31.3 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Luglio 2, 2025

“RomaniCAP”, la Provincia aderisce al progetto transfrontaliero per valorizzare il patrimonio romanico

La valorizzazione del patrimonio romanico in un’ottica transfrontaliera: questo è l’obiettivo del progetto RomaniCAP, che vede come capofila il Comune di Capannori e che sarà presentato a Palazzo Ducale giovedì 3 luglio, a partire dalle 9:30. Il progetto RomaniCAP nasce come naturale evoluzione del precedente progetto ‘Itinera Romanica+’ e vede il nuovo ingresso nel partenariato della Provincia di Lucca e del Dipartimento del Var (Francia) come nuovi partner, cosa che amplifica la portata territoriale e rafforza la rete di collaborazione europea.

L’obiettivo generale è quello di incrementare l’efficacia delle azioni pubbliche per la conservazione e lo sviluppo del patrimonio culturale romanico nell’area di cooperazione, potenziando, al tempo stesso, la promozione turistica a livello europeo, capitalizzando anche i risultati di ‘Via Patrimonia’ e consolidando un modello di “governance” già delineato.
RomaniCAP si articola in tre assi strategici, ciascuno con azioni mirate a raggiungere gli obiettivi prefissati. Si inizia con il miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità: questo asse prevede soluzioni innovative per migliorare l’accessibilità sia fisica, sia virtuale dei siti romanici già mappati e di nuova acquisizione. Verranno, quindi, rese disponibili installazioni come cartellonistica e pannelli tattili. Inoltre, si estenderanno a tutti i territori partner modelli 3D tattili con sensori, ideati per persone ipovedenti e non vedenti e sarà reso fruibile il dispositivo IR-Access, pensato per facilitare l’accesso alle persone che necessitano la carrozzina.

Il secondo asse riguarda lo sviluppo e promozione dell’offerta turistica: saranno organizzati laboratori del Romanico che coinvolgeranno operatori turistici pubblici e privati. Questi incontri mirano a condividere buone pratiche e a co-progettare soluzioni innovative che favoriscano la destagionalizzazione e la diversificazione dell’offerta turistica. La promozione sarà ulteriormente potenziata grazie all’ aggiornamento e all’integrazione dell’app ‘Itinera Romanica+’ con i nuovi siti e prodotti.

Infine, vi è la capitalizzazione e governance congiunta: ogni territorio definirà il proprio Manifesto degli Itinerari Romani (Mir), che confluirà in un Mir transfrontaliero, creando un modello di gestione integrata per la valorizzazione e la promozione dell’itinerario romanico a livello europeo.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI