24.2 C
Comune di Viareggio
domenica, Luglio 27, 2025

Dalla variazione di bilancio risorse per strade, verde e videosorveglianza. Controlli Imu: riscossi 109 mila euro

E’ indirizzata tutta verso la gestione ordinaria dell’ente, con investimenti diretti su infrastrutture e servizi del territorio, la variazione di assestamento che, lunedì prossimo, verrà sottoposta al voto del consiglio comunale. “Non sono emerse necessità di attivare interventi straordinari – spiega il vicesindaco e assessore al bilancio, Francesca Bresciani – né rilevati debiti fuori bilancio, neppure potenziali e tutte le coperture di sicurezza, per la gestione di eventuali criticità, sono risultati perfettamente adeguate. Questo ci offre, da un lato, la garanzia della salvaguardia degli equilibri di bilancio grazie alla nostra gestione quotidiana di entrate e spese che è, sì, scrupolosa, ma mai a discapito della crescita o dell’efficienza; dall’altro, l’opportunità di investire ancora, attraverso questa variazione, in attività e servizi che migliorino ancora la qualità della vita dei cittadini e dei visitatori di Pietrasanta”.

Fra le voci in entrata più significative, la variazione indica 109 mila euro di riscossioni Imu a seguito di specifica attività di verifica e controllo; il contributo di 574 mila euro dalla Regione Toscana a ristoro delle spese sostenute dall’ente dopo gli eventi meteorologici di metà aprile; 40 mila euro per le manifestazioni del Carnevale di Pietrasanta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e altri 38 mila, da sponsor vari, per la Festa dello Sport di settembre.

Le risorse senza un riferimento specifico sono state quindi destinate, fra le altre cose, all’asfaltatura di strade comunali (150 mila euro), alla cura del verde pubblico (100 mila), all’attivazione di nuovi punti di videosorveglianza (quasi 24 mila euro), alla refezione scolastica (161 mila) e all’opera di rigenerazione urbana in corso nell’area ex Camp, a integrazione dei fondi già stanziati tramite Pnrr e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Inoltre, la variazione mette in uso l’avanzo non ancora applicato: fra le voci più rilevanti, 28 mila euro per la manutenzione straordinaria degli alloggi Erp (con l’investimento complessivo che, solo per l’anno in corso, supera gli 850 mila euro), oltre 32 mila per quella degli impianti sportivi e circa 65.500 per il settore cultura e turismo.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI