Dal palco del festival La Cappucciniana sono stati annunciati i finalisti delle sezioni: poesia edita e inedita; narrativa edita e inedita; opera teatrale edita e inedita; letteratura per ragazzi della 66ª edizione del premio letterario Sandomenichino. Oltre ottocento, tra poeti e scrittori, per contendersi i primi posti in classifica in questa 66ª edizione del premio letterario Sandomenichino. Nella location della ’Cappucciniana’, al convento dei Cappuccini di Massa, il presidente del premio, Giacomo Bugliani, nella rituale conferenza di presentazione, ha annunciato i finalisti di questa fortunata edizione, aprendo la fase che traghetta verso la cerimonia di premiazione in programma il 27 settembre al Teatro Guglielmi di Massa. Nell’ambito della serata si è inserito anche il reading poetico letterario “Omaggio a Pasolini” nel 50esimo anniversario della sua morte. Ha introdotto Gaia Greco e sono intervenuti Giacomo Bugliani, presidente Premio Sandomenichino e consigliere Regione Toscana, Marina Pratici, vice presidente di giuria del premio, e Rosaria Bonotti, componente di giuria e direttrice artistica del premio . Non è mancato il ricordo di Alessandro Quasimodo, presidente di giuria del premio, e del prof. Franco Pedrinzani, presidente onorario, scomparsi da poco.
“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalla giuria di qualità che anche quest’anno ha dimostrato di saper orientare le scelte in modo differenziato equilibrato e capace di recepire istanze innovative che emergono dal panorama culturale a livello nazionale – così il presidente Bugliani – . Quest’anno ci sono le cinquine de ifinalisti e quindi la cerimonia di premiazione sarà anche un momento piacevole interessante per scoprire effetti mante in quella sede la graduatoria finale, avremo occasione di presentare al meglio le opere che si sono classificate nelle cinquine finaliste quindi un’occasione per assistere non sono al una cerimonia di premiazione ma anche di crescita dal punto di vista culturale”.
Hanno partecipato al reading dedicato a Pierpaolo Pasolini: Lorenzo Masi, Egizia Malatesta, Gianfranco Bontempi, Elisabetta Agresti, Matteo Nerbi, Rita Bonini, Patrice Avella, Roberta Pisani, Stefano Carloni, Angela Maria Fruzzetti, Luciano Manfredi, Mariagiovanna Guerra Antonio Crudeli, Barbara Molinari, Edoardo Sisti, Dino Eschini. Ci saranno inoltre contributi artistico musicali con Marco Alberti e la performance con Sara Chiara Strenta intitolata “Accanto al mio vecchio” .

SEZIONE A-POESIA SINGOLA EDITA O INEDITA
CINQUINA FINALISTA (in ordine alfabetico):
– Saverio Cristiani con la poesia dal titolo “Andata e ritorno” (cod. A-162)
– Giulia Manfredi con la poesia dal titolo “Radici” (cod. A-212 ter)
– Giuseppe Nori con la poesia dal titolo “Anche dopo” (cod. A-160)
– Giulio Redaelli con la poesia dal titolo “Brianza III” (cod. A-97)
– Marcello Tagliente con la poesia dal titolo “Una figlia perduta” (cod. A-1 ter)
premio della critica:
Rosanna Frattaruolo con la poesia dal titolo “Corso Bramante” (cod. A-216 bis)
premi ECCELLENZA:
- Luigi Clerici con la poesia dal titolo ”Sulle cinque, un fine agosto” (cod. A-11)
- Tiziana Monari con la poesia dal titolo “La casa dalle rose bianche (dedicata)” (cod. A-41 ter)
- Stefano Gresta con la poesia dal titolo “LXXIX” (cod. A-42)
- Gennaro Lorusso con la poesia dal titolo ”Benzodiazepina” (cod. A-128 ter)
- Simonetta Barsotti con la poesia dal titolo “Ritorni” (cod. A-145 bis)
- Erika Signorato con la poesia dal titolo ”a febbraio nascono i gatti” (cod. A-148)
- Alfio Baldini con la poesia dal titolo ”La scartozzera” (cod. A-186 ter)
- Teresa Riccobono con la poesia dal titolo “Un ultimo sguardo” (cod. A-192 bis)
- Roberto Colonnelli con la poesia dal titolo “Crisalide d’argento” (cod. A-215)
- Alessandra Carnovale con la poesia dal titolo ”conosco quasi ogni accento” (cod. A-257 bis)
PREMI “SELEZIONE SANDOMENICHINO”:
- Giancarmine Fiume con la poesia dal titolo “Padre mostro” (cod. A-8 ter)
- Stefano Bambi con la poesia dal titolo “Una rosa d’inverno” (cod. A-25)
- Angela Anconetani Lioveri con la poesia dal titolo “Che sia rumore” (cod. A-36)
- Daniela Montanari con la poesia dal titolo “Neologismi” (cod. A-48)
- Arianna Coduri Grimaldi con la poesia dal titolo “I sette dolori” (cod. A-78)
- Roberta Pisani con la poesia dal titolo ”Versi di violino” (cod. A-100)
- Giuseppe Celi con la poesia dal titolo “Frigido” (cod. A-125 bis)
- Matteo Nerbi con la poesia dal titolo “14 Febbraio” (cod. A-131 bis)
- Eleonora Servillo con la poesia dal titolo “Preghiera” (cod. A-134)
- Luciano Manfredi con la poesia dal titolo ”Nell’altra stanza” (cod. A-170)
- Maria Antonietta Lucini con la poesia dal titolo ”Non arrendetevi” (cod. A-187)
- Beatrice Niccolai con la poesia dal titolo ”Le nostre donne” (cod. A-217)
- Rita Bonini con la poesia dal titolo “Emozioni” (cod. A-220)
- Francesca Costa con la poesia dal titolo “E mi meraviglio ancora” (cod. A-221 ter)
- Veronica Talassi con la poesia dal titolo “Orfeo ed Euridice” (cod. A-228 ter)
- Stefano Bessi Carloni con la poesia dal titolo “Poetica” (cod. A-244)
- Edoardo Michelucci con la poesia dal titolo “Canone” (cod. A-250)
SEZIONE B-LIBRO DI POESIA EDITO
CINQUINA FINALISTA (in ordine alfabetico):
– Ivan Fedeli con l’opera dal titolo “La gioia elementare”-Ed. Luigi Pellegrini (cod. B-121)
– Swami Prem Salvatore Mannella con l’opera dal titolo “Chiedetelo al vento che passa”-Ed. Fara (cod. B-118)
– Massimo Massa con l’opera dal titolo “La terza stagione – Il tempo della vita e quel che resta”-Ed. Oceano (cod. B-110)
– Evaristo Seghetta Andreoli con l’opera dal titolo “Il geranio sopra la cantina”-Ed. puntoacapo (cod. B-14)
– Patrizia Villani con l’opera dal titolo “Nido di mare”-Ed. Moretti & Vitali (cod. B-106)
premio della critica:
Rino Follador con l’opera dal titolo “Ulisse sarebbe sceso”-Ed. Piazza (cod. B-123)
PREMI ECCELLENZA:
- Matteo Casale con l’opera dal titolo “Studi OP. 9”-Ed. puntoacapo (cod. B-11)
- Maria Rosaria Intermite con l’opera dal titolo “I mille volti delle ombre”-Ed. Fondazione Mario Luzi (cod. B-24)
- Angela Caccia con l’opera dal titolo “Di lentissimo azzurro”-Ed. Campanotto (cod. B-47)
- Alessandro Agostini con l’opera dal titolo “Riflessi d’ombra“-Ed. Giovane Holden (cod. B-54)
- Anna Martinenghi con l’opera dal titolo “Faccio cose del secolo scorso”-Ed. Controluna (cod. B-86)
- Giuseppe Tirotto con l’opera dal titolo “Di geometria, polisemia e amore”-Ed. puntoacapo (cod. B-92)
- Tommaso Meldolesi con l’opera dal titolo ”Oltre il muro del tempo”-Ed. puntoacapo (cod. B-105)
- Luigi Cannone con l’opera dal titolo “Ottave”-Ed. puntoacapo (cod. B-111)
- Maria Teresa Coppola con l’opera dal titolo “Ragionare d’amore”-Ed. puntoacapo (cod. B-117)
- Daniele Ricci con l’opera dal titolo “La macchina da cucire – Geologia del dolore”-Ed. puntoacapo (cod. B-133)
- Giovanni Ciao con l’opera dal titolo “Non sapevo come dirtelo – Così ti ho scritto una poesia”-Ed. Bertoni (cod. B-134)
PREMI “SELEZIONE SANDOMENICHINO”:
- Andrea Gruccia con l’opera dal titolo “Ester abbraccia le pozzanghere”-Ed. Il Convivio (cod. B-57)
- Guglielmo Aprile con l’opera dal titolo “Tutto l’oro del mondo”-Ed. Carabba (cod. B-64)
- Francesco Salvador con l’opera dal titolo “Il dono dell’alba”-Ed. Guido Miano (cod. B-65)
- Gildo Della Pina e Francesco Della Pina con l’opera dal titolo “La scogliera del Tirreno”-Ed. Serigrafica Apuana (cod. B-68)
- Carlo Rivieri con l’opera dal titolo “Simmetrie tra cielo e terra”-Ed. Aletti (cod. B-74)
- Ugo Mauthe con l’opera dal titolo “Involontario narciso”-Ed. Il Convivio (cod. B-79)
- Anonimo (a cura di Maria Grazia Valori) con l’opera dal titolo “Poesie”-Ed. Albatros (cod. B-81)
- Anna Spissu con l’opera dal titolo “La donna albero e altri animali”-Ed. La Vita Felice (cod. B-87)
- Verusca Costenaro con l’opera dal titolo “La frammentata”-Ed. Ensemble (cod. B-93)
- Nunzio Buono con l’opera dal titolo “Trasmigrazione – dal verso verso il verso”-Ed. peQuod (cod. B-100)
- Lorenzo Landini con l’opera dal titolo “La tenerezza”-Ed. Aletti (cod. B-102)
- Biagio Accardo con l’opera dal titolo “Esercizi di riparazione”-Ed. peQuod (cod. B-109)
- Clara Kaisermann con l’opera dal titolo “Gradevole disordine”-Ed. Del Faro (cod. B-112)
- Pier Giorgio Bigini con l’opera dal titolo “Le più bele poesie e arconti”-Ed. Provincia di Massa Carrara (cod. B-125)
SEZIONE C-NARRATIVA INEDITA
CINQUINA FINALISTA (in ordine alfabetico):
– Angela Giorgia Balloni con l’opera dal titolo “Rosa R.” (cod. C-42)
– Paola Bigozzi con l’opera dal titolo “La vita la sorprese come un sogno” (cod. C-23)
– Paolo Ricci con l’opera dal titolo “Il condominio di Via Tembien” (cod. C-1)
– Dario Nicola Scuto con l’opera dal titolo “La figlia del chirurgo” (cod. C-39)
– Massimo Zenobi con l’opera dal titolo “Il cavaliere del cornetto” (cod. C-12)
premio della critica:
Lucia Corsale con l’opera dal titolo “Siciliatura” (cod. C-3)
PREMI ECCELLENZA:
- Maria Smedile con l’opera dal titolo “Il sogno al di là del mare” (cod. C-6)
- Giuliano Ronchieri con l’opera dal titolo “Una divisa per due” (cod. C-31)
- Renata Asquer e Alice Guerrieri con l’opera dal titolo “Il caso Batraci” (cod. C-41)
PREMI “SELEZIONE SANDOMENICHINO”:
- Domenico Corna con l’opera dal titolo “Discorsi mai pronunciati” (cod. C-2)
- Stefania Lo Forte con l’opera dal titolo “Brooklyn alla cannella” (cod. C-14)
- Pietro Mignani con l’opera dal titolo “Schnell! Schnell!” a cura di Simonetta Sermattei (cod. C-28)
- Claudio Barbato con l’opera dal titolo “Il Ritratto – Ricciarda, la signora di Massa” (cod. C-30)
SEZIONE D-NARRATIVA EDITA
CINQUINA FINALISTA (in ordine alfabetico):
– Franco Allegranzi con l’opera dal titolo “Martirio”-Ed. Giovane Holden (cod. D-202)
– Tiziana Clementi con l’opera dal titolo “Il peso della polvere”-Ed. Tabula fati (cod. D-135)
– Giulio Irneari con l’opera dal titolo “Il collezionista”-Ed. Giovane Holden (cod. D-228)
– Alessio Rega con l’opera dal titolo “La tela Di Svevo”-Ed. Les Flâneurs (cod. D-15)
– Rudy Stefani con l’opera dal titolo “La forma delle nuvole”-Ed. Giovane Holden (cod. D-233)
premio della critica:
Donatella Brusati con l’opera dal titolo “Il desiderio del bene”-Ed. Morellini (cod. D-34)
PREMIO MIGLIOR EDIZIONE:
dei Merangoli Editrice per l’opera dal titolo “La notte che non si ripete” di Pedro Pena (cod. D-119)
PREMIO MIGLIOR ROMANZO BREVE:
Augusto M. Funari per l’opera dal titolo “Il concerto sarà meraviglioso – La storia del pianoforte dei Andeby”-Ed. Phasar (cod. D-156)
PREMIO MIGLIOR RACCOLTA DI RACCONTI:
AA.VV. per l’opera dal titolo “Un anno di carta” (a cura di Saimo Tedino e Andrea Zavagli)-Ed. JollyRoger (cod. D-294)
PREMIO MIGLIOR SAGGIO:
Giammarco Menga per l’opera dal titolo “Il delitto di Saman Abbas – Il coraggio di essere libere”-Ed. Newton Compton (cod. D-188)
premi ECCELLENZA:
- Gabriella Cinti con l’opera dal titolo “Polifema”-Ed. Progetto Cultura (cod. D-18)
- Max Mazzoli con l’opera dal titolo “Fragili consonanze”-Ed. puntocapo (cod. D-21)
- Francesco Bertelli con l’opera dal titolo “Józefów ‘42”-Ed. Giovane Holden (cod. D-55)
- Giuseppe Talamonti con l’opera dal titolo “La borsa del Duce”-Ed. Viola (cod. D-85)
- Alessandro Spocci con l’opera dal titolo “Aconite”-Ed. Il Rio (cod. D-104)
- Titti Federico con l’opera dal titolo “Il primo mattino del mondo”-Ed. Felici (cod. D-111)
- Alessandro Del Prete con l’opera dal titolo “Cercando Zeno a Trieste”-Ed. infinito (cod. D-120)
- Mariangela Pasciuti con l’opera dal titolo “Esistere”-Ed. Epika (cod. D-134)
- Paolo Canavese con l’opera dal titolo “Il sentiero di Wieliczka 1938”-Ed. L’Artistica (cod. D-138)
- Gabriele Cecconi con l’opera dal titolo “La città delle cento ciminiere”-Ed. Giunti (cod. D-139)
- Anna Cantagallo con l’opera dal titolo “Kintsugi – Riparare la vita”-Ed. Castelvecchi (cod. D-164)
- Emanuela Esposito Amato con l’opera dal titolo “ho chiuso con te”-Ed. Guida (cod. D-183)
- Paola M. Liotta con l’opera dal titolo “Fenice Iblea”-Ed. Ianieri (cod. D-213)
- Francesca Bello con l’opera dal titolo “Ceccardo Roccatagliata Ceccardi – Diario di un viandante solitario – L’ulteriore coscienza”-Ed. Futura Libri (cod. D-220)
- Viviana Picchiarelli con l’opera dal titolo “Il confine dei silenzi”-Ed. Bertoni (cod. D-227)
- Roberto Carvelli con l’opera dal titolo “Luogo a procedere – Viaggio in Liguria con Marino Magliani e Marco Ferrari”-Ed. Tarka (cod. D-230)
- Rossano Garibotti con l’opera dal titolo “Il giustiziere – Il secondo tragico Pattumiera”-Ed. Damster (cod. D-235)
- Annella Prisco con l’opera dal titolo “noi, il segreto”-Ed. Guida (cod. D-236)
- Luca Bertini con l’opera dal titolo “Un altro Romeo un’altra Giulietta”-Ed. Affiori (cod. D-241)
- Simona Conte con l’opera dal titolo “Otto”-Ed. Pluriversum (cod. D-298)
PREMI “SELEZIONE SANDOMENICHINO”:
- Marco Bertoli con l’opera dal titolo “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta”-Ed. Nati per scrivere (D-1)
- Michele Manna con l’opera dal titolo “I piani inferiori della luna”-Ed. Ensemble (D-6)
- Giulio Natali con l’opera dal titolo “Sotto il diluvio”-Ed. Castelvecchi (D-11)
- Mario Cardinali con l’opera dal titolo “Il mistero dei numeri quadrati”-Ed. Guerra (D-20)
- Iadeluca Pietro con l’opera dal titolo “UN UOMO uno solo…”-Ed. Il cuscino di stelle (cod. D-26)
- Emanuele Andreuccetti con l’opera dal titolo “La vita è un’osteria”-Ed. Felici (cod. D-36)
- Lelio Finocchiaro con l’opera dal titolo “Per una maledetta fottuta coincidenza”-Ed. Albatros (cod. D-51)
- Marcello Loprencipe con l’opera dal titolo “Solitudini”-Ed. Campi di carta (D-89)
- Silvio e Marco Pantani con l’opera dal titolo “Dai denti al benessere”-Ed. Self-publishing (cod. D-99)
- Fernando Vignali con l’opera dal titolo “La città prescelta”-Ed. Youcanprint (cod. D-110)
- Alessio Cipriani con l’opera dal titolo “Il Segnatempo e il valore della Gloria”-Ed. Youcanprint (cod. D-115)
- Stefano Ventura con l’opera dal titolo “L’enigma della croce inca – la dea Luna e l’eclissi fatale”-Ed. Armando Curcio (cod. D-117)
- Antonella Gramigna con l’opera dal titolo “Unperfect”-Ed. WE (cod. D-128)
- Tommaso Guadagni con l’opera dal titolo “Fuga da Nosy Satia”-Ed. Europa (D-154)
- Andrea Defronzo con l’opera dal titolo “Senza pensarci troppo”-Ed. Bookabook (cod. D-158)
- Antonio Olivieri con l’opera dal titolo “L’eredità Carnelivari”-Ed. In.edit (D-212)
- Martina Benedetti con l’opera dal titolo “Salvarsi da bufale e fake news”-Ed. Nutrimenti (cod. D-267)
- Emy Daniele con l’opera dal titolo “La cacciatrice di mattonelle”-Ed. Il Filo di Arianna (cod. D-270)
- Marino Magliani con l’opera dal titolo “Corsica”-Ed. Oligo (cod. D-272)
- Flavio Dall’Amico con l’opera dal titolo “Parole, Opere e Omissioni”-Ed. Caosfera (D-289)
- Gabriella Pirazzini con l’opera dal titolo “Dove non si parla di me”-Ed. Giraldi (D-293)
- Concettina Colle e Giovanni Paolini con l’opera del titolo “La faina”-Ed. Zappa (cod. D-307)
- Anna Guadagnucci con l’opera dal titolo “Relazioni distanziate”-Ed. Bookabook (cod. D-309)
SEZIONE E-RACCONTO EDITO O INEDITO
CINQUINA FINALISTA (in ordine alfabetico):
– Amadio Favaro con l’opera dal titolo “Sanmartino” (cod. E-28)
– Daniela Carmen Mainardi con l’opera dal titolo “Bolle nell’acqua, parole nel vento” (cod. E-55)
– Emanuela Portunato con l’opera dal titolo “Il villino delle rose” (cod. E-48)
– Michele Protopapas con l’opera dal titolo “Un posto a caso” (cod. E-18)
– Stefania Vinai con l’opera dal titolo “Prima/Dopo – Una sera di settembre” (cod. E-41)
premio della critica:
Luca Martinelli con l’opera dal titolo “Un’ombra nel parco” (cod. E-45)
PREMI ECCELLENZA:
- Alina Gjika con l’opera dal titolo “Sogni” (cod. E-25)
- Franca Dumano con l’opera dal titolo “Libri di pietra, geografie dell’anima” (cod. E-31)
- Giovanni Saia con l’opera dal titolo “394.200 gocce di memoria” (cod. E-53)
- Ermanno Gelati con l’opera dal titolo “La sparizione” (cod. E-57)
PREMI “SELEZIONE SANDOMENICHINO”:
- Stefano Migliorini con l’opera dal titolo “L’incanto del tempo” (cod. E-29)
- Pier Angelo Tozzi con l’opera dal titolo “La Edda non aveva imparato ad andare in bicicletta” (cod. E-40)
- Mariagiovanna Guerra con l’opera dal titolo “La casetta delle rondini” (cod. E-60)
- Tonina Tessa con l’opera dal titolo “L’emigrante” (cod. E-61)
SEZIONE F-OPERA TEATRALE INEDITA O EDITA
CINQUINA FINALISTA (in ordine alfabetico):
– Luca Baglioni con l’opera dal titolo “Eurostar-Prima classe in coda” (cod. F-2)
– Corrado d’Elia con l’opera dal titolo “Iliade-Storia di uomini”-Ed. Ares (cod. F-3)
– Renato Imbriani e Pierpaolo Poggi con l’opera dal titolo “Le ragioni del silenzio”-Ed. ETS (cod. F- 22)
– Stefano Luccaroni con l’opera dal titolo “Niente da dirci” (cod. F- 25)
– Luigi Salerno con l’opera dal titolo “Stelle filanti” (cod. F- 23)
premio della critica:
Ilario Giannini con l’opera dal titolo “Storie di straordinaria follia” (cod. F-8)
premi ECCELLENZA:
- Anna Hurkmans con l’opera dal titolo “Mio marito Verlaine, mio figlio Rimbaud”-Ed. Il Convivio (cod. F-13)
- Maria Corsini con l’opera dal titolo “Senz’ali né gloria”(cod. F-21)
PREMI “SELEZIONE SANDOMENICHINO”:
- Maria Luisa Carretto – Sabina Perri – Giovanna Di Bartolo – Ezio Alessio Gensini – Emanuele Martinuzzi con l’opera dal titolo “Mie dolci creature con Giacomo Puccini”(cod. F-9)
- Massimo Monte con l’opera dal titolo “Nicole”(cod. F-15)
- Barbara Molinari con l’opera dal titolo “Mulieres” (cod. F-17)
SEZIONE G-LETTERATURA PER RAGAZZI-“Premio Pinocchio”
CINQUINA FINALISTA (in ordine alfabetico):
– Michela Cinque con l’opera dal titolo “Le bambole di Jenny”-Ed. Midgard (cod. G-27)
– Daniela De Marco e Aurora Tassoni con l’opera dal titolo “La guerra non racconta favole”-Ed. Le pecore nere (cod. G-36)
– Graziella Grazzini con l’opera dal titolo “Di bolla in bolla”-Ed. Tomolo (cod. G-72)
– Modesto Lanci con l’opera dal titolo “La fine del nulla”-Ed. Chiaredizioni (cod. G-57)
– Davide Morelli con l’opera dal titolo “La bambina che sognava in arancione”-Ed. Marco Serra Tarantola (cod. G-23)
premio della critica:
Matteo Molino con l’opera dal titolo “Epidorpiade – Poema epico per piccoli lettori” (cod. G-6)
premio MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO:
CLES & DDT con l’opera dal titolo “La dolce Battaglia”-Ed. La Vela (cod. G-16)
premi ECCELLENZA:
– Ugo Moriano con l’opera dal titolo “Il diario misterioso – La compagnia del tempio”-Ed. Leucotea (cod. G-32)
– Marina Catalano-Mc Vey con l’opera dal titolo “Io, Oskar Maria Filippo del Colmello”-Ed. Youcanprint (cod. G-33)
– Simona Paravani-Mellinghoff con l’opera dal titolo “Piccola guida del mondo per bambini”-Ed. Albatros (cod. G-40)
– Elisabetta Biondi Della Sdriscia con l’opera dal titolo “Il marchio verde” (cod. G-54)
– Claudio Barbato con l’opera dal titolo “Un evento incredibile” (cod. G-55)
– Gioia Giannotti con l’opera dal titolo “Il fantastico mondo aureo”-Ed. Carmignani Scienze (cod. G-58)
– Valentina Zinzula e Andrea Alemanno con l’opera dal titolo ”L’officina delle nuove opportunità”-Ed. MIMebù (cod. G-69)
PREMI “SELEZIONE SANDOMENICHINO”:
– Margherita Parrelli con l’opera dal titolo “Il corvo Valerio vuole vedere il mare”-Ed. RPLibri (cod. G-5)
– Milena Criscuolo con l’opera dal titolo “Il dolce mondo di Honey”-Ed. Il cuscino di stelle (cod. G-8)
– Stefano Platto con l’opera dal titolo “Il viaggio di Pappo”-Ed. Albatros (cod. G-17)
– Elena Amauri e Susanna Checchi con l’opera dal titolo “Un girotondo di amici…di favole” (cod. G-43)
– Alessia Parrettini con l’opera dal titolo “Briciolona Strega Pasticciona”-Ed. Il Puntino (cod. G-46)
– Giampiero Crespi con l’opera dal titolo “La via dell’arcobaleno” (cod. G-56)
– Fabrizio Rosasco con l’opera dal titolo “Villa Onirica” (cod. G-60)
– Manuela Monari e Sophie Fatus con l’opera dal titolo “fiori!”-Ed. Astragalo (cod. G-65) – Lorenzo Di Salvio & Gloria Tommasi con l’opera dal titolo “La ballata di Otto”-Ed. Tomolo (cod. G-73