23.8 C
Comune di Viareggio
martedì, Luglio 1, 2025

Barcellona, Global ABS 2025: la finanza strutturata guarda avanti

Riceviamo e pubblichiamo in anteprima un articolo di Michele Antognoli che sarà pubblicato sul prossimo numero del mensile di economia e finanza “Leasing Time Magazine”.

Cartolarizzazione, finanza sostenibile, credito privato e innovazione. Sono stati questi i temi protagonisti della 29ª edizione del Global ABS, tenutasi a Barcellona dal 10 al 12 giugno. Per la prima volta organizzato da FT Live, l’evento ha richiamato oltre 5.000 partecipanti da 55 Paesi, confermandosi la piattaforma di riferimento per l’asset-backed finance europeo.

Oltre 100.000 incontri one-to-one in soli tre giorni hanno reso Barcellona un vero hub del credito strutturato, con la partecipazione di banche, agenzie di rating, master servicer, fintech attive nei vari segmenti del lending, investitori istituzionali, fondi speculativi e operatori globali. Sul tavolo, una finanza sempre più diversificata, dove private credit e operazioni di Synthetic Risk Transfer (SRT) si affiancano al canale bancario tradizionale, favorendo una gestione più efficiente del capitale.

Michele Antognoli

Ampio spazio è stato dedicato agli asset “non convenzionali” – dai data centre alle royalty musicali, dalle auto elettriche agli impianti sportivi – che stanno entrando nelle strutture di cartolarizzazione, portando nuove opportunità di diversificazione. Cresce, inoltre, l’interesse per strumenti legati alla transizione green, in particolare nelle infrastrutture energetiche, nella mobilità sostenibile e nel real estate a impatto ambientale.

In parallelo, la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di revisione normativa che punta a semplificare il quadro regolamentare della securitisation. Una novità accolta con favore dagli operatori, che auspicano maggiore proporzionalità e competitività per rilanciare il mercato continentale.

In un contesto macroeconomico ancora complesso, tra inflazione, tassi elevati e crescente selettività della liquidità, il messaggio che arriva da Barcellona è chiaro: la finanza strutturata europea non solo è viva, ma si sta evolvendo. Sempre più integrata con il credito privato, sostenuta dall’innovazione e aperta a nuovi asset, rappresenta oggi uno strumento chiave per finanziare l’economia reale in modo flessibile e resiliente.

Michele Antognoli

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI