21.4 C
Comune di Viareggio
sabato, Luglio 26, 2025

Festival “I Musei del Sorriso”: oltre 40 eventi, dal teatro all’arte, poesia, musica, laboratori. Ecco il programma

Una quarta edizione ricca di eventi e collaborazioni, tra le quali quella con l’Arcidiocesi di Lucca per il Giubileo 2025, per il festival “I Musei del Sorriso”  organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Anche quest’anno sono oltre 40 gli eventi in programma tra luglio e dicembre (a questa pagina il calendario completo: http://museiprovincialucca.it/festival), che si tengono in collaborazione con 31 strutture museali della rete dei musei della provincia, che si attivano per offrire occasioni speciali in grado di attrarre il pubblico verso la conoscenza di luoghi, storie e storia che sono la ricchezza del territorio.

La scorsa edizione si è chiusa con 7.500 spettatori e 40 eventi, con un calendario prolungato di un mese rispetto a quanto annunciato, per andare incontro a tutte le richieste di programmazione dei musei aderenti, in risposta al successo di pubblico avuto. Quest’anno il cartellone comprende da subito un lungo periodo che arriva fino a dicembre 2025, cogliendo anche l’occasione per celebrare ricorrenze e feste che caratterizzano il calendario del territorio, con eventi per la maggior parte a ingresso libero.

A presentarla alla stampa Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, Alessandro Colombini, presidente dell’Assemblea del Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, Tommaso Artioli, ufficio stampa Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Maria Pia Mencacci, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Adriano Scarmozzino, direttore artistico del festival.

CALENDARIO EVENTI

AGOSTO

Domenica 3 agosto – Lunedì 4 agosto – Martedì 5 agosto

Bolognana, Piazza della Chiesa – ore 21.15

“Mister Wonderland. A little film festival, il film delle origini e delle migrazioni in omaggio a Zeffirino Poli” a cura di Alessandro Bertolucci. Programma rassegna: “Tempi moderni” di Charlie Chaplin (1934), “Metropolis” di Fritz Lang (1927) con accompagnamento di musiche dal vivo e “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores (2024)

Museo Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana

Giovedì 7 agosto

Orto Botanico di Lucca – ore 18.00

“La dama degli Argonauti” con Lorenza Zambon

Per assistere allo spettacolo è necessario munirsi del biglietto di ingresso all’Orto Botanico

Domenica 10 agosto

Pietrasanta – ore 9.00

“Un trenino per la scultura”. Passeggiata in trenino al Parco Scultura e al Museo dei Bozzetti

Domenica 10 agosto

Località Segheria, Gorfigliano – ore 15.00

Canto del Maggio “Genoveffa di Bramante”

Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana Olimpio Cammelli

Giovedì 28 agosto

Palazzo Ducale – ore 21.00

Note di Tango: in viaggio con Astor Piazzolla Concerto di: NonsoloTango Quartet  – Special Guest Rosella Cascasi, voce

Museo Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana

Domenica 31 agosto

Cava Barghetti, Seravezza – ore 18.30

“My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario”, di e con Nicola Fanucchi e il quartetto Lilium

Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica di Seravezza

SETTEMBRE

Mercoledì 10 settembre

Riserva naturale del Chiarone, Oasi Lipu Massaciuccoli – ore 16.00 (in caso di maltempo l’evento si svolgerà al Centro Civico)

“Piante spontanee, negli usi e nell’arte”, laboratorio didattico a cura di Marta Mingucci

Area archeologica Massaciuccoli Romana

Sabato 13 settembre

Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Antelminelli – ore 15.30

“Fiabe e leggende” a cura di Michele Neri

Sabato 20 Settembre

Palazzo Ducale di Lucca, Sala Tobino – ore 11.00

Celebrazioni del 155° anniversario della Breccia di Porta Pia

Presentazione del volume “Itinerario Risorgimentale Versiliese di Maurizio Sacchelli”

a cura del Museo del Risorgimento di Lucca

Sabato 20 settembre

Museo dell’Antica Zecca di Lucca- ore 18.00

“La rivolta degli straccioni” con Marco Brinzi e Alberto Paradossi

Sabato 20 settembre
Museo dei Bozzetti di Pietrasanta – ore 18.30
“Là dove il gesso respira”. Danza Butoh tra i bozzetti del Museo, a cura di Alessia M. Medusa

Giovedì 25 settembre
Palazzo Ducale di Lucca – ore 17.00
Presentazione libro “Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea” dell’autore Michele Rossi, Direttore Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze
Modera il musicista Gianmarco Caselli

Sabato 27 settembre
Museo del Carnevale di Viareggio – ore 16.30
“Giro della piazza” di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo

Domenica 28 settembre
Celebrazioni“Montecastrese 800 anni dopo”:
ore 9.00 Escursione alle rovine del castello di Montecastrese
-ore 15.00 Rappresentazione teatrale “Il sogno di Virginia”, a cura del Gruppo teatrale di Camaiore
Civico Museo Archeologico di Camaiore

OTTOBRE

Sabato 4 ottobre

Auditorium della Banca Versilia Lunigiana Garfagnana, Gramolazzo – ore 10.00/18.00

Convegno: “Il Maggio drammatico a 30 anni dalla morte di Gastone Venturelli”

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio | Museo etnografico provinciale don Luigi Pellegrini di San Pellegrino in Alpe

Domenica 5 ottobre

Pietrasanta – ore 9.00

“Marcia della Poesia”, III edizione. Poesie in cammino con Cristiano Dessì

Casa Natale Giosuè Carducci

Mercoledì 8 ottobre

Sala Tobino di Palazzo Ducale – ore 11.00

“Le Patriote” – Storie di donne che hanno lottato per l’Unità d’Italia -, spettacolo del gruppo teatrale “Le Risorgimentali” di Pisa.

Regia di Francesca Filippi e drammaturgia di Guido Martinelli, con Francesca Fantacci, Francesca Filippi, Annarita Pasqualetto, Chiara Prosperini

a cura del Museo del Risorgimento di Lucca

Giovedì 16 ottobre – Evento speciale del Festival

Lucca, Chiesa di San Francesco – ore 21.00

“L’arte di invecchiare con filosofia. Il racconto di Socrate, Agata e il Futuro a teatro” di e con Beppe Severgnini con la musica dal vivo eseguita dal WHITE SOCKS QUINTET

in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo

Sabato 18 ottobre

Giardino del Circolo “L’Unione”, Borgo a Mozzano – ore15.30

“Note di Libertà”. Concerto delle tre bande del comune di Borgo a Mozzano: Merciful Band, Complesso Bandistico di Valdottavo, Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Corsagna

A seguire visita guidata al Museo con i volontari del Comitato Recupero e Valorizzazione Linea Gotica Borgo a Mozzano

Sabato 18 ottobre
Museo della Memoria di Sant’Anna di Stazzema- Ore 17.00

“Conservare la memoria”

Domenica 19 ottobre

Museo del Motore a Scoppio Barsanti e Matteucci di Lucca – ore 16.00

“Per aspera. Barsanti, Matteucci e altre storie di ingegno”, a cura di Monica Innocenti e Maria Elena Lippi

Domenica 19 ottobre
Musei civici di Pietrasanta – ore 16.00

“Due stelle nel Firmamento. Donne attive nel tempo ai musei di Pietrasanta”.

Attività didattica con i visori di realtà virtuale e laboratorio

Sabato 25 ottobre

Palazzo Ducale

Pubblicazione e presentazione del n. 70 della rivista Altreitalie con gli atti del convegno “L’eredità delle migrazioni italiane” Lucca del 25 ottobre 2024;

Presentazione del documentario “Toscana chiama Londra. Storie di emigrazione di ieri e di oggi”, realizzato dalla Fondazione Paolo Cresci in collaborazione con la Regione Toscana; Concerto di Massimo Priviero autore delle musiche.

Domenica 26 ottobre

Museo dei Bozzetti di Pietrasanta – ore 16.00

“I fantastici 4”, spettacolo a cura di Coquelicot Teatro e distribuzione KIT FAMIGLIA

NOVEMBRE

Venerdì 7 novembre

Barga, Teatro dei Differenti – ore 21.00

“Qualcosa di nuovo nel sole. Pascoli si racconta” con Giulio Scarpati

Musei civici di Barga

Sabato 8 novembre

Musei civici di Pietrasanta – ore 16

“Che invenzione l’invenzione! Dalle invenzioni che hanno cambiato il mondo a quelle nate dalla fantasia e che non servono a niente se non a farci sorridere e sognare”. Laboratorio didattico

Lunedì 10 novembre

Antica Armeria di Palazzo Ducale – ore 11.30

Presentazione del libro “Una donna garibaldina. L’avventurosa storia di Rosalia, da Quarto a Calatafimi e oltre” dell’autore Tiziano Franzi

Museo del Risorgimento di Lucca

Domenica 16 novembre

Museo Archeologico B. Antonucci di Pietrasanta – ore 16.00

“Artisti preistorici”. Appuntamento alla scoperta dell’arte parietale e paleolitica con laboratorio

Giovedì 20 novembre

Palazzo Ducale, Lucca

Lettura e narrazione per i ragazzi: “I fantastici viaggi della bella Shahrazade raccontati al calar della notte…” a cura di Michele neri

Sabato 22 novembre
Villa Museo Giacomo Puccini, Torre del Lago Puccini. – ore 16.00
“Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, storia di un’amicizia tra musica e poesia”
a cura di Sara Moscardini, Massimo Salotti e Alessandra Meozzi

Sabato 22 novembre

Puccini Museum di Lucca

Conferenza “Giacomo Puccini, aspetti di una personalità complessa decifrati dalla grafologia”, a cura di Anna Baraldi e Giampiero Tovani

Sabato 29 novembre

“Per la mobilia io desidererei…”. Gli arredi del Villino Puccini di Viareggio, 1920-1924

Inaugurazione della mostra che proseguirà fino al 29 marzo 2026

Puccini Museum di Lucca

Domenica 30 novembre

Puccini Museum di Lucca – ore 16.00

“Trame sonore lucchesi”, con Martina Calvano, Nadia Lencioni, Lidia Parra, Nancy Parra, Fabia Simini

Data in corso di definizione

“Illustrazioni botaniche” e “Impronte botaniche”, laboratori didattici a cura di Lucia Morelli

Ecomuseo della Bonifica e dell’Irrigazione di Viareggio

Data in corso di definizione

“Custodi di pietra. Falconieri, lupi e leoni tra le mura di antiche costruzioni”. Laboratorio didattico a cura del Museo di San Cassiano di Controne

Data in corso di definizione

Presentazione del libro “Fortissimi. Emigranti sul ring” a cura di Massimo Cutò, edito dalla Fondazione Paolo Cresci

DICEMBRE

Mercoledì 10 dicembre

Palazzo Ducale, Lucca – ore 11.30

“Cleobulina Cotenna, una donna nel Risorgimento lucchese: schiena dritta e viso aperto!“

con Sandra Tedeschi e Roberto Pizzi, introduce Luciano Luciani

Venerdì 12 dicembre

Pubblicazione e presentazione del volume di Adriana Dadà Storie di donne toscane in emigrazione, Edizioni della Fondazione Paolo Cresci. Con una mostra fotografica allestita nei locali del museo.

Museo Paolo Cresci per la Storia della Emigrazione Italiana, Lucca

Domenica 14 dicembre

Museo Archeologico B. Antonucci di Pietrasanta – ore 16.00

“Archeonatale con gli Etruschi”. Letture e laboratorio per decorare l’albero di Natale

Giovedì 18 dicembre

Presentazione del documentario “Navi di carta”, a cura di Massimo Cutò e Pietro Luigi Biagioni realizzato dalla Fondazione Paolo Cresci

Data in corso di definizione
“Vivi il Museo”. Percorsi laboratoriali tra teatro e arte sul filo del tempo, a cura di Michela Innocenti
Museo Athena di Capannori

Data in corso di definizione

Presentazione del catalogo della rinnovata Esposizione della storia dell’antico ospedale di Altopascio sulla Via Francigena

CALENDARIO EVENTI GIUBILEO 2025

organizzato in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

LUGLIO

Giovedì 24 luglio
Valpromaro, bosco nei pressi dell’Ostello – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Venerdì 25 luglio
Lucca, Chiesa e Battistero dei Santi Giovanni e Reparata – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Sabato 26 luglio
Capannori, Sagrato Chiesa Santi Quirico e Giuditta – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Domenica 27 luglio
Altopascio, Badia Pozzeveri – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Tutti i giorni ore 8.00-18.00
Installazione “Cena in Emmaus” presso
Oratorio di Pontemazzori
Chiesa di Montemagno
Chiesa di Valpromaro
Chiesa di Piazzano
realizzato a cura di Nicola Raffaetà in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

AGOSTO

Sabato 2 agosto
Circolo di Balbano – ore 21.15
“Jeschua. Uno come tanti altri”, musical a cura di Compagnia 104 in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Mercoledì 27 agosto
Antraccoli, Piazzale della Sagra – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Venerdì 29 agosto
Capezzano Pianore, Chiesa Nostra Signora del Sacro Cuore – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Sabato 30 agosto
Porcari, Piazza del Comune – ore 21.15
Replica “Jeschua. Uno come tanti altri”,  musical a cura di Compagnia 104  in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Tutti i giorni ore 8.00-18.00
Installazione “Cena in Emmaus”, presso:
-Oratorio di Pontemazzori
-Chiesa di Montemagno
-Chiesa di Valpromaro
-Chiesa di Piazzano
 a cura di Nicola Raffaetà e in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

SETTEMBRE

Giovedì 4 settembre
Castelnuovo di Garfagnana, Centro città – ore 21.00

Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Venerdì 5 settembre
Gallicano, Piazza S. Giovanni – ore 21.00

Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Sabato 6 settembre
Borgo a Mozzano, Piazza del Mercato – ore 21.00

Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Sabato 6 settembre
Camaiore, piazza della Chiesa di S. Maria Assunta – ore 21.15
Replica “Jeschua. Uno come tanti altri”, musical a cura di Compagnia 104 in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Domenica 7 settembre
Barga, Oratorio Sacro Cuore – ore 21.00
Replica “Talitha-Kum. Cammina e Conosci”,  a cura di Policardia Teatro in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Sabato 27 settembre
Capannori, Piazzale della Chiesa – ore 21.15Replica“Jeschua. Uno come tanti altri”,  musical a cura di Compagnia 104 in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

Sabato 27 settembreMonteriggioni – orario in corso di definizione
“Passo dopo Passo” drammaturgia di Francesco Tomei, regia: Stefano Cosimini, con: Davide Gennai, Teresa Scaletti, Sebastiano Catignani, Chiara Millo, Federico Lorenzi
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Associazione Culturale Venti d’Arte APS
(Lo spettacolo è nato per volontà del Sistema Museale nell’anno 2022 ed è stato messo in scena per la prima volta sabato 23 luglio 2022 ad Altopascio)

OTTOBRE

Sabato 25 ottobre

Complesso museale e archeologico della Cattedrale di Lucca – ore 21.00

“Santa Elena Guerra” con Giulia Perelli

a cura del Sistema Museale in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

evento in commemorazione di Santa Elena Guerra, canonizzata da Papa Francesco il 20 ottobre 2024

Domenica 26 ottobre

Valpromaro – ore 17.00

Replica “Santa Elena Guerra” con Giulia Perelli

a cura del Sistema Museale in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Lucca

evento in commemorazione di Santa Elena Guerra, canonizzata da Papa Francesco il 20 ottobre 2024

DICEMBRE

Capannori, luogo e data in corso di definizione

Spettacolo teatrale “Santa Gemma Galgani, Fiore della Passione”

Testi e coordinamento di Laura Martinelli. Interpretato da Nicola Fanucchi e Laura Martinelli, con la partecipazione del coro femminile diretto da Attilio Caffi con i soprani Sara Corrieri, Elisabetta Francesconi e i contralti Carmen Llerena e Loredana Paris.

Museo Athena di Capannori

(Lo spettacolo è nato per volontà del Sistema Museale nell’anno 2023 ed è stato messo in scena per la prima volta sabato 14 ottobre 2023 presso l’Oratorio di San Giuseppe a Lucca)

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI