29.9 C
Comune di Viareggio
lunedì, Luglio 21, 2025

Produzione cartaria, torna il corso gratuito di formazione per tecnici superiori. Open day di presentazione

Torna, anche per il biennio 2025-2026 il corso di formazione di ITS PRIME – Tech Academy  per tecnici superiori per la gestione sostenibile e il controllo della produzione cartaria che, in questa edizione, prende il nome di CircularTech25. Si tratta di un percorso Its, destinato a 25 allievi di età compresa fra i 18 e i 35 anni (non compiuti) che si terrà a Lucca, cuore pulsante del settore cartario. 

Essendo l’iniziativa finanziata dal PNRR, i corsisti vi accederanno in maniera del tutto gratuita. Nelle 1160 ore di lezione frontale (in aula e in laboratorio) gli studenti  impareranno a utilizzare strumenti di controllo qualità, a lavorare con impianti automatizzati e tecnologie 4.0 e ad interpretare disegni tecnici; grande attenzione verrà data ai temi del trattamento dei rifiuti e all’economia circolare, nell’ottica dell’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione che il settore cartario ormai esprime costantemente.

Le nozioni acquisite in aula troveranno concreto riscontro nello stage previsto, di 840 ore, da spendere in aziende del comparto.

Conferma del forte orientamento alla concretezza dell’insegnamento anche la docenza, affidata per oltre il 70% delle ore di lezione a professionisti con più di cinque anni di esperienza specifica nel mondo del lavoro, e che assicureranno una formazione sempre aggiornata e allineata alle reali esigenze del mercato. Al termine del corso, gli studenti otterranno una qualifica di V livello EQF, riconosciuta a livello europeo e si potranno impiegare in cartiere e aziende cartotecniche,imprese del settore ambientale e logistico, ma anche in uffici tecnici e laboratori. Il posizionamento sarà in ruoli chiave della produzione, della manutenzione degli impianti, del controllo qualità, della progettazione tecnica o della gestione ambientale ed energetica. 

“I corsi ITS rappresentano un’opportunità fondamentale per formare figure professionali altamente specializzate, in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. – afferma la presidente di Confindustria Toscana Nord, Fabia Romagnoli, che fra le altre materie segue l’education-. Da sempre crediamo nell’importanza di questo tipo di formazione, sia nel settore cartario che in altri ambiti strategici per la nostra area. Siamo quindi lieti di annunciare la prossima edizione di corsi, che a breve prenderanno avvio. Sono le stesse imprese a sollecitare la nostra associazione a rispondere alla crescente esigenza di personale qualificato, giovane e motivato, pronto a crescere e a contribuire allo sviluppo delle aziende in cui opera. Per questo motivo, supportiamo attivamente questi percorsi di formazione professionale, partecipando alla loro progettazione attraverso la nostra agenzia formativa Formetica”.

“La carta in modo particolare ha cambiato pelle in pochi anni – aggiunge Tiziano Pieretti, presidente della sezione carta e cartotecnica dell’associazione – e la formazione specifica è ormai imprescindibile per chi si candida a lavorare con noi: da poco tempo abbiamo presentato percorsi universitari presso l’Ateneo pisano. Adesso proponiamo questo corso, che mette la formazione tecnica al centro; laddove è giusto che stia, in un sistema industriale e produttivo quale il nostro”.

“Gli Its – spiega Ludovica Fiaschi, presidente di ITS Prime – nascono con l’obiettivo di superare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e per offrire un percorso post diploma di eccellenza in grado di coniugare sapere teorico e pratico grazie alla forte connessione con le aziende del territorio. I corsi ITS Prime, infatti, sono progettati insieme alle aziende e si modellano rapidamente alle loro richieste, garantendo una preparazione completa e mirata, perfettamente allineata alle richieste del mondo del lavoro. Una sinergia che facilita anche il placement: oltre il 95% dei diplomati ITS Prime trova lavoro entro un anno dal termine del corso, un dato che sottolinea la validità dei nostri percorsi e del nostro metodo di formazione”.

“CircularTech, tra i nuovi corsi in partenza a settembre,- aggiunge Ludovica Fiaschi –  è sicuramente tra i più radicati nel territorio: quello di Lucca è uno dei poli produttivi di carta e affini più importanti d’Europa e le aziende del comparto necessitano di professionisti altamente qualificati, capaci di innovare i processi produttivi, garantendo i più alti standard dell’industria 4.0 anche in termini di sostenibilità. Siamo molto orgogliosi di aver attivato questo corso e ci auguriamo che i ragazzi e le loro famiglie ne colgano il potenziale”

Dopo il successo della visita presso lo stabilimento Wepa di pochi giorni fa, sarà ancora possibile per gli interessati scoprire il mondo della carta, partecipando agli “Open Day” in aziende del settore in provincia di Lucca; prossima data, martedì 2 settembre alle ore 10 presso Sofidel (Via Giuseppe Lazzareschi, 23 – Porcari).  Per maggiori informazioni e nuove date degli Open Day, consultare il sito www.formetica.it

La scadenza per le iscrizioni al corso CircularTech25 è fissata per il 3 ottobre (info: Laura Sinofri, tel. 0583 444283; 320 6292560; l.sinofri@formetica.it. Oppure Erminia Pesce, 388 1567271; erminiapesce@itsprime.it)

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI