20.3 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Luglio 30, 2025

Romagnoli (Confindustria): “Dazi USA al 15%, il danno rimane. Servono sostegni alle imprese e nuove politiche”

Il punto di caduta nelle trattative sui dazi fra Stati Uniti e Unione Europea è stato nettamente più contenuto del ventilato 30%, esattamente la metà.In assenza di indicazioni ufficiali precise, le interpretazioni ad oggi più accreditate sostengono che i dazi del 15% verranno applicati in maniera generalizzata e flat, assorbendo quelli esistenti: una differenza non da poco in una trattativa che peraltro è ancora in corso per alcune tipologie merceologiche. Per alcune di queste comunque i giochi sembrano chiusi in negativo (acciaio e alluminio, 50%, così come gran parte dei materiali ma anche dei prodotti finiti ) o in positivo (alcuni farmaci  con dazio zero).

“Le trattative hanno contenuto il danno, ma sono state ben lontane dall’eliminarlo – commenta la presidente di Confindustria Toscana Nord Fabia Romagnoli -. Dazi al 15% sono comunque molto elevati e, sommati all’altra grave criticità del rapporto euro/dollaro, compromettono fortemente la competitività delle nostre imprese e rappresentano un fattore di freno per l’economia mondiale, facendo lievitare i prezzi e alimentando l’inflazione. Il 15% non è una vittoria perché il danno rimane, e anche pesante. Indipendentemente dalle motivazioni per cui l’Unione Europea non ha ottenuto di più, è ora indispensabile che venga fatto ogni sforzo per porre le aziende in condizione di competere sui mercati internazionali. Sostegni diretti ma anche un profondo ripensamento delle politiche europee e nazionali che creino condizioni di contesto favorevoli alle imprese. Non ci possiamo permettere, ora più che mai, indirizzi economici che creino appesantimenti e zavorre.”

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI