27.9 C
Comune di Viareggio
giovedì, Luglio 31, 2025

Verde di qualità: a “Murabilia” oltre 200 espositori. Mostre, libri, laboratori e visite guidate sul tema “Arrampicare”

L’amore per le piante torna protagonista a Lucca con la 24esima edizione di Murabiliavenerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre prossimi sulle Mura di Lucca con i migliori espositori ed esperti del mondo del giardinaggio internazionale.

Organizzata da Lucca Crea (società che ogni anno realizza il Festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca è ambientata nel suggestivo scenario del parco, unico al mondo, realizzato sulle rinascimentali Mura alberate della storica città d’arte toscana.

Murabilia è la mostra mercato del giardinaggio di qualità e della cultura del verde più importante della Toscana e fra le prime in Italia, inserita nel calendario fieristico nazionale, porta a Lucca il meglio del giardinaggio internazionale con oltre 200 espositori. Vivaisti, artigiani e settore gastronomia, con banchi in arrivo da tutta Italia e dall’estero (in particolare Francia, Slovenia e Germania), sapranno offrire al pubblico rarità botaniche, novità e riconferme di specie e varietà ormai affermate. Già disponibile la prevendita on line dei biglietti per evitare file alla cassa, attraverso il portale web www.murabilia.com.

Una novità di quest’anno per venire incontro alle esigenze del pubblico, è il biglietto a data aperta acquistabile direttamente online, fino a un massimo di 2.000 titoli di accesso. Questo significa che ci sarà la libertà di scegliere il giorno migliore per visitare la manifestazione, senza vincoli. E’ stata potenziata la vendita online dei biglietti che godranno di un forte sconto rispetto al prezzo intero in cassa.

Tanti ospiti internazionalimostre ed esposizioni tematiche, appuntamenti e laboratori dedicati ai bambini e agli adulti, oltre 50 appuntamenti in tre giorni tra incontri, conferenze con gli esperti e novità editoriali, a cui si aggiungono visite guidate, dimostrazioni dal vivo e workshop con i protagonisti del verde italiano e internazionale e la possibilità di visitare il magnifico Orto Botanico di Lucca, chehasuperato i 200 anni d’età.

IL TEMA È “ARRAMPICARE”, IL FIORE SIMBOLO È LA LAGERSTROEMIA

Il tema di quest’anno sarà “Arrampicare” inteso come piante rampicanti ed epifite, ma anche come sviluppo e conquista dello spazio coltivabile verso l’alto, per un “verde” che diventa la dimensione all’interno della quale si svolge la vita di ogni giorno. I rampicanti come primo approccio per ricreare, come la natura insegna, una stratificazione del verde, in giardino, sui terrazzi o dentro casa.

La pianta simbolo di questa edizione è la Lagerstroemia, diventata in un decennio protagonista assoluta del verde urbano e privato, grazie alle sue incredibili fioriture estive, disponibile in un gran numero di varietà diverse per forma e colori del fiore e del fogliame. Di facile coltivazione, versatile, e in grado di regalare incredibili soddisfazioni anche ai neofiti.

MURABILIA: UN GIARDINO D’EUROPA

Murabilia ci accompagna in un viaggio botanico attraverso il continente, grazie ai vivaisti provenienti da tutta Europa, che portano con sé tesori unici e insoliti, frutto di anni di ricerca e di passione. I vivaisti stranieri, anno dopo anno, sono cresciuti di numero: “Rifnik garden & plants” arriva dallaSlovenia; “Pépinière botanique de Vaugine”, “Perigord Plantes”; “Lumen Plantes Vivaces”, “Pellizzaro Dino Pépiniére” portano il meglio dalla Francia; “Uhlig Kakteen”  e “Frenzel Orchideen” arrivano invece dalla Germania ed  “Epric Foundation” dai Paesi Bassi.

GLI ESPERTI E I GRANDI OSPITI INTERNAZIONALI

Ricchissimo il programma di incontri con relatori come il maestro giardiniere Carlo Pagani volto noto per le sue trasmissioni tv, l’architetto progettista Maurizio Usai, l’esperto di bulbi Davide PacificoPaolo Gullino di Piante Innovative, Simone Caratozzolo esperto di giardini a bassa manutenzione; Francesco Diliddo blogger de “Il Balcone Fiorito”, Alessandra Vinciguerra, direttrice dei Giardini La Mortella a Ischia, Silvia Ghirelli, paesaggista nota al grande pubblico.

A fianco dei relatori italiani anche nomi stranieri, impegnati in talk di livello internazionale con un respiro e una visione che va ben oltre i nostri confini a partire da “Wisteria, endless possibilities – glicini, possibilità infinite” il tema che Abraham Rammeloo, direttore dell’Arboretum Kalmthout, celebre giardino botanico di Kalmthout in Belgio; Olivier Colin, francese, botanico e collezionista di piante, ci illustrerà il viaggio compiuto nella parte nord orientale del Vietnam, poco conosciuta nell’incontro: “A glimpse of the karstic flora of N.E. Vietnam – Uno sguardo alla flora carsica del Nord Est del Vietnam”. A Lucca anche Jhon Grimshaw, britannico, botanico, giardiniere, autore di fama, già direttore dello Yorkshire Arboretum dal 2012 al 2024 interverrà affrontando il tema delle piante rampicanti, striscianti e sarmentose.

GLI ESPOSITORI AL TOP E LE MAGNIFICHE VARIETÀ

Fra i tantissimi espositori tutti qualificati, eccone alcuni imperdibili, come Floricoltura Lari che porta la rosa ‘Murabilia’, premiata ad Euroflora, dedicata alla manifestazione; leader nella coltivazione delle rose offre anche una vasta gamma di agrumi, piccoli frutti, ortensie e  agapanthus. “Il peccato vegetale” è conosciuto come il vivaio di riferimento nel campo delle erbacee perenni per l’ampissima gamma varietale e di specie, in costante rinnovamento, attento alle novità e alle esigenze di un giardino a bassa richiesta idrica.
Water Nursery” propone non solo ninfee, con varietà selezionate in proprio, ma anche tutte le altre piante che servono per fare di un laghetto o di un mini pond, un mondo verde a sé stante. Grande attenzione quest’anno alle ninfee mini, coltivabili perfino in una tazza da té.

Central Park è il vivaio dove è possibile incontrare e conoscere piante viste soltanto sulle riviste, in orti botanici o presso collezionisti di livello. La scelta, talvolta quasi una scoperta di generi e specie particolari, fa di questo spazio un luogo di incontro e scambio d’esperienza. Tamoflor, vivaio leader indiscusso nel nostro paese per la coltivazione di quello che può essere considerato il più scenico rampicante da fiore, la bougainvillea, proposto in una ricchissima scelta dai colori sorprendenti. Area Palustre è un invece vivaio dedicato agli appassionati delle piante acquatiche e di ripa, a chi vuole creare un mondo dedicato, con grande attenzione, al particolare e al ricercato.

“Le Essenze di Lea” è una sosta obbligata per gli amanti delle salvie, piante generose e resistenti, ma anche adatte a condizioni climatiche sempre più calde ed asciutte. Il Vivaio Corazza è una sorta di luogo delle meraviglie, dove la rarità diventa quotidiana, dove scoprire piante insolite, strane e poco conosciute. “Un angolo di deserto” con la ricca offerta di piante carnivore, è conosciuto per la insuperabile collezione di sarracenia, ibridate e selezionate personalmente, pianta con  struttura “a canne” dalla facile coltivazione. D’Aleo, invece, è specialista delle passiflora: una pianta con specie e varietà innumerevoli, accresciuta ogni anno da nuovi ibridi.

YOUNG GARDENING COLTIVIAMO LE NUOVE GENERAZIONI

Murabilia è anche un evento per famiglie, dove i più giovani entrano da protagonisti, con ingresso libero fino ai 14 anni non compiuti (sempre accompagnati da un adulto), per partecipare al ricco programma dedicato allo Young Gardening, e biglietto ridotto sino a 18 anni non compiuti e over 65. Infine, gli adulti che accompagnano bambini e bambine sotto i 14 anni potranno beneficiare di un biglietto a prezzo ridotto.

L’attenzione riservata alle nuove generazioni si esprime con uno spazio dedicato alle bambine e ai bambini, per avvicinarli alla tutela e al rispetto della natura. Tantissime attività laboratoriali, creative e giocose, realizzate in collaborazione con le realtà del territorio. Il tema “arrampicare” verrà esplorato con i nostri giovani giardinieri, con attività coinvolgenti che li porteranno a scoprire i segreti della crescita e della cura delle piante, grazie a Food Family Hub e Artebambini.

Speciali attività creative e laboratori saranno poi preparati dalle sapienti mani degli operatori di A.DI.PA.Michele Ratti svelerà invece i segreti delle creature più piccole e utili in giardino, dai ragni agli insetti. Avremo anche l’Orange Team LUG: i più bravi nel circondario a far “crescere” piante… con i mattoncini più famosi di sempre: i LEGO! Sarà un’occasione unica per unire creatività, gioco e amore per la natura.

LE MOSTRE: “LA RIVOLUZIONE VERDE”, “BOTALIA” E LE ALTRE

L’esposizione “La rivoluzione ‘verde’ di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell’Europa napoleonica”, che sta avendo un grandissimo successo, sarà prorogata in occasione di Murabilia e fino al 21 settembre nel sotterraneo del baluardo Regolo. Con immagini e illustrazioni d’epoca di grande fascino, l’esposizione racconta le innovazioni botaniche introdotte a Lucca da Elisa Bonaparte, Principessa di Lucca e Piombino (1805-1814): piante esotiche sconosciute come la Camellia japonica, orticole e frutti per tutte le stagioni, colture sperimentali come arachidi e cotone. Come accadeva a Parigi, Elisa incentivò le scienze, lo studio delle piante medicinali autoctone e grazie al contributo di giardinieri e architetti inglesi e francesi costruì il primo grande giardino di paesaggio a Marlia.

Sostenuta dal Comune di Lucca nell’ambito del calendario “Vivi Lucca” e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la mostra è stata realizzata con il coordinamento scientifico di Roberta Martinelli, con testi a cura di Simonetta Giurlani PardiniIacopo Lazzareschi Cervelli Alessandra Sani; progetto espositivo e il coordinamento organizzativo sono di Lucia Maffei, la grafica di Ilaria Ferrari.  Info: www.ortobotanicodilucca.it

Grandissima attesa per il giardino dimostrativo di Central Park, curato da Mario Mariani Matteo Boccardo che ogni anno scelgono Lucca per incontrare il proprio pubblico, dopo il Fuori Salone di Milano. “Il Giardino Rampante – Un Giardino insolito di rampicanti, felci e graminacee intrecciate in un sodalizio estetico”  è il titolo della realizzazione verde dove il pubblico potrà sostare ed immergersi.
Compie 20 anni invece Botalia, la mostraospitata nella serra grande dell’Orto Botanico, dedicata all’illustrazione botanica con gli acquerelli di Marina Ubertini, autrice del poster di questa edizione, che stabilisce un legame profondo e attento col soggetto che vuole rappresentare cogliendo dettagli e minimi particolari.

I collezionisti Luca Recchiuti Filippo Bodini presenteranno, il primo, una scelta di rampicanti rari o rarissimi, difficili da trovare nel nostro paese e, il secondo, oltre 40 varietà di colocasie, pianta esotica, scenica e facile da coltivare in interno, che sta riscuotendo grande consenso.

Fiori della Barisella, anche quest’anno, presenta una grande collezione di dalie che punta in particolare su varietà storiche, inusuali e a fiore semplice. Magnifica anche la “Mostra pomologica” a cura di Equa, che fa capo all’agronomo Mauro Carboni e che presenta un ricco assortimento di frutti antichi, in parte dimenticati e recuperati. Quest’anno troverà spazio sulle Mura e presenterà, sempre in linea con il tema “Arrampicare”, una scelta di viti storiche e ritrovate.

Filippo Petrucci di Evoplant presenta “In senso verticale”: un’esposizione di rampicanti tropicali: un viaggio tra le forme sorprendenti delle piante rampicanti tropicali e i loro incredibili adattamenti. Si celebra così la bellezza e la straordinaria varietà delle rampicanti tropicali: lussureggianti liane, radici contorte e foglie dalle geometrie affascinanti, che si snodano in un percorso immersivo che narra il ruolo ecologico, estetico e simbolico di queste piante nei loro habitat d’origine.

Con il Genio Verde e la Mostra Piante Segnalate Murabilia incoraggia e promuove i vivai che operano una ricerca di nuove piante mettendo in primo piano varietà frutto di incroci, di semine, della scoperta e della conservazione di una mutazione. Una produzione che non ha le caratteristiche di una riproduzione massiva, ma di un’attenzione al proprio lavoro che parte dalla passione. “Il Genio Verde – La Creatività del Vivaismo Italiano” è progetto nato a Murabilia grazie al supporto della rivista Gardenia, media partner dell’evento.
Immancabile, nella serra piccola dell’Orto Botanico. “Un Mondo di Orchidee” la mostra espositiva delle orchidee dei collezionisti e soci AIO.

L’ORTO BOTANICO PROTAGONISTA

Compreso nel costo del biglietto c’è compreso anche l’ingresso all’Orto Botanico di Lucca, che ha superato i 200 anni, si può visitare liberamente, oppure con una visita guidata prenotandosi allo stand Adipa. L’Orto è uno dei giardini botanici più antichi d’Italia e conserva al suo interno esemplari rari e grandi piante monumentali.

SERVIZI ESCLUSIVI

Tante le novità che si confermano in questa edizione che renderanno Murabilia ancora più bella da vivere a partire dal “Piantastop!” l’autostop delle piante: un servizio per i visitatori che acquistano numerose piante o piante voluminose che ha avuto grande gradimento. Gli acquisti verranno trasportati dagli ingressi della manifestazione fino a un parcheggio comodamente raggiungibile con la propria auto, in collaborazione con Eco-City Transport. Torna anche “Garden Solution”: un vero servizio di consulenza  gratuita per tutti coloro che vorranno sottoporre domande sul verde (a cura di Andrea Arrighi Bertolani e Francesco Diliddo).


IMPORTANTI COLLABORAZIONI ANCHE FUORI CITTÀ

Fra i main partner di quest’anno l’azienda BAMA, un’eccellenza nazionale degli accessori da giardino, per la casa e la cura dei nostri amici a quattro zampe.

Orgogliosamente toscani, forti di un know how decennale, dal 1980 dedicano risorse ed energie all’innovazione e alla progettazione sostenibile con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impronta ecologica; utilizzano resine completamente atossiche, interamente riciclabili alla fine del loro ciclo d’impiego e utilizzando macchinari a basso consumo energetico. All’insegna della transizione energetica, hanno intrapreso un importante percorso per il raggiungimento del 100% dei consumi da fonti sostenibili e si sono dotati di un impianto fotovoltaico di pannelli solari certificati garantendo all’azienda un minor impatto ambientale e sopperendo a circa il 70% del fabbisogno energetico.

Bama apporterà il suo tocco chiaro, elegante e rispettoso della natura alla manifestazione, allestendo per il pubblico delle aree relax e ammantando di vegetazioni e colori gli ingressi a Murabilia, oltre a una speciale sorpresa per tutti gli appassionati dei selfie.

Si rafforza anche la collaborazione, sempre più stretta con l’eccellenza italiana della stampa di settore: Gardenia. L’importante collaborazione con il noto mensile, cresce e guarda al futuro, pianificando già una speciale edizione per il prossimo anno per Murabilia 2026.

Si conferma la collaborazione con Villa Reale di Marlia: con la possibilità di entrare ai giardini e ai musei con biglietto ridotto, presentando il biglietto di Murabilia e viceversa (si ha lo sconto per l’accesso a Murabilia presentando il biglietto d’ingresso della Villa Reale).

PUNTI RISTORO: SAPORI AUTENTICI DEL TERRITORIO E  INCLUSIVITÀ

Prepariamoci a deliziare il palato con due punti ristoro dove autenticità e inclusività si fondono. Protagonisti i sapori genuini della Toscana, con piatti realizzati con ingredienti locali e a chilometro zero. Per tutti un’esperienza culinaria senza pensieri e per ogni esigenza alimentare: troverete opzioni senza allergeni per gli intolleranti e un’ampia scelta di piatti vegetariani e vegani. Siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione con Il Necciaio, un’eccellenza riconosciuta dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC), che garantisce sicurezza e qualità impeccabile per chi necessita di un’alimentazione senza glutine. Ad accompagnare queste delizie, non potevano mancare le birre artigianali di due birrifici locali d’eccellenza, La Collina e Radical Brewery. Sarà un’occasione per assaporare l’autentica ricchezza del territorio lucchese, con proposte che includono anche alternative analcoliche, come il vino analcolico, per un brindisi adatto a tutti. Ogni morso e ogni sorso racconteranno una storia di passione, tradizione e un profondo rispetto per l’ambiente.

UN GRAZIE AI PARTNER

Tante le aziende di grande importanza che, al pari dei tanti espositori di grande levatura hanno creduto fermamente nel nuovo corso impartito in questi anni alla manifestazione da Lucca Crea e che vogliamo qui ricordare: dallo sponsor tecnico

Ivano Gardening per la fornitura di arredi: le due sale incontri e alcuni spazi relax; agli sponsor; Acqua Fontenova, leader nel trattamento dell’acqua, offre soluzioni ecologiche per un futuro più verde, nell’ottica della riduzione della plastica. 

Il programma dettagliato di tutti gli eventi sito www.murabilia.com dal quale è possibile acquistare i biglietti in prevendita, tramite www.ticketone.it, per saltare la fila.

Orario: venerdì 5 settembre (10/19) – sabato 6 e domenica 7 settembre (9.30 /19).

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI