24 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Luglio 30, 2025

Conto alla rovescia per il festival LuccAutori, abbinato a “Racconti nella Rete”. Gli incontri e le mostre

Riceviamo e pubblichiamo in anteprima un articolo sul festival LuccaAutori che sarà pubblicato sul prossimo numero del mensile di economia e finanza “Leasing Time Magazine” diretto da Gianfranco Antognoli.

Cultura, arte e spettacolo alla trentunesima  edizione del festival LuccAutori, anche quest’anno abbinato al Premio Letterario Racconti nella Rete, giunto alla ventiquattresima edizione. Il festival letterario, che si avvale del contributo del Comune di Lucca, è in programma dal 3 al 19 ottobre.  Gli incontri si terranno a Lucca alla Sala Cred, Palazzo Bernardini, Villa Bottini e a Barga a Palazzo Pancrazi. La direzione artistica è di Demetrio Brandi mentre la conduzione è di  Elena Marchini.

Diversi ospiti si alterneranno durante le giornate della manifestazione. Tra questi  Ilenia Petracalvina, Stefano Ziantoni, Filippo Di Giacomo, Lorenza Fruci, Marilena Nardi, Alessandro Cassieri, Andrea Maggi, Arianna Mortelliti, Flavia Leonarduzzi, Edoardo De Angelis, Stefano Redaelli, David Bigotti (Bigo). 

Dal  lontano 1994 LuccAutori fa incontrare gli scrittori più importanti d’Italia e dal 2002 premia gli autori emergenti, vincitori del premio Racconti nella Rete, mettendoli a confronto con alcuni protagonisti della vita culturale e artistica del Paese. Un evento che si occupa di letteratura ma anche di cinema. Infatti da molti anni viene  coinvolta la Scuola di Cinema Immagina, diretta da Giuseppe Ferlito, che realizza il cortometraggio del soggetto vincitore della sezione corti del premio (quest’anno “L’algoritmo” di Giuseppe Ciarallo). 

Tutti gli incontri in programma sono ad ingresso libero e le giornate conclusive saranno trasmesse in diretta  streaming sulla pagina Youtube  di Racconti nella Rete. Ricorderemo lo scrittore Andrea Camilleri nel centenario della nascita con l’intervento della nipote Arianna Mortelliti. A Barga con la Fondazione Giovanni Pascoli ci sarà l’incontro tra la poetica di Pascoli e quella di Pasolini con l’intervento di Flavia Leonarduzzi ed Edoardo De Angelis. Si parlerà di Russia e Ucraina nella sede del Rotary Lucca con il giornalista Rai Alessandro Cassieri . Parleremo di Papa Francesco con Stefano Ziantoni e don Filippo Di Giacomo. Con Ilenia Petracalvina della giovane Sarah e del delitto di Avetrana tra verità e bugie. Nell’ambito delle Occasioni Tobiniane della Fondazione Tobino ospiteremo Stefano Redaelli con i suoi “Esercizi di squilibrio”, il disegnatore David Bigotti (Bigo)  e l’illustratrice Marilena Nardi. 

Come sempre nelle sale di Villa Bottini verranno allestite delle mostre: “Racconti a colori”,  che vede coinvolti gli studenti del liceo artistico Passaglia nella realizzazione dei disegni ispirati ai racconti vincitori del premio letterario. La mostra “Catalogo da divani leggendari” con le storiche copertine del giornale umoristico Buduàr che da anni collabora con il premio al miglior racconto umoristico. Spazio anche all’arte contemporanea con  “Pasolini Corsaro”  dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla morte,  a cura di Stefano Giraldi; Il disegno originale dell’antologia 2025 è stata realizzato  dalla illustratrice Marilena Nardi.

Proseguono le importanti collaborazioni culturali con la Rai, Fondazione Mario Tobino,  Rotary Club Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Italian Digital Revolution e con il premio letterario Casinò di Sanremo “Antonio Semeria”. 

Sostengono LuccAutori le Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.  Tra i premi che saranno assegnati durante il Festival LuccAutori  ci sono il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico, il premio Happyin per il miglior racconto di viaggio,  il premio Fondazione AIDR per il vincitore più giovane. Il premio Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo e Versilia sarà assegnato al racconto che esalti il rapporto tra prodotti, territorio e tradizione enogastronomica del nostro Paese. 

Per informazioni e programma generale  www.raccontinellarete.it; info@raccontinellarete.it; tel.0584 651874.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI