo Colonna”, nonché direttore artistico della manifestazione Graziano Barsotti è stato capace di mettere insieme un programma variegato di tutto rispetto, ma anche con il presupposto di valorizzare il più che monumentale organo costruito fra il 1602 e il 1606 dall’organaro veneziano Vincenzo Colonna. Dato che questo concerto è denominato “Gli antenati dell’organo: il flauto di canna e la zampogna” era necessario che questi due strumenti antesignani dell’organo a canne fossero usati da un espertissimo in materia, per cui accanto all’organista c’è Pietro Cernuto.

Pietro Cernuto, infatti, si è diplomato in sassofono col massimo dei voti al Conservatorio “A. Corelli” di Messina sotto la guida del Maestro Vito Soranno, è vincitore di 32 Primi Premi vinti in vari Concorsi Musicali Nazionali e Internazionali, ed attualmente è primo sax tenore della Banda Nazionale dell’Esercito Italiano. Dall’età di 10 anni si avvicina allo studio della Zampogna a Paro Messinese e del Friscaletto Siciliano, dedicandosi a questi con la stessa costanza e interesse che si hanno per un qualsiasi altro strumento musicale. Attualmente fa parte del gruppo di musica popolare siciliana “UNAVANTALUNA”, di cui è uno dei fondatori, ma anche di altre formazioni importanti come: TAMATRIO, TAMBURI DEL VESUVIO, DUO SONANTIQUA, DUO Friscaletto e Organo, FRISCALETTIAMO. Importantissima la doppia partecipazione ai Concerti del Quirinale in diretta su Radio 3, sia col progetto: “Musiche della Sardegna” nel 2015 e sia con gli Unavantaluna nel 2016. 0Forte della passione per i propri strumenti, viene inoltre costantemente invitato a tenere, sia in Italia che all’Estero, corsi e stage di friscaletto siciliano e zampogna a paro, sia in occasioni di festival, ma anche nei Conservatori di Musica, e nelle scuole attraverso concerti lezioni per gli allievi.

Salvatore Pronestì è un organista concertista italiano di fama internazionale, nonché Organaro, titolare della Bottega Organaria Pronestì da oltre 30 anni. Dal 2020 è Direttore Artistico del Festival Internazionale d’Organo al Pantheon in Roma, settore rapporti internazionali. Ha tenuto importanti recital d’organo in prestigiose sedi quali Thomaskirche (2 concerti) e Nikolaikirche (3 concerti) in Lipsia, Atlantic City e West Point (unico organista europeo invitato), Washington, New York, Canada. Infine, è costantemente invitato in Germania per concerti e recitals, oltre al servizio nei culti protestanti.

Ecco comunque il programma della serata inaugurale con inizio alle ore 21,15 precise e ad ingresso libero:

  • S. Pronestì (1971)
    Improvvisazioni su “Fanfare” di S. Pronestì (organo solo)
  • N. Ippolito ( 1922-2011) Improvvisazioni su “Ligonziana” (Gran Marcia Sinfonica)
  • G. Tartini (1692 – 1770) Sarabanda
  • A. Vivaldi (1678 – 1741) Allegro I dal concerto per 2 violini op.3 n°8 – Estro Armonico
  • S. Pronestì Improvvisazioni su “Danze pastorali” (organo solo)
  • P. Cernuto ( 1972-) Improvvisazioni su “Suoni di zampogna” (zampogna sola)
  • T. Albinoni (1671 – 1751) Adagio in sol minore (Giazotto – tema)
  • J.S. Bach (1685 – 1750) Allegro I dal concerto per violino in La minore BWV 1043
  • P. Cernuto Friscalettiamo (flauto di canna solo)S. Pronestì I flauti dell’organo – Improvvisazioni “f Fantasia“ (organo solo)
  • S. Schembari (1958 -) Improvvisazioni su “Arabesco Siciliano”E. Morricone ( 1928-2020) Improvvisazioni su “The Mission – Gabriel’s Oboe”
  • Tradizionale Pastorale missinisa per zampogna e organo

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI