29 C
Comune di Viareggio
giovedì, Agosto 14, 2025

La vite nella Preistoria: viaggio con Fregoni e Lorieri nella storia dell’enologia e tra i vitigni rari del territorio

La vite nella Preistoria” è il titolo dell’evento che si svolgerà lunedì 18 agosto alle ore 18 a Pontremoli presso il Castello del Piagnaro – Museo delle Statue Stele Lunigianesi come approfondimento della mostra “L’uomo e le piante nel tempo: dalla Preistoria all’età moderna“, coordinata da Anna Maria Tosatti (già Ministero Beni Culturali) e visitabile fino al termine di settembre. 

L’incontro, introdotto dal direttore del Museo Nicola Gallo, prevede l’intervento di due figure di spicco della viticoltura, autori di pubblicazioni scientifiche sul settore: il Prof. Mario Fregoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza che tratterà il tema “Preistoria e domesticazione della vite“, e Pierpaolo Lorieri – Accademico dei Georgofili e Accademico della Vite e del Vino – che terrà la relazione “Alla scoperta di vitigni rari e sconosciuti della Lunigiana“.

“Le piante sono presenti sulla terra da milioni di anni – spiegano gli organizzatori presentando l’incontro – . Le vitacee sono comparse nel Cretaceo 140 milioni di anni. Le successive glaciazioni hanno eliminato le viti dell’Europa, mentre si sono salvate quelle dell’Asia (40 specie) e dell’America del Nord (35 specie). A partire da Noè sul monte Ararat nel Caucaso la Vitis vinifera è stata sottoposta alla domesticazione, propagandola per seme, per talea e innesto, allevandola con molti sistemi di allevamento. Le tecniche applicate nella domesticazione hanno creato migliaia di varietà, grande patrimonio genetico e qualitativo che abbiamo il dovere di salvaguardare”. 

Fregoni è uno dei massimi esperti di vitigni e viticoltura al mondo. Docente e agronomo, è un ‘monumento’ nella storia del settore. Più di 50 anni fa ha introdotto per la prima volta in Europa la Cattedra di Viticoltura nel mondo Universitario, è presidente del Comitato Nazionale DO dei vini e autore della voce viticoltura dell’Enciclopedia Treccani. Per i suoi meriti gli sono state conferite le onorificenze di Commendatore in Spagna, Ufficiale al merito in Francia, Cavaliere della Repubblica Italiana e Ambasciatore emerito delle Città del Vino. Presidente Onorario dell’Accademia internazionale dei Sommeliers di Bordeaux. Gli sono state conferite la Laurea Honoris Causa presso l’Università di Budapest, Uni Bucarest e Uni Santiago del Cile. 

Lorieri è presidente della Federazione Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori di Toscana, viticoltore in Massa e custode all’interno della sua azienda (Podere Scurtarola) di un campo di conservazione del germoplasma in collaborazione con il C.R.E.A. con oltre 50 tipi di vitigni autoctoni della Toscana alcuni dei quali ancora ad oggi con DNA sconosciuto. E’ anche presidente della Confraternita del Vermentino, nonché del Concorso Nazionale e Internazionale del Vermentino.  

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI