13.4 C
Comune di Viareggio
venerdì, Maggio 16, 2025

Blue Design Summit: lo studio Luca Dini Design & Architecture premiato per la realizzazione di Sindalah Island

Nell’ambito della seconda edizione del Blue Design Summit in programma fino a domani, evento che riunisce a La Spezia alcune delle eccellenze della nautica e del design italiano e internazionale, lo studio di architettura LUCA DINI Design & Architecture è stato insignito del premio Blue Design Awards nella categoria “Water Leisure Hub”.

Il riconoscimento è stato consegnato ieri sera da Cinzia Garibaldi (responsabile della comunicazione di Fp Art Online) al designer Luca Dini (fondatore e CEO dell’omonimo Studio) per la realizzazione di Sindalah Island, perla nel Mar Rosso parte del progetto NEOM in Arabia Saudita.

Nel panel intitolato “L’isola che ci sarà”, Luca Dini ha dialogato con una selezione di partner – Technogym, Stefano Ricci S.p.A. e Alpemare di Forte dei Marmi – che hanno firmato alcune delle strutture presenti a Sindalah e Shushah Islands, entrambe parte di NEOM.

Inaugurata con un soft opening a ottobre, Sindalah Island è il traguardo e il punto di partenza di un nuovo approccio al lusso esperienziale, in cui nautica e architettura danzano tra forme e materiali innovativi. Qui Luca Dini ha saputo tradurre concretamente il pensiero di un mondo ideale, imprimendo l’identità e le molteplici sfaccettature dello Studio.

Luca Dini, fondatore e CEO di LUCA DINI Design & Architecture, ha commentato: “Sindalah Island è un gioiello che riunisce lusso e natura che abbiamo realizzato grazie anche a tutti i partner che hanno deciso di mettere a disposizione la propria competenza al servizio di una visione comune. Quando osservo l’isola, penso al percorso che mi ha portato fino a qui e a tutte le persone e aziende straordinarie che ho incontrato. Siamo riusciti a portare la Dolce Vita in un angolo di paradiso e a tradurre lo stile di vita italiano in un’isola internazionale che è diventata il biglietto da visita del design Made in Italy nel panorama del lusso internazionale”.

L’isola, progettata da zero da LUCA DINI Design & Architecture, riunisce l’eccellenza del Made in Italy in una visione condivisa di design, lusso e innovazione al servizio dell’ospitalità. L’approccio innovativo di Luca Dini ha portato realtà affermate in settori quali alta moda, wellness e ospitalità a cimentarsi nel mondo del design: a Sindalah Island Stefano Ricci ha realizzato lo Yacht Club e Technogym lo Sports Club, mentre Alpemare il Beach Club a Shushah Island.

Cristian Brugnoli, Architecture & Interior Design Director di Technogym, ha dichiarato: “In Technogym ho il privilegio di dirigere un team che lavora a stretto contatto con i migliori architetti e interior designers al mondo, Luca Dini fa parte di questa cerchia ed è sempre un piacere lavorare con lui e il suo team, wellness e healthness sono un punto essenziale di tutti i suoi progetti, è importante affrontare questo tema sin dalle prime fasi di concept in modo da dare al cliente una soluzione dedicata e la migliore esperienza di allenamento”.

Filippo Ricci, Co CEO e Creative Director di Stefano Ricci S.p.A., ha aggiunto: “Il Sindalah Yacht Club by Stefano Ricci, presentato lo scorso ottobre durante la Red Sea Week, è un club che rappresenta la fusione tra l’eccellenza italiana e l’innovazione dell’Arabia Saudita”.

Dalla commistione di talenti italiani e dalla lungimiranza di LUCA DINI Design & Architecture, è nata quindi una proiezione nel futuro del design e dell’ospitalità, resa possibile dal dialogo e dalla condivisione di know-how dei partner coinvolti, un progetto internazionale firmato dalla creatività italiana.

Fabio Giannotti, General Manager di Alpemare, ha concluso: “Abbiamo esportato la filosofia e la visione del brand Alpemare su Shushah, il voler far sentire gli ospiti a casa loro, offrendo una moltitudine di attività legate al vivere il mare, al wellness, al food, agli eventi: l’experience a 360 gradi”.

Il riconoscimento ricevuto conferma l’impegno di LUCA DINI Design & Architecture nel promuovere un approccio innovativo al design e l’importanza del confronto tra eccellenze italiane, un patrimonio inestimabile e un modello virtuoso da esportare nel mondo.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI