19.4 C
Comune di Viareggio
venerdì, Agosto 22, 2025

“Meraviglie del Barocco Veneziano”: al Corsanico Festival il Trio Sophia suona brani di celebri autori

Penultimo appuntamento con il “Corsanico Festival 2025” sabato sera 23 agosto con ancora l’organo “Vincenzo Colonna” come protagonista. Ovvia questa scelta, in quanto la manifestazione musicale è stata ideata e realizzata per promuovere gli splendidi suoni di uno strumento storico costruito a Venezia fra il 1603 e il 1606 da Graziano Barsotti che, possiamo ben dirlo, ne è il custode tutelare. Alla sua consolle infatti si sono seduti tutti i migliori organisti, ivi compreso il grande Leonardt che in San Michele Arcangelo si è esibito anche al clavicembalo.

Questa volta ad esibirsi sarà il “Trio Sophia” composto dall’organista Enrico Bissolo, dal soprano Alessandra De Negri e dal trombettista Lilian Stoimenov. Compostosi a Verona nel 2002 è oggi ritenuto un preciso punto di riferimento nel panorama organistico internazionale. Per le sue precipue caratteristiche ha le possibilità di affrontare sia repertori piuttosto complessi che praticamente sconosciuti in modo da rendere pubbliche partiture poco o niente suonate e anche cantate. In questi ultimi anni il “Trio Sophia” ha preso parte a vari “Festival Organistici” soprattutto nell’Italia del nord.

Il soprano Alessandra De Negri si è diplomata dopo avere seguito i corsi del soprano Luisa Vennini per poi continuare sotto la guida del m° Giuseppe Marino. La sua attività concertistica si caratterizza su vari fronti sia come solista quanto con complessi corali che cameristici potendo contare su di un repertori che va dal Rinascimento al primo Novecento. Per quanto riguarda Lilian Stoimenov diciamo che si è laureato in tromba presso l’”Accademia Musicale” di Sofia in Bulgaria per poi diplomarsi anche in Italia al Conservatorio di Verona dove abita e si dedica con successo sia alla musica classica che alla musica jazz. Ha effettuato tournée in tutta Europa con varie formazioni corali e cameristiche.

Infine l’organista Enrico Bissolo che si è laureato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Verona per poi laurearsi in Musicologia presso il Conservatorio di Cremona per poi specializzarsi in organo storico presso il “Musikhochschule” di Trossingen. Nella sua carriera si possono annoverare numerosissime partecipazioni come solista di organo, cembalo e basso continuo in molte rassegne sia in Italia che all’estero.

Questo il programma nella Pieve di San Michele Arcangelo di Corsanico:

  • Antonio Caldara (1670/1736): “La vittoria segue” per soprano, organo e tromba.
  • Andrea Gabrieli (1533/1585): “Canzona ariosa” per organo solo.
  • Johann Rosenmuller (1619/1684): “O felicissimus paradysi aspertus”.
  • Tomaso Albinoni (1671/1750): “Concerto in Re minore” per tromba e organo (allegro moderato-adagio-allegro).
  • Marc’Antonio Ziani (1653/1715): “Trombe d’Ausonia” per soprano, tromba e organo.
  • A. Marcello (1673/1747) – J.S. Bach (1685/1750): “Concerto per organo in Re minore Bwv 974” (tempo non indicato, adagio, presto).
  • Antonio Vivaldi (1678/1741): “Combatta un gentil cor” per soprano, tromba e organo.
  • Benedetto Marcello (1686/1739): ”Salmo 46°” per soprano e organo.
  • Baldassare Galuppi (1706/1785): “Alla tromba della fama” per soprano, tromba e organo.

Il concerto avrà inizio alle ore 21,15 con ingresso di 10 euro.

Mario Pellegrini

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI