31.3 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Luglio 2, 2025

Investiti da Gaia oltre 22 milioni di euro per ridurre le tariffe a favore degli utenti. I nuovi stanziamenti

Nel corso dell’Assemblea annuale, oltre ai risultati di Bilancio, GAIA S.p.A. ha illustrato ai Comuni soci l’importante impegno economico messo in campo negli ultimi anni per alleggerire il peso delle bollette idriche a carico delle famiglie del territorio.  Dal 2011 a oggi, la Società ha destinato oltre 22 milioni di euro alla riduzione delle tariffe applicate agli utenti, attraverso due strumenti principali: il Fondo Utenze Disagiate e il Fondo Nuovi Investimenti . 

Le somme stanziate nei due Fondi vengono proposte dal Consiglio di Amministrazione all’Assemblea dei Soci, in base alle capacità finanziarie della Società. La straordinarietà di queste misure risiede nel loro carattere volontario: GAIA sceglie ogni anno di accantonare risorse proprie, sottraendole agli utili, per alimentare i Fondi. In questo modo, la Società restituisce valore all’utenza, invece che agli azionisti, agendo secondo una logica mutualistica e di servizio.

Questo circolo virtuoso si sviluppa all’interno di un settore – quello idrico – fortemente regolato, che lascia margini di azione molto limitati ai gestori. Eppure, GAIA ha deciso di mantenere attivi questi strumenti con costanza e convinzione, trasformando i vincoli normativi in un’occasione per dare attenzione concreta al territorio e ai cittadini. Nei fatti, GAIA si ispira all’esperienza di società senza scopo di lucro, anche a livello internazionale, restituendo valore sotto forma di sostenibilità della spesa per le famiglie e investimenti nelle infrastrutture. Una scelta che onora un modello pubblico autentico, ricco di valori, in cui l’acqua non è solo una risorsa da gestire, ma un diritto da tutelare.

Il Fondo Utenze Disagiate è stato istituito per offrire un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà economica o sociale, consentendo loro di beneficiare di tariffe agevolate. Si tratta di uno sconto applicato direttamente in bolletta, senza oneri o complicazioni per l’utente, con l’obiettivo di garantire il diritto all’acqua anche per le fasce più fragili della popolazione, nel rispetto del principio di morosità incolpevole. Dal 2011, questo fondo ha erogato complessivamente oltre 10 milioni di euro, rendendo il servizio idrico più accessibile e confermando l’attenzione concreta della Società verso il diritto universale all’acqua.

In parallelo, GAIA ha scelto di autofinanziare, attraverso il Fondo Nuovi Investimenti, una parte significativa degli utili per il miglioramento delle infrastrutture – dalle reti agli impianti fino all’innovazione tecnologica – evitando di trasferire questi costi in tariffa per tutti gli utenti, senza distinzioni. Questo meccanismo, riconosciuto e autorizzato dall’Autorità Idrica Toscana (AIT), consente di contenere le tariffe pur garantendo la realizzazione degli interventi programmati. L’impegno economico legato a questa forma di finanziamento ha raggiunto finora quasi 12 milioni di euro.

Questi risultati testimoniano la volontà di GAIA di porre l’utente al centro del proprio operato. In quanto società interamente partecipata dai Comuni, GAIA agisce ogni giorno con un forte senso del servizio pubblico e con una profonda responsabilità sociale, scegliendo di investire nel benessere del territorio attraverso tutti gli strumenti a sua disposizione.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI