Domenica 6 luglio alle ore 21.30, a San Carlo Terme, nel Comune di Massa, si sarebbe dovuta inaugurarare la stagione 2025 di Serate Lunigianesi, il ciclo di conferenze sulla storia locale che torna a raccontare, in questa edizione numero 22, anche i borghi e le frazioni dei comuni della Costa oltre a quelli dell’entroterra. L’evento però è stato rinviato a data da destinarsi a causa delle previsioni meteo.
Quando sarà riprogrammato, la piazza del paese ospiterà questo primo appuntamento, dedicato a “San Carlo, Pariana e i paesi della montagna massese” e sarà il presidente dell’Istituto Valorizzazione Castelli, Emanuele Bertocchi, ad accompagnare residenti ed interessati alla scoperta di storie vicine e lontane tracciando il profilo di questo borgo ai più noto per le sue fonti termali.
L’iniziativa è frutto della storica collaborazione tra l’Istituto Valorizzazione Castelli, Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, i Comuni soci I.V.C. e la Provincia di Massa-Carrara. Nate allo scopo di avvicinare gli abitanti dell piccole frazioni alla conoscenza dei propri luoghi e delle proprie origini portando la storia nelle piazze, nei sagrati e nelle aie, le Serate Lunigianesi sono da tanti anni un appuntamento estivo imperdibile per chi ama e vuole conoscere la Lunigiana storica.
Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria I.V.C. dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12:30, al 0585-816254, oppure scrivere all’indirizzo e-mail info@istitutovalorizzazionecastelli.it. Per il programma completo visitare www.istitutovalorizzazionecastelli.it .