19.6 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Agosto 20, 2025

Campus formativi, il progetto “AgroSmart Versilia – Coltivare Futuro, Generare Impresa” al top in Toscana

“Una realtà scolastica viva, capace di interagire e fare rete con istituzioni locali, aziende del territorio e altri istituti superiori importanti, proponendosi come capofila di progettualità riconosciute di alto valore anche a livello nazionale”: c’è tutto l’apprezzamento e il sostegno dell’amministrazione comunale di Pietrasanta, nelle parole del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione Francesca Bresciani, per l’ottimo “piazzamento” del “Don Lazzeri-Stagi” nella graduatoria ministeriale che ha portato alla selezione di 3 progetti in Toscana (54 in tutta Italia) per avviare i campus formativi istituiti dalla riforma Valditara.

L’istituto pietrasantino, infatti, con il “Campus AgroSmart Versilia – Coltivare Futuro, Generare Impresa” sviluppato in filiera con il “Galilei-Artiglio” di Viareggio, il “Carrara-Nottolini-Busdraghi” di Lucca e il “Barsanti” di Massa, si è classificato al 5° posto, davanti anche a poli e plessi “di punta” per città capoluogo come LuccaPrato e Firenze: una qualifica che, da un lato, lo pone in buona posizione per un’eventuale estensione dei progetti finanziabili, a scorrimento di graduatoria; dall’altro, ne afferma l’attitudine a un “fare squadra” ampio e concreto con il territorio, “come già accaduto – ricorda Bresciani – per il dossier di candidatura della nostra città a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, di cui lo Stagi è stato subito partner e attivo sostenitore ma anche per lo sviluppo della web app dedicata al Parco internazionale dell’arte contemporanea, arricchito da un itinerario sviluppato dagli studenti con alcune integrazioni progettuali di design urbano”.

L’idea guida del “Campus AgroSmart Versilia” è la simulazione di un’impresa agroalimentare ad alta tecnologia, che parte dalla coltivazione sostenibile fuori suolo e si sviluppa attraverso automazione, gestione d’impresa e marketing esperienziale, con utilizzo e sviluppo di intelligenza artificiale. “Sapevamo di misurarci con realtà a noi superiori, in base ai parametri richiesti dal bando – così il dirigente scolastico, ingegner Giovanni Fiorillo – e per questo ci dà ancora più soddisfazione l’apprezzamento ricevuto dalla nostra proposta, da condividere doverosamente con le altre scuole che, insieme a noi, hanno lavorato alla ‘tessitura’ di questa rete”.

Sul fronte delle iscrizioni, con il “Don Lazzeri-Stagi” che resta una delle poche scuole superiori in Toscana (appena 13) a cui è stato riconosciuto il modello 4+2, l’indicatore segna attualmente un incremento di circa 100 unità rispetto all’ultimo anno scolastico; inoltre, per l’istituto pietrasantino c’è in vista un rafforzamento significativo dell’offerta formativa grazie ai nuovi percorsi quadriennali Agrario, Agroalimentare, Agroindustria; al corso serale per geometri; alla realizzazione di laboratori innovativi (fra i quali spicca un oleificio dove sperimentare la produzione di olio di alta qualità) e alla richiesta – già approvata dal Collegio docenti – per il liceo artistico serale.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI