Era il 4 agosto 1944 quando don Aldo Mei alle 22 venne fucilato sugli spalti delle Mura di Lucca, appena fuori Porta Elisa, da un plotone della Wehrmacht, dopo aver dovuto scavare lui stesso la fossa nella quale sarebbe stato sepolto dopo la fucilazione. La ‘colpa’ per la quale venne arrestato dai tedeschi: una delazione che lo denunciava come ‘vicino alle formazioni partigiane operanti nella zona’. Dopo una breve detenzione alla Pia Casa, venne sommariamente processato e condannato a morte. Ricordiamo che don Aldo Mei e Medaglia d’Oro al Valor Civile alla memoria.
A 81 anni da quel giorno, per ricordare quanto avvenne, la sera del 4 agosto si svolgerà una ‘Passeggiata della Memoria’, che toccherà i luoghi-simbolo del sacrificio di don Aldo Mei. La ‘Passeggiata’ sarà aperta alle 20:30 in piazza San Francesco dai saluti istituzionali. La partenza avverrà intorno alle 21, sempre da piazza San Francesco, con soste alla chiesa della Santissima Trinità in via Elisa, alla Pia Casa in via Santa Chiara e in via Brunero Paoli, per concludersi al cippo di don Aldo Mei a Porta Elisa, dove sarà deposta una corona commemorativa.
Le soste saranno segnate da letture a cura di Giorgio Nieri, Daniele Giusti, Niccolò Ragghianti, Sofia Cassarà, Allegra Bocci, Patrizia Landi, Nadia Niccheri e Lucia Pollastrini, coordinati da Miriam Iacopi dell’Associazione teatrale ‘Nando Guarnieri’, accompagnate da brani musicali della violinista Matilde Silicani del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini. I testi sono stati curati da Emmanuel Pesi, Isrec Lucca.
Domenica 3 agosto alle ore 11, invece, è in programma la celebrazione di una Santa Messa nella chiesa di Santa Maria Forisportam a Lucca.