Dal 20 al 23 luglio a Viareggio, al Teatro Eden, terza edizione de IL LUOGO DEL PENSIERO, la manifestazione, ideata dalla Fondazione Gaber e realizzata grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Viareggio e al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Numerose iniziative per raccontare al pubblico della Versilia e non solo lo straordinario lavoro di Gaber, la sua libertà di pensiero, il suo impegno civile e morale.
A omaggiare il lavoro di Giorgio Gaber in questa edizione Enrico Bertolino con B&B 2025 L’anticiclone estivo, Rossana Casale con Il Signor G. e l’amore, Neri Marcorè con Gaber e dintorni e Francesco Centorame con Io quella volta lì avevo 25 anni. Anche quest’anno, all’interno della prima serata del Premio Viareggio Rèpaci, verrà consegnato dalla Fondazione Gaber il premio “Il luogo del pensiero” – scrittura per Teatro-Canzone. Tra gli appuntamenti in programma, il 22 luglio alle ore 19 anche la presentazione presso la Libreria Lettera 22 del nuovo libro di Emanuele Felice e Luigi Cuna (Edizione Curci) dal titolo “Giorgio Gaber”. Inoltre, tutti gli appuntamenti in programma al Teatro Eden sono anticipati da contributi video su Gaber commentati da Sandra Mei, Assessore alla Cultura, e da Paolo Dal Bon, Presidente della Fondazione Gaber.
Si rinnova così l’impegno del Comune di Viareggio a costruire con la Fondazione un evento unico, proprio come in passato fu il Festival Gaber, per sottolineare quanto Viareggio sia stata centrale nella nascita di un sodalizio culturale ed artistico unico come quello tra Gaber e Sandro Luporini.
A Viareggio è nato ed è stato scritto tutto il ‘Teatro – Canzone’ perché Sandro Luporini – coautore di tutta l’opera di Giorgio Gaber – è viareggino DOC e qui Gaber, ogni estate a partire dal 1970, lo raggiungeva per scrivere i nuovi spettacoli.
In sinergia con il Sindaco Giorgio Del Ghingaro e l’Assessore Sandra Mei, la Fondazione ha deciso di sintetizzare quindi con il titolo IL LUOGO DEL PENSIERO tutte le iniziative pensate per celebrare l’artista che, con Sandro Luporini, ha certamente lasciato un segno profondo nella storia di Viareggio e della Cultura italiana.
Del resto, l’opera di Gaber e Luporini è fortemente connotata dalla libertà e dalla profondità di pensiero e forse nulla meglio di questo titolo di una loro canzone poteva rappresentare e sintetizzare gli intenti del Comune di Viareggio e della Fondazione Gaber.
Per info e biglietti: www.giorgiorgaber.it
PROGRAMMA AL TEATRO EDEN
DOMENICA 20 LUGLIO, ORE 21.30
B&B BERTOLINO E BAND. L’ANTICICLONE ESTIVO
con Enrico Bertolino
Uno spettacolo in cui Bertolino affronta i temi di attualità, sua inconfondibile cifra stilistica, mescolando narrazione, umorismo, storia e satira. In scena per uno spettacolo di narrazione umoristica, insieme a musicisti polistrumentisti che lo accompagnano colorando il racconto di sonorità suggestive e rivisitando in chiave ironicamente attuale motivi famosi.
LUNEDÌ 21 LUGLIO, ORE 21.30
IL SIGNOR G. E L’AMORE
di Rossana Casale
Il concerto, volutamente ‘teatro-canzone’, è tratto dall’album di Rossana Casale Il Signor G. e l’amore, in cuiunisce i brani di Gaber a letture tratte dai suoi spettacoli scritti con Sandro Luporini, alle poesie di A.Merini, W.Zimborska, J.L.Borges e a due monologhi scritti dalla stessa Casale. Ad affiancarla sul palco i musicisti Emiliano Begni al pianoforte e Francesco Consaga al Sax soprano che si muovono tra jazz e canzone d’autore.
MARTEDÌ 22 LUGLIO LUGLIO, ORE 21.30
GABER E DINTORNI
di Neri Marcorè
Neri Marcorè è l’artista che più di ogni altro ha dedicato spettacoli e testimonianze a Giorgio Gaber. In questo nuovo appuntamento verranno ricordati e rappresentati Gaber e altri prestigiosi cantautori di cui Marcorè è da tempo interprete apprezzatissimo e autorevole. Neri, accompagnato da Domenico Mariorenzi, ridà voce a una generazione di artisti unici e irripetibili che tra le fine degli anni ’50 e gli anni ’80 hanno lasciato in eredità un patrimonio artistico e culturale irrinunciabile. Neri Marcorè da tempo si è assunto la responsabilità di ricordare e trasmettere con classe, talento e intelligenza questo insostituibile patrimonio che soprattutto per i giovani può continuare a rappresentare un nutrimento poetico e intellettuale di straordinario valore.
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO, ORE 21.30
IO QUELLA VOLTA LÌ AVEVO 25 ANNI
di G. Gaber e S. Luporini – Con Francesco Centorame
È l’ultimo testo in prosa scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini alla fine degli anni ’90: dopo un decennio interamente dedicato al Teatro Canzone, era infatti intenzione degli autori riprendere il loro “Teatro d’evocazione’” che negli anni Ottanta li aveva visti protagonisti della drammaturgia italiana. Il protagonista di questo monologo, sempre idealmente venticinquenne, vive dagli anni ‘40 a fine secolo e rievoca avvenimenti vissuti in prima persona nelle varie epoche. Scorre così davanti ai nostri occhi una storia a capitoli che si arresta al 2000: ‘Bella Ciao’ (anni ‘40), ‘Garden Manila’ (anni ’50), ‘Attento al tram’ (anni ’60), ‘Il filosofo’ (anni ’70), ‘L’amico’ (anni ’80), ‘Il creativo’ (anni ’90). Un’ulteriore riflessione – purtroppo l’ultima – di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, dove il nostro Paese è spunto e occasione per le loro intelligenti, lucide, illuminanti e ironiche riflessioni sull’uomo nella sua dimensione individuale e collettiva. Il testo è interpretato dall’attore Francesco Centorame accompagnato al piano dalla giovane musicista Laura Baldassarre.
VENERDÌ 25 LUGLIO
CONSEGNA DEL PREMIO “IL LUOGO DEL PENSIERO” – SCRITTURA PER TEATRO-CANZONE
Nella cornice del premio Viareggio Rèpaci viene consegnato il premio “IL LUOGO DEL PENSIERO” – SCRITTURA PER TEATRO-CANZONE, un’importante iniziativa rivolta a nuovi autori di questa particolare forma espressiva. Il “Teatro-Canzone” è una scrittura teatrale sviluppata da Giorgio Gaber e Sandro Luporini dal 1970 al 2000 che si caratterizzava per l’utilizzo alternato della parte cantata (canzone) e della parte in prosa (monologo) nello sviluppo di riflessioni e racconti attinenti al presente storico e rappresentati nei loro spettacoli teatrali definiti, appunto, di “Teatro-Canzone”. Per il secondo anno la Fondazione Gaber istituisce il premio rivolto ai talenti che vogliono confrontarsi con un tema, una riflessione o un racconto sviluppato attraverso una canzone e un monologo (o viceversa) tra loro attinenti e in grado di costituire una forma espressiva e letteraria compiuta.
IL LUOGO DEL PENSIERO
Calendario
DOMENICA 20 LUGLIO – ORE 21.30
Teatro Eden
B&B BERTOLINO E BAND. L’ANTICICLONE ESTIVO
con Enrico Bertolino
LUNEDÌ 21 LUGLIO – ORE 21.30
Teatro Eden
IL SIGNOR G. E L’AMORE
di Rossana Casale
MARTEDÌ 22 LUGLIO – ORE 19
Libreria Lettera 22
presentazione del libro GIORGIO GABER
di Emanuele Felice e Luigi Cuna
ORE 21.30
Teatro Eden
GABER E DINTORNI
di Neri Marcorè
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO – ORE 21.30
Teatro Eden
IO QUELLA VOLTA LÌ AVEVO 25 ANNI
di G. Gaber e S. Luporini – Con Francesco Centorame
VENERDÌ 25 LUGLIO – ORE 21.30
SPECIALE APPUNTAMENTO: “IL LUOGO DEL PENSIERO” – SCRITTURA PER TEATRO-CANZONE
Nella cornice del premio Viareggio Rèpaci verrà consegnato il premio
“Il Luogo Del Pensiero” – scrittura per Teatro-Canzone