Prosegue con entusiasmo il percorso del festival itinerante che, giunto alla sua quinta settimana, continua a portare spettacoli di teatro, danza e musica nelle suggestive località dell’Alta Versilia e non solo. Un’edizione ricca di appuntamenti che valorizzano il territorio attraverso le arti performative, coinvolgendo artisti, pubblico e comunità locali in un’esperienza culturale diffusa e condivisa.
- Fabbiano, Seravezza – martedì 22 luglio, ore 21.15
Con Metaforicamente Schiros si apre la quinta settimana della kermesse, uno spettacolo dalla forma essenziale ma straordinariamente denso di vita, capace di condurre lo spettatore al cuore stesso del teatro, instaurando un profondo legame empatico tra attore e pubblico.
Protagonista di questa intensa esperienza scenica è Beatrice Schiros, per la prima volta anche in veste di autrice, insieme al compagno di viaggio Gabriele Scotti. Una produzione Atir e Teatro Carcano.
La visione è fortemente raccomandata a un pubblico adulto.
Prima dello spettacolo sarà possibile raggiungere la destinazione con un trekking immersivo a cura di Grazia Bartolucci (per info e prenotazioni 3389584026).
- Rifugio Forte dei Marmi, Stazzema – sabato 26 luglio, ore 18.00
Esiste ancora un patto tra noi e la natura? Riusciamo ad osservarla?E noi, siamo città o natura?
Da queste domande nasce Strada Maestra, un’esibizione che è il frutto di un progetto di ricerca durato più di un anno di Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich. Un’indagine artistica e personale sul legame tra essere umano e ambiente.
La serata proseguirà con Notte coi lupi a cura di Apuan Alps Wolf Ecosystem, un incontro divulgativo sugli abitanti notturni delle montagne che ci circondano.
Prima dello spettacolo sarà possibile raggiungere il rifugio con un trekking organizzato da EmozionAmbiente (info e prenotazioni Bartolomeo: 3293618235).
Il Rifugio organizza, inoltre, un aperitivo (per info e prenotazioni 3313277741).
- Mulinette, Stazzema – domenica 27 luglio, ore 18.00
Debutta all’interno di Informe Festival Restanze, il nuovo lavoro della Compagnia degli Istanti, ideato e interpretato da Anna Balducci, Camilla Giani e Francoise Parlanti, con musica dal vivo della violoncellista Alice Chiari.
Prodotto con il contributo del MIC – Dipartimento Spettacolo dal Vivo e della Regione Toscana, Restanze è un’esperienza immersiva che esplora la fragilità e la bellezza dell’impermanenza. Le rovine di un borgo antico diventano palcoscenico naturale e suggestivo, dove la danza si fonde con le vibrazioni profonde del violoncello.
In chiusura dello spettacolo, il pubblico è invitato a restare per un intervento a cura di ArcheoVersilia, che proporrà un approfondimento dedicato alla storia dei minatori dell’Alta Versilia.
L’intervento si inserisce nel percorso di valorizzazione storica e archeologica già avviato dall’associazione con incontri, escursioni e attività di ricerca sul campo.
Prima dello spettacolo, per chi lo desidera, sarà possibile fare un trekking a cura di Grazia Bartolucci (per info e prenotazioni 3389584026).
Informazioni
Biglietti: € 10,00 per le serate con evento unico – € 15,00 per le serate con doppio evento. Ci sarà inoltre, la possibilità di acquistare carnet 5 spettacoli a € 40,00 – carnet 10 spettacoli € 70,00 – fidelity card € 15,00. Alcune serate saranno a ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni degli spettacoli: whatsapp 388.9528236 – e-mail info@ifprana.it. Programma completo su: www.ifprana.com
Il progetto – nato da un’idea di Caterina Simonelli, Giulia Arpe, Mariacristina Bertacca e Silvia Bennet – è stato realizzato grazie al prezioso sostegno della Fondazione Terre Medicee, dei Comuni di Seravezza, Forte dei Marmi, Montignoso e Massa, del Parco Regionale delle Alpi Apuane e del finanziamento ottenuto tramite il bando PNRR TOCC Invitalia (Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi). A rendere possibile l’iniziativa hanno inoltre contribuito gli sponsor Prugni Giampaolo Snc, MEA Sas, Bagno Franca Sas e Apoena.