24.7 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Luglio 23, 2025

A “Terra di Viareggio” incontri su Michelangelo e sul Bagno Lido. Leonard Poka ha raccontato lo sbarco di Carlo V

Nuovi appuntamenti nell’ambito del programma della 18.a edizione della rassegna “Terra di Viareggio-Incontri” che si tiene presso il giardino del convento francescano di S.Antonio a Viareggio con ingresso lato via S.Francesco. La rassegna comprende dieci serate su argomenti strettamente collegati alla storia e alle tradizioni della città.

Anche questa settimana è previsto un doppio appuntamento, sempre con inizio alle 21,10 e con ingresso libero. Giovedì 24, durante la serata dal titolo “L’IMBARCO DI MICHELANGELO”, si parlerà della presenza di Michelangelo Buonarroti sul nostro territorio, da un’idea di David Zappelli con la partecipazione di Luna e Emiliano Lazzari e Paolo Grazzini, studenti del Liceo Scientifico di Viareggio. Venerdì 25 Franco Pocci tratterà il tema “IL BAGNO LIDO DI VIAREGGIO – Una storia unica”.

La scorsa settimana, Leonard Poka – studente del Barsanti e Matteucci che si appresta ad affrontare il quinto anno delle scienze applicate – ha tenuto banco nella serata storico culturale sullo sbarco a Viareggio dell’Imperatore Carlo V organizzata dall’associazione “Terra di Viareggio”, dal consigliere comunale David Zappelli e dal liceo scientifico cittadino. Una serata magica, nei giardini del convento francescano di Sant’Antonio, dove si mescolano cultura e storia locale e internazionale. Dai fondali del passato, infatti, sono stati recuperati come un tesoro dall’archivio storico parrocchiale di Sant’Antonio, una vicenda che è approdata sulla prima banchina del nostro Molo, e che, forse, ha anche cambiato i destini della storia: l’incontro tra l’imperatore Carlo V e Papa Paolo III, avvenuto tra le Mura di Lucca nel 1541. In gioco c’erano gli equilibri tra Impero e Chiesa, tra il potere temporale e quello spirituale.

David Zappelli

Insieme a Leonard Poka sul palco era presente il professore Enrico Del Bianco, ex docente di storia e filosofia al Liceo classico e predicatore della chiesa Valdese. Un incontro unico e veramente interessante tra storia locale, internazionale, cultura, ma soprattutto storie del molo di Viareggio.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI