24.8 C
Comune di Viareggio
giovedì, Agosto 21, 2025

L’Ensemble Symphony Orchestra suona Boléro e Carmina Burana: due grandi classici a Mont’Alfonso

“Boléro” di Maurice Ravel e “Carmina Burana” di Carl Orff. Si chiuderà con due capolavori della musica di tutti i tempi il festival Mont’Alfonso sotto le stelle, sabato 23 agosto alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana, Lucca. Sul palco salirà l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno e impreziosita da un coro a quattro voci di 36 cantanti. L’organico prevede la struttura della grande orchestra sinfonica, con l’aggiunta di una nutrita sezione ritmica, del pianoforte e delle varie sezioni.

Nato come musica da balletto, “Boléro” di Ravel, con i suoi ritmi sostenuti e il suo crescendo, è tra i brani più amati dal grande pubblico. Trae ispirazione dall’omonima danza spagnola e fu commissionato a Ravel dalla ballerina russa Ida Rubinštejn. “Carmina Burana” è una cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, basata su 24 poemi medievali di “clerici vagantes”. Trionfale l’accoglienza che fu riservata alla prima rappresentazione, nel giugno 1937 a Francoforte.  

L’Ensemble Symphony Orchestra è tra le compagini più conosciute del panorama nazionale. Si è esibita nei più importanti teatri italiani ed europei evidenziando una straordinaria conoscenza dei linguaggi e delle strutture di ogni genere musicale: il suo repertorio spazia dalle più conosciute arie d’opera alle colonne sonore di film di fama mondiale.

INFORMAZIONI UTILI

Inizio ore 21,15. I biglietti – posti numerati da 15 a 25 euro – sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) è possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario).

In occasione del concerto, saranno disponibili i parcheggi della Fortezza di Mont’Alfonso, (a 600 metri dall’ingresso) e di piazzale C. Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana (zona impianti sportivi, si accede da via Valmaira, chi utilizza il navigatore deve impostare via Valmaira come destinazione). Dai parcheggi di piazzale C. Chiappini sarà in funzione un servizio bus navetta da/per la Fortezza di Mont’Alfonso, dalle ore 18 con una frequenza 15 minuti: è previsto il contributo di un euro a persona, i fondi saranno destinati a progetti di assistenza e solidarietà a cura delle associazioni di volontariato di Castelnuovo di Garfagnana. 

L’Ensemble Symphony Orchestra

MONT’ALFONSO SOTTO LE STELLE

Alla sua sesta edizione, Mont’Alfonso sotto le stelle si conferma tra le gemme dell’estate toscana, incastonato in un paesaggio che incanta gli amanti dei sentieri, delle vette silenziose e della natura incontaminata. Il festival nasce dalla sinergia tra Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e San Romano in Garfagnana, Unione Comuni della Garfagnana, Parco regionale delle Alpi Apuane, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Studium 1984-Fortezza Verrucole Archeopark, PRG, Leg e Amandla Productions, con il patrocinio della Provincia di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con il supporto delle associazioni del Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile di Castelnuovo di Garfagnana, del Gruppo Volontari Fortezza delle Verrucole, della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e degli Autieri d’Italia – Sezione Garfagnana, a cui è affidato anche il punto ristoro della Fortezza di Mont’Alfonso.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI