Un utile netto di oltre 37 mila euro, un patrimonio che supera i 400 mila, nessuna criticità contabile e un programma di investimenti portato a termine con rigore e visione: sono gli elementi chiave emersi dal bilancio consuntivo 2024 dell’Azienda speciale farmaceutica di Pietrasanta, illustrato nel corso dell’ultimo consiglio comunale dall’assessore al bilancio Francesca Bresciani e dal direttore della farmacia Davide Marchi, poi approvato dall’assemblea cittadina con 12 voti favorevoli e 2 astensioni.
Come hanno spiegato Bresciani e Marchi, la flessione segnata dal risultato d’esercizio, coerente con le previsioni di bilancio, è legata a un’intensa stagione di investimenti strutturali che ha visto il raddoppio della superficie della farmacia, con aumenti dello spazio espositivo, del magazzino e dei locali per il personale; la realizzazione di un nuovo laboratorio galenico e l’allestimento di quattro distinte ‘cabine’ finalizzate all’erogazione dei servizi in telemedicina come holter ed elettrocardiogramma per una piena trasformazione da punto di distribuzione del farmaco a centro polifunzionale e presidio sanitario di riferimento per la comunità locale, con oltre 300 ingressi giornalieri ai quali vanno sommati gli accessi per il solo servizio Cup.
“Un’evoluzione che non si fermerà qui – sottolinea, con soddisfazione, il presidente dell’Azienda, Gian Luca Duranti – tra i progetti per l’anno in corso, infatti, sono previsti l’acquisizione di un dermatoscopio per ampliare ulteriormente le prestazioni in telemedicina, l’avvio del servizio di autoanalisi e nuove azioni di comunicazione con la consulenza di esperti di settore, per rendere ancora più fruibili le prestazioni offerte. I numeri dell’ultimo bilancio sono il risultato del lavoro quotidiano delle nostre farmaciste, svolto con gentilezza e competenza, del direttore Davide Marchi e dei componenti del Cda che hanno accompagnato la farmacia in questo percorso di auto rinnovamento, rendendola sempre più protagonista di un modello di sanità integrato e orientato alla persona”.
Particolare attenzione è stata data anche al ruolo sociale della farmacia: nel corso del 2024, infatti, sono stati attivati progetti di solidarietà, donazioni, raccolte fondi e farmaci a beneficio di realtà locali e nazionali, consolidando la vocazione dell’Azienda a soggetto attivo nella promozione del benessere collettivo.
“Un sentito ringraziamento al Consiglio di amministrazione e a tutto il personale della Farmacia comunale – ha concluso il sindaco Alberto Stefano Giovannetti – non solo per il risultato economico positivo, ma soprattutto per la qualità dell’investimento sociale e dei servizi offerti, sempre più rispondenti ai bisogni concreti della nostra comunità. La farmacia di Pietrasanta si conferma presidio fondamentale di salute e vicinanza, capace di coniugare efficienza gestionale e attenzione alle persone”.
Inoltre, anche la farmacia è entrata a far parte del circuito dei “Bozzetti diffusi” accogliendo nei locali di via Aurelia il tuttotondo in gesso “Esculapio”, un’opera di circa 70 centimetri e, fino a quel momento, non visibile al pubblico, eseguita presso il laboratorio “Balduini & Flora” che è stato attivo dagli anni Sessanta al 2003, quando fu rilevato da Anat Golandsky con la nuova denominazione “Lapis”.