13.5 C
Comune di Viareggio
sabato, Aprile 26, 2025

“Vittime civili Danni collaterali”, un viaggio tra gli ultimi sopravvissuti alla tragedia delle stragi nazifasciste

“Vittime civili Danni collaterali” è il libro scritto da Angela Maria Fruzzetti, scrittrice e giornalista, ed edito da Tara Editoria, che fa parte di un progetto promosso dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) sezione provinciale di Massa-Carrara nell’ambito delle celebrazioni dell’Ottantesimo della Liberazione. Pagine che raccontano le storie di ragazze e ragazzi di allora sopravvissuti agli eccidi nazifascisti di Vinca, Forno, Guadine, Sant’Anna di Stazzema, Bergiola Foscalina, Fosse del Frigido, bombardamenti e cannoneggiamenti.

L’autrice, dopo il precedente libro “Albertina e le altre”, realizzato nel Settantesimo della Liberazione, ha proseguito con “le altre” arrivando a pubblicare per l’Ottantesimo “Vittime civili Danni collaterali”, dando voce alle ultime testimonianze della seconda guerra mondiale in terra apuana, dedicato alle ricadute sui civili in particolare sulle donne. La scrittrice Fruzzetti da tempo è impegnata in queste ricerche e approfondimenti storici, portandoli all’attenzione della nuove generazioni. Lo fa anche attraverso il premio Maresciallo Ciro Siciliano, giunto alla 18esima edizione a cui l’ associazione ANVCG concede il patrocinio.

Il volume, che sarà presentato domenica 27 aprile alle ore 17,45 a Palazzo Ducale di Massa, a conclusione delle celebrazioni sull’Ottantesimo della Liberazione, racconta avvenimenti che, in questo periodo di conflitti armati, sentiamo molto più vicini, aprendo una profonda riflessione sulle guerre e sul riarmo. Del libro, recentemente, ne hanno parlato anche a Palazzo del Pegaso, sede della Regione Toscana,  con la presidente della commissione Cultura dell’Assemblea legislativa toscana, Cristina Giachi, il consigliere regionale Giacomo Bugliani, l’avvocata Chiara Diamanti della commissione Pari Opportunità del Comune di Carrara.

Dalla memoria di ieri si arriva alla realtà odierna con le cronache di sangue che ascoltiamo ogni giorno sulla guerra in Ucraina e sulla Striscia. Parlare di Albertina, Marisa, Diana, Rosetta, Paola, parlare dei ragazzini di nome Elio, Piero, Oliviero e altri è parlare delle donne e dei bambini afghani, siriani, ucraini e di tutti quelli che vivono il dramma della guerra, degli abusi, delle violenze. Un viaggio continuo di sofferenza tra le ultime testimonianze, bambini e bambine di allora che oggi, dopo ottanta anni, rievocano il loro vissuto nella speranza che nessuno possa più vivere simili atrocità. Ringraziamo la scrittrice Fruzzetti per aver accolto il nostro progetto e averci restituito pagine di memoria che, diversamente, andrebbero perdute.

Il progetto è stato realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali  per iniziative e progetti di rilevanza nazionale che l’ANVCG ha ottenuto con il piano “al servizio del domani”.  Porteranno il saluto istituzionale: Francesco Persiani, sindaco di Massa; Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara; Giacomo Bugliani, consigliere Regione Toscana; Marina Pratici, Critica letteraria; Elio Bernabò presidente Anvcg di Massa Carrara; Daniele Tarantino editore Tara.  Coordina Emanuela Cordiviola; dialoga con l’autrice l’avvocata  Chiara Diamanti Franceschi; letture a cura di Laura Manfredi e Massimo Norti. 

Saranno consegnati  attestati ricordo  ai protagonisti del libro che hanno restituito memorie della seconda guerra mondiale.  L’ingresso è libero. La copertina “Liberiamo la Pace” è stata realizzata  dalla studentessa del Liceo Artistico Palma, Aurora Rolla, seguita dal prof. Alessandro Maggiani.

L’evento chiude le celebrazioni dedicate all’Ottantesimo della Liberazione a Massa.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI