La Lunigiana si trova di fronte a sfide demografiche importanti, ma anche a nuove opportunità legate all’arrivo di popolazione straniera. È quanto emerge dal Rapporto sull’Economia della Lunigiana 2025, realizzato dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest con l’Istituto Studi e Ricerche, che sarà presentato venerdì 8 agosto alle ore 10 nella Sala Consiliare del Comune di Aulla.
Il rapporto evidenzia il marcato invecchiamento della popolazione: l’età media degli imprenditori sfiora i 53 anni e, per ogni 100 giovani sotto i 14 anni, si contano 325 anziani. Un valore nettamente superiore alla media provinciale, anche se in linea con quello delle altre aree interne della Toscana Nord-Ovest. Nonostante ciò, la popolazione complessiva si mantiene sostanzialmente stabile, grazie soprattutto al contributo della componente straniera.
Gli stranieri rappresentano ormai il 9% dei residenti, con una crescita marcata nella fascia giovanile (15-29 anni), aumentata di circa il 30% tra il 2019 e il 2024. Particolarmente positivo è il saldo migratorio con l’estero, che vede un numero di arrivi nettamente superiore alle partenze. Tra le nazionalità più presenti figurano Regno Unito, Germania e Stati Uniti, segno di un territorio che attrae e che “parla più lingue”.
La presentazione dell’8 agosto si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Aulla Roberto Valettini, del Presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest Valter Tamburini e del Presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti. Seguirà l’intervento di Sergio Chericoni, Presidente dell’Istituto di Studi e Ricerche, che offrirà un quadro generale della Lunigiana con dati e chiavi di lettura, prima della presentazione del rapporto a cura di Massimo Marcesini, ricercatore dell’Istituto di Studi e Ricerche.
La tavola rotonda intitolata “Voci dalla Lunigiana: storie di resilienza e opportunità” vedrà la partecipazione di Pierangelo Caponi, Presidente Sigeric, Roberto Galassi, Presidente del GAL Consorzio Lunigiana, Barbara Maffei e Luca Maria Simoncini, operatori agricoli, con la moderazione della giornalista de Il Sole 24 Ore Silvia Pieraccini. Le conclusioni saranno affidate a Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.La partecipazione all’evento è libera ma è richiesta la registrazione tramite il modulo online disponibile sul sito della Camera di Commercio (tno.camcom.it) oppure telefonando al numero 0585/764472 o scrivendo all’indirizzo azienda.speciale@tno.camcom.it. Il rapporto completo sarà disponibile dopo la presentazione ufficiale.