26.5 C
Comune di Viareggio
giovedì, Agosto 28, 2025

“Il Convitto Armonico” chiude il Corsanico Festival 2025 con un concerto dedicato a Da Palestrina

Dopo otto serate iniziate il 6 luglio scorso, sabato sera 30 agosto si conclude il “Corsanico Festival 2025”. E sarà una serata veramente eccezionale perché nella Pieve di San Michele Arcangelo si esibirà il gruppo vocale “Il Convitto Armonico” con Marco Montanelli all’organo e l’arciliutista Emanuele Pugliese sotto la direzione del maestro Stefano Buschini. Importante ancor più, in quanto sarà dedicata a Giovanni Pier Luigi da Palestrina (Princeps Musicae) nel 500° della nascita, ma insieme ad alcuni capolavori composti fra il Rinascimento e la musica brocca.

“Il Convitto Armonico” è così composto:

  • dai soprani Caterina Bernardini, Alessia Bruschi, Roxana Bustihan, Emma Cappelli, Chiara Maggi, Birgitta Schuijt, Antonella Tronfi e Annachiara Vignoli;
  • dagli alti Eleonora Baroncelli, Daria Malaspina, Alessandra Nardelli, Noemi Rabà e Clara Emma Rossi;
  • dai tenori Andrea Casale, Pino La Rocca, Roberto Mazzi e Manuel Simoncini;
  • dai bassi Alberto Baldassini, Federico Canese, Daniele Cecchi Giuliano Cecchi ed Emanuele Pugliese.

Formatosi nel 1990 per iniziativa di Stefano Bucchini (direttore musicale e diplomato in direzione di coro) e da Marco Montanelli(direttore artistico, diplomato in piano e clavicembalo), questo Gruppo Vocale, si immediatamente posto l’obiettivo dello studio e dell’esecuzione e della diffusione del repertorio corale antico, rinascimentale e barocco. Sino dalla sua nascita ha svolto sin da subito un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero: Bastia e Tolone in Francia, Neuchatel in Svizzera, Oxford e Cambridge in Inghilterra e San Pietroburgo in Russia (all’ “Ermitage”). Ha inoltre vinto cinque concorsi corali nazionali e molti alti premi speciali. Dal 2006 al 2009 è stato, come coro-laboratorio presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia. Infine, non a caso, ha in preparazione un CD con musiche di Giovanni Pier Luigi da Palestrina.

Ecco il programma di sabato sera nella Pieve di San Michele Arcangelo: Giovanni Pier Luigi da Palestrina (1525/1594): “Ricerca del Quarto Tono per l’ organo”, da Il secondo libro dei Mottetti a quattro voci (1584): “Domine quando veneris Commissa mea pavesco”, “Super flumina Babylonis” e “Ricerca del Quinto Tono per l’organo”. Sempre da Il secondo libro dei Mottetti a quattro voci “Sicutcervus/Sitivit anima mea”, “Ego sum panisvivum” e “Ricerca del Sesto Tono sempre per l’organo”. Stefano Bernardi (1580/1637): Missa- il bianco e dolce cigno” (a quattro voci e basso continuo – Kyrie, Gloria e Credo) del 1637. Girolamo Frescobaldi (1583/1643): “Ricercar chromatico post il Credo per l’organo” da “Fiori musicali”. Stefano Bernardi (c.s.): “Missa – il bianco e dolce cigno: sanctus e Agnus Dei”. Girolamo Frescobaldi: “Canzona IV da “Il secondo libro di toccate et patite, libro II” – 1627”.

Come si può constatare, anche quest’anno Graziano Barsotti – fondatore dell’”Associazione Musicale Amici della musica d’organo Vincenzo Colonna” e direttore artistico del “Corsanico Festival” – è riuscito nell’intento di mettere insieme un programma di livello piuttosto elevato e, in alcuni casi, come quello di sabato sera, di tenore eccezionale data l’epoca dei compositori. In pratica più o meno l’epoca in cui è stato costruito l’organo “Vincenzo Colonna” della Pieve di San Michele Arcangelo.

Il concerto avrà inizio alle ore 21,15 precise mentre l’ingresso è di 10 euro.

Mario Pellegrini

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI