Sarà una ‘Passeggiata della Memoria’ l’evento centrale delle celebrazioni per l’81esimo anniversario della morte di don Aldo Mei. In programma il 4 agosto – giorno in cui il sacerdote venne fucilato – alle 20:30 una ‘passeggiata’ toccherà i luoghi-simbolo del sacrificio di don Aldo Mei, con letture a tema nei punti più significativi.
E’ il 4 agosto del 1944, alle 22, sugli spalti delle Mura di Lucca, all’altezza di Porta Elisa, don Aldo Mei viene fucilato da un plotone della Wehrmacht e sepolto nella fossa che egli stesso era stato costretto a scavarsi.
E il 4 agosto prossimo, dopo i saluti istituzionali (verso le 21), inizierà la camminata che effettuerà alcune soste: alla chiesa della Santissima Trinità in via Elisa, alla Pia Casa in via Santa Chiara e in via Brunero Paoli, per concludersi al cippo di don Aldo Mei a Porta Elisa, dove sarà deposta una corona commemorativa.
Durante le soste, verranno effettuate delle letture a cura di Giorgio Nieri, Daniele Giusti, Niccolò Ragghianti, Sofia Cassarà, Allegra Bocci, Nadia Niccheri e Lucia Pollastrini, coordinate da Miriam Iacopi dell’associazione ‘Nando Guarnieri’, accompagnate da musiche eseguire dalla violinista Matilde Silicani del Conservatorio di Musica ‘Boccherini’, mentre i testi sono stati curati da Emmanuel Pesi dell’Isrec di Lucca.
Ogni anno, nei giorni della ricorrenza di questo episodio, i luoghi-simbolo della vita del sacerdote lucchese – Lucca, Capannori e Pescaglia – celebrano l’anniversario con una serie di eventi, organizzati dai Comuni coinvolti, dall’Arcidiocesi di Lucca, dall’Unione dei Comuni della Media Valle e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.
Questo il calendario.
- Sabato 2 agosto alle 20:30 a Fiano (Pescaglia), nella chiesa parrocchiale verrà presentato il libro ‘L’amore, la sua vita, il suo testamento – 80° del martirio di don Aldo Mei’ di Umberto Palagi, con illustrazioni di Andrea Petruzzi (Tralerighe Libri): l’autore dialogherà del libro con don Marcello Brunini, Lorenzo Maffei e Andrea Giannasi.
In questa occasione sarà aperta la mostra ‘La forza dell’amore: testimone fino al sangue’, curata da Andrea Giannasi e Umberto Palagi, con illustrazioni di Andrea Petruzzi.
La mostra sarà visitabile tutte le domeniche di agosto, dalle 17 alle 19, a Fiano (Pescaglia), nella chiesa parrocchiale.
- Domenica 3 agosto, due Sante Messe in memoria di don Aldo Mei: alle 11 nella chiesa di Santa Maria Forisportam a Lucca e alle 17 nella chiesa parrocchiale di Ruota a Capannori.
Sempre domenica 3, a Fiano, nel comune di Pescaglia, si svolgerà la passeggiata da Fiano a Monte Acuto ‘Il Sentiero della pace e della memoria’, con partenza dalla chiesa parrocchiale alle 18.
- Lunedì 4 agosto, oltre alla ‘Passeggiata delle Memoria’ a Lucca, alle 18, a Fiano (Pescaglia) sarà celebrata una Santa Messa in memoria di don Aldo Mei.
- Martedì 5 agosto, alle 21 a Ruota nel comune di Capannori, nella chiesa parrocchiale, seconda presentazione per il libro ‘L’amore, la sua vita, il suo testamento – 80° del martirio di don Aldo Mei’ di Umberto Palagi, con illustrazioni di Andrea Petruzzi (Tralerighe Libri). L’autore dialogherà sul libro con l’editore Andrea Giannasi.
Don Aldo Mei, nato a Ruota di Capannori nel 1912, entrato in Seminario a 14 anni, era stato consacrato sacerdote nel 1935. Parroco di Fiano di Pescaglia, il 2 agosto 1944 venne arrestato dai tedeschi in seguito a una delazione che lo denunciava come ‘vicino alle formazioni partigiane operanti nella zona’. Ristretto nella Pia Casa, in via Santa Chiara a Lucca e sottoposto immediatamente a un processo sommario e venne condannato a morte. A nulla valsero gli sforzi dell’arcivescovo di Lucca, monsignor Torrini per salvare la vita del sacerdote lucchese.
Le iniziative sono state promosse dalla Provincia, con i Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia, Arcidiocesi di Lucca, Unione dei Comuni della Media Valle e Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca, in collaborazione quest’anno con Associazione Teatrale Nando Guarnieri, Conservatorio di Musica “Boccherini”, Associazione Presepe Vivente di Ruota, ATVL Lucca, ANPI Lucca, Capannori e Val di Serchio-Garfagnana, La Via della Memoria, LRE Italia, Fraternita di Misericordia di Fiano-Loppeglia e Parrocchie di Fiano e Ruota.
Per informazioni: Provincia di Lucca – telefono 0583/417481; mail: scuolapace@provincia.lucca.it