30.2 C
Comune di Viareggio
venerdì, Giugno 28, 2024

45° Festival La Versiliana: presentato il cartellone degli spettacoli. 51 serate di musica, teatro, danza, cabaret

“Immagina un teatro. Togli le pareti… immergilo nel verde”: con questo titolo immaginifico che esalta la bellezza e l’unicità della location, la 45esima edizione del Festival La Versiliana si presenta rimettendo al centro i suoi tratti paesaggistici distintivi e celebra la sua maestosa raffinatezza immersa nella lussureggiante natura costiera di Pietrasanta, con un programma di spettacoli intenso, ricchissimo e di alto profilo artistico che si articolerà lungo tutto l’arco dell’estate.

51 serate di spettacolo, 565 artisti coinvolti, una platea da 2mila posti pronta ad accogliere il pubblico, 3 palcoscenici diversi: sono questi i numeri del 45° Festival La Versiliana che si inaugurerà il 13 luglio prossimo e proseguirà per quasi 60 giorni consecutivi fino a fine agosto, dando vita a un cartellone teatrale dal carattere poliedrico e multidisciplinare confezionato dal consulente artistico Massimo Martini, al quale si affiancheranno i celebri “Incontri al Caffè de La Versiliana”, mostre d’arte contemporanea e la rassegna per i bambini “La Versiliana dei Piccoli”.

- Advertisement -

Ad esibirsi nel grande teatro all’aperto incorniciato nella rigogliosa pineta di Marina di Pietrasanta, saranno i più importanti protagonisti dello spettacolo, grandi compagnie di danza, cantautori, showman, attraversando i più diversi generi: dalla prosa, alla danza, alla musica, al circo contemporaneo, al musical.

“Anche quest’anno il cartellone del Festival non tradisce le aspettative – così il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti – e si conferma fra gli appuntamenti di più alto pregio dell’estate a Pietrasanta. Accolgo con particolare soddisfazione, e ringrazio il presidente Benedetti e il suo staff per la disponibilità, la “Versiliana Contemporary Theatre”, declinazione più contemporanea di prosa, danza e teatro offerta al pubblico del centro storico, sul palco naturale del Giardino Barsanti: tre anni fa fu una bella novità, oggi è già una realtà consolidata non solo per il programma del Festival ma per la proposta di intrattenimento estivo che la nostra città presenta a ospiti e cittadini.”

“Confezionare il programma della Versiliana – spiega il presidente della Fondazione Alfredo Benedetti – è un lavoro sartoriale e certosino al quale con il consulente artistico Martini e con tutto il CDG della Fondazione, abbiamo dedicato grande impegno e attenzione, perseguendo la nostra missione primaria di promozione e valorizzazione della cultura e dello spettacolo dal vivo. Negli ultimi anni La Versiliana è infatti tornato ad essere un festival riconosciuto e accreditato dal Ministero della Cultura, grazie alla qualità della sua proposta culturale. Ma sin dal mio insediamento abbiamo però riservato una cura particolare ai dettagli dell’ambiente e alla cura degli spazi, per offrire ai visitatori, una Versiliana sempre al massimo del suo splendore, godibile anche solo per una passeggiata tra i viali e i giardini del parco e di questo siamo oggi particolarmente orgogliosi.”

“Il Festival della Versiliana – spiega Massimo Martini, consulente artistico del Festival – è da sempre un punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo, un palcoscenico dove arte, musica, teatro e letteratura si fondono in una cornice unica che è il nostro parco. Anche quest’anno ho lavorato con passione per offrire un programma capace di soddisfare i gusti di un pubblico sempre più ampio. Il Festival ospita artisti di grande fama, ma dà spazio anche a talenti emergenti, perché credo fermamente che il futuro della cultura si costruisca anche attraverso il sostegno e la valorizzazione delle nuove generazioni e dei nuovi generi, anche multidisciplinari.”

Per celebrare l’estate, la stagione festivaliera promossa e organizzata dalla Fondazione Versiliana sotto l’egida del Comune di Pietrasanta, si inaugurerà con un concerto d’eccezione della Banda Musicale della Marina Militare, 102 elementi, tra i più antichi e prestigiosi complessi bandistici militari italiani, evento in programma il 13 luglio alle 21.30, fortemente voluto dal Presidente della Fondazione Versiliana Alfredo Benedetti, offerto gratuitamente a tutto il pubblico e preceduto da una giornata di incontri dedicati al tema del mare a cui parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni locali e le più alte cariche politiche e militari.

La Banda della Marina Militare

Risate, leggerezza e satira

Nel cartellone 2024 la comicità sarà presente in maniera forte e incisiva per un’estate all’insegna della leggerezza. Protagonisti i grandi della risata come Andrea Pucci (16 e 17.08), artisti affermati come Max Angioni (20.07) e nuovi, ma già molto apprezzati talenti come il toscano Jonathan Canini (30.07), l’esordiente Shamzy, anche lui toscano e poco più che ventenne che spopola sui social (26.07), lo stand up comedian Francesco De Carlo (1.08), l’artista lodigiano Filippo Caccamo (3.08), la coppia più divertente dei social, i Casa Abis l’8.08, il comico ligure Antonio Ornano ( 20.08) , Paolo Ruffini con il suo nuovo spettacolo “Il Babysitter” il 22.08 e Chiara Anicito che porterà in scena la “Cammela e il gruppo delle mamme” il 25.08 con cui è seguitissima sul web. Spazio anche alla satira politica con lo spettacolo di Marco Travaglio “I migliori danni della nostra vita” (29.07), e con il dissacrante e oltre i limiti Giuseppe Cruciani in “via Crux. Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire”, in scena il 24 agosto.

Casa Abis

Senza dimenticare temi importanti e divulgazione

Non mancheranno però nel cartellone anche momenti più impegnati e di profonda riflessione con la criminologa Roberta Bruzzone (28.07) che porterà in scena il suo “Favole da Incubo. Viaggio nella manipolazione affettiva mortale” e con lo psicologo Paolo Crepet con il suo “Mordere il cielo” (7.08). Ci saranno anche momenti di divulgazione con l’ esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello “Bada a come parli” (6.08), con il prof. di fisica più amato d’Italia, Vincenzo Schettini “La fisica che ci piace” (12.08) e con il filosofo Professor Umberto Galimberti (27.08) “Quando la vita era regolata dal cuore: emozioni e sentimenti nell’era della tecnica”.

Paolo Crepet

A tutta musica – dal pop al classico

Concerti e musica saranno presenti anche in questa stagione con grandi cantautori e tanti big della musica come Jack Savoretti (31.07), Ermal Meta (11.08), Massimo Ranieri (14.08), Francesco De Gregori (21.08), Fiorella Mannoia (23.08) e Silvia Mezzanotte impegnata in un concerto recital in omaggio a Mina (4.08). In programma anche il musical Flashdance (19.08) e due grandi classici della musica di tutti i tempi come Bolero e Carmina Burana eseguiti da una maestoso ensemble composto da 200 musicisti tra orchestra e coro diretti da Giacomo Loprieno(Ensemble Symphony Orchestra & Choir il 5 .08).

Fiorella Mannoia

Grandi interpreti, tra teatro, piccolo e grande schermo

In cartellone anche attori di grande e popolarità come Paolo Briguglia protagonista di “Un amore” dal romanzo di Dino Buzzati (il 15.07), Giovanni Scifoni con il suo spettacolo dedicato a San Francesco (17.7) di cui parte del ricavato andrà in favore di Fondazione radioterapia oncologica onlus, Chiara Francini con il suo spettacolo “Forte e Chiara” (25.07) e Monica Guerritore ( “La sera della prima” (13.08).

Chiara Francini

Un festival danzante

La danza sarà presente nel cartellone in maniera incisiva con le più importanti compagnie di danza italiane ed étoile internazionali come il celebre ballerino spagnolo Sergio Bernal (24.07) che tornerà in Versiliana per una notte caliente di flamenco. Danzatori internazionali anche con l’ evento “Le stelle di domani” (14.07) che coinvolgerà i migliori diplomati delle più prestigiose scuole europee diretti per l’occasione da Alessio Carbone. In programma anche importanti compagnie italiane come il Balletto di Roma con “Il Lago dei Cigni, ovvero il canto” (22.07) con Roberta De Simone e le coreografie di Fabrizio Monteverde, il Balletto del Sud con il suo inno alla Parigi della Belle Époque Gaîté Parisienne (18.8) con le coreografie di Fredy Franzutti e come il Balletto di Milano che dopo molti anni di assenza torna in Versiliana per due serate: il 27 luglio con “Aria Tango/Bolero”, due atti unici, il primo coprodotto con la Versiliana, con le coreografie del grande Micha van Hoeke ripresa da Miki Matsuse e il secondo con le coreografie di Adriana Mortelliti, tornando poi nuovamente in agosto con “Carmen” (9.08) con le coreografie di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti.

Il Lago dei Cigni

Versiliana Contemporary Theatre” (Giardino Barsanti Chiostro di Sant’Agostino)

La Versiliana si sposterà anche quest’anno dalla Marina al centro storico di Pietrasanta, dove per il terzo anno consecutivo proporrà “Versiliana Contemporary Theatre”, sezione festivaliera dedicata allo spettacolo contemporaneo nella suggestiva cornice del Giardino Barsanti all’interno del Chiostro di Sant’Agostino. Qui dal 29 luglio al 23 agosto si alterneranno 14 spettacoli che si articoleranno tra prosa contemporanea, danza contemporanea e nouveau cirque, in una rassegna eclettica, capace di spaziare dal teatro dell’immagine costruito senza l’uso della parola a testi più impegnati.

Ad aprire questa sezione sarà lo spettacolo “(S)permaloso. Quattro matte risate sull’infertilità maschile” di e con Antonello Taurino il 29 luglio ed è da segnalare il ritorno dello straordinario quartetto di mimi ucraini Dekru nello spettacolo “Virtual reality, teatro fisico per tempi digitali” di Liubov Cherepakhina” (2.08).

La danza si articolerà attraverso 4 spettacoli: il 30 luglio in prima nazionale Versiliadanza con “Humanity” coreografie di Leonardo Diana, il 1 agosto “Reflexo” di Keos Dance Project sempre in prima nazionale, coproduzione Versiliana/9 Muse, con le coreografie di Stefano Puccinelli; il 9 agosto “Emotional Connections” di Welldance & Blound, e il 10 agosto “Rapsody in blue white and black” di Roma City Ballet Company di Luciano Cannito con le coreografie di Milena Zullo.

Per la prosa oltre allo spettacolo di inaugurazione saranno in scena: “Trovatene uno bravo, ovvero ma cosa ha in testa?” (3.08) con Fabio Canino e Andrea Muzzi per la regia di Stefano Messina; “Memorie di un pazzo” (6.08) di Roberto Lerici con Andrea Buscemi, “Novecento” (8.08) di Alessandro Baricco di e con Stefano Messina; “Per futili motivi” (12.08) in prima nazionale con Carlotta Proietti e Ermenegildo Marciante, regia di Marco Carniti; “Cattivi. L’incanto dell’ombra: i personaggi malvagi nel teatro di ogni tempo” ancora in prima nazionale con Gennaro Duccilli, Eleonora Mancini e Giordano Luci, “Le donne di Sant’Anna” (16.08) con Livia Castellana e Martina Benedetti; “Una serata con Mario Tobino” (18.08) a cura della Fondazione Tobino con Martina Benedetti e al pianoforte Niccolò Buscemi. Infine “Federico Garcia Lorca, il poeta della libertà” di e con Ornella Giusto ( 23.08).

I Dekru

CALENDARIO CRONOLOGICO SPETTACOLI

sabato 13 luglio – Teatro La Versiliana 
Banda Musicale della Marina Militare
Concerto 
Illumina la luna: note sotto le stelle. 
- ingresso gratuito- 


domenica 14 luglio – Teatro La Versiliana
LE STELLE DI DOMANI
Junior international gala 
con i migliori diplomati delle più prestigiose scuole europee
Direzione artistica Alessio Carbone


lunedì 15 luglio – Spazio Caffè de La Versiliana 
Paolo Briguglia
UN AMORE
dal romanzo di Dino Buzzati 
regia Alessandra Pizzi 


mercoledì 17 luglio – Teatro La Versiliana 
Giovanni Scifoni
FRA'. San Francesco, la superstar del medioevo 
(parte del ricavato andrà a favore di Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus) 


sabato 20 luglio – Teatro La Versiliana 
Max Angioni 
ANCHE MENO 


lunedì 22 luglio – Teatro La Versiliana 
Balletto di Roma 
IL LAGO DEI CIGNI, OVVERO IL CANTO
con Roberta De Simone 
Coreografie Fabrizio Monteverde


mercoledì 24 luglio – Teatro La Versiliana 
Sergio Bernal
UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL


giovedì 25 luglio – Teatro La Versiliana 
Chiara Francini
FORTE E CHIARA 
regia di Alessandro Federico


venerdì 26 luglio – Teatro La Versiliana 
Shamzy
A CASA MIA! 


sabato 27 luglio – Teatro La Versiliana
prima nazionale 
Balletto di Milano
ARIA TANGO...BOLERO
Aria Tango: Coreogr. Micha van Hoecke ripresa da Miki Matsuse
Musiche di L. Bacalov. 
Coproduzione Balletto di Milano / Versiliana Festival
Bolero: Coreogr. Carlo Pesta e Adriana Mortelliti
Musiche di M. Ravel


domenica 28 luglio – Teatro La Versiliana 
Roberta Bruzzone 
FAVOLE DA INCUBO
viaggio nella manipolazione affettiva mortale


lunedì 29 luglio – Teatro La Versiliana 
Marco Travaglio
I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA
seconda stagione 


lunedì 29 luglio - Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
Antonello Taurino
(S)PERMALOSO
Quattro matte risate sull’infertilità maschile
di e con Antonello Taurino


martedì 30 luglio – Teatro La Versiliana 
Jonathan Canini
VADO A VIVERE CON ME 
regia di Walter Santillo 


martedì 30 luglio - Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
prima nazionale
Versiliadanza
HUMANITY
Ideazione e coreografia Leonardo Diana 
con Leonardo Diana, Luca Tomao, Valentina Sechi


mercoledì 31 luglio – Teatro La Versiliana 
Jack Savoretti
LIVE TOUR 


giovedì 1 agosto – Teatro La Versiliana 
Francesco De Carlo
BOCCA MIA TACI
il nuovo spettacolo


giovedì 1 agosto – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
prima nazionale
Keos Dance Project
REFLEXO
coreografie Stefano Puccinelli
coproduzione La Versiliana Festival/ 9 Muse srl


venerdì 2 agosto – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
Quartetto Dekru
VIRTUAL REALITY
Teatro fisico per tempi digitali
di Liubov Cherepakhina 


sabato 3 agosto Teatro La Versiliana
Filippo Caccamo
LE FILIPPICHE 


sabato 3 agosto - Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
TROVATENE UNO BRAVO
nuova produzione 
con Andrea Muzzi e Fabio Canino
regia Stefano Messina


domenica 4 agosto – Teatro La Versiliana
Silvia Mezzanotte
VORREI CHE FOSSE AMORE 
recital concerto omaggio a Mina 


lunedì 5 agosto – Teatro La Versiliana
Ensemble Symphony Orchestra & Choir
BOLERO e CARMINA BURANA
200 musicisti in scena
diretti da Giacomo Loprieno


martedì 6 agosto – Teatro La Versiliana 
Paolo Borzacchiello
BADA A COME PARLI 
L'intelligenza linguistica come non l'ha mai spiegata nessuno 


martedì 6 agosto - Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
Andrea Buscemi
MEMORIE DI UN PAZZO 
di Roberto Lerici - da Nicolaj Vasil’evic Gogol’ 


mercoledì 7 agosto – Teatro Versiliana 
Paolo Crepet
MORDERE IL CIELO


giovedì 8 agosto – Spazio Caffè de La Versiliana 
Stella Falchi e Gabriele Abis
CASA ABIS
Regia di Paolo Ruffini


giovedì 8 agosto – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
con Stefano Messina


venerdì 9 agosto - Teatro Versiliana
Balletto di Milano
CARMEN
Balletto in due atti su musiche di George Bizet
coreografie Agnese Omodei Salè, Federico Veratti 


venerdì 9 agosto – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
WellDance & Blound
Emotional Connections 
coreografie Annarosa Petri


sabato 10 agosto – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
prima nazionale 
Roma City Ballet Company
Rhapsody in Blue White and Black
Coreografie Milena Zullo
Costumi Silvia Califano
Direzione artistica Luciano Cannito


domenica 11 agosto – Teatro La Versiliana
Ermal Meta
ERMAL META live 


lunedì 12 agosto – Teatro La Versiliana
Vincenzo Schettini
LA FISICA CHE CI PIACE 

lunedì 12 agosto – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
prima nazionale
Carlotta Proietti – Ermenegildo Marciante
PER FUTILI MOTIVI
di Andrea Muzzi
regia di Marco Carniti


martedì 13 agosto– Teatro La Versiliana
Monica Guerritore
LA SERA DELLA PRIMA 


martedì 13 agosto – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
prima nazionale
CATTIVI 
l'incanto dell'ombra: i personaggi malvagi nel teatro di ogni tempo
Gennaro Duccilli, Eleonora Mancini, Giordano Luci


mercoledì 14 agosto– Teatro La Versiliana 
Massimo Ranieri 
TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO tour 


venerdì 16 agosto – – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
Livia Castellana, Martina Benedetti
LE DONNE DI SANT'ANNA
di Alberto Severi
regia di Andrea Buscemi
basato sul libro “Sant’Anna, storia di una strage” di Paolo Pezzino
uno spettacolo di Andrea Buscemi
musiche di Niccolo' Buscemi


venerdì 16 agosto e 17 agosto – Teatro La Versiliana 
Andrea Pucci
C'è sempre qualcosa che non va 


domenica 18 agosto – Teatro La Versiliana 
Balletto del Sud
Gaîté PARISIENNE
la Parigi della Belle Époque
coreografie Fredy Franzutti


mercoledì 18 agosto – – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
Fondazione Mario Tobino/ ETS
UNA SERATA CON MARIO TOBINO
testi di Mario Tobino
(© 2015 Mondadori Libri S.p.A., Milano)
con Martina Benedetti
musiche originali Niccolò Buscemi


lunedì 19 agosto – Teatro La Versiliana
FLASHDANCE, il Musical
con ALEX BELLI 
regia e coreografie Enzo Paolo Turchi


martedì 20 agosto – Teatro La Versiliana
Antonio Ornano
MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO


mercoledì 21 agosto– Teatro La Versiliana 
Francesco De Gregori
DE GREGORI DAL VIVO
opening act Angela Baraldi 


giovedì 22 agosto – Teatro La Versiliana
Paolo Ruffini
IL BABY SITTER
quando diventerai piccolo capirai 



venerdì 23 agosto – Teatro La Versiliana
Fiorella Mannoia
FIORELLA SINFONICA live con orchestra 


venerdì 23 agosto –  – Giardino Barsanti, Chiostro di Sant'Agostino
Ornella Giusto
FEDERICO GARCIA LORCA
il poeta della libertà


sabato 24 agosto – Teatro La Versiliana
Giuseppe Cruciani
VIA CRUX 
tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire. 


domenica 25 agosto– Spazio Caffè “Romano Battaglia”
Chiara Anicito
CAMMELA E IL GRUPPO DELLE MAMME


martedì 27 agosto – Teatro La Versiliana
Umberto Galimberti
QUANDO LA VITA ERA REGOLATA DAL CUORE
emozioni e sentimenti nell’era della tecnica



Francesco De Gregori _ Foto di Daniele Barraco

BIGLIETTERIA

La biglietteria della Versiliana aprirà dal 1 luglio 2024. Tel. 0584 265757 – biglietteria@versilianafestival.it . Fondazione Versiliana – Viale Morin, 16 – Marina di Pietrasanta.

I biglietti per gli spettacoli del Festival La Versiliana si possono acquistare on line attraverso:– TICKETONE su www.ticketone.it

BIGLIETTERIA TEATRO COMUNALE DI PIETRASANTA

La biglietteria del Teatro Comunale di Pietrasanta sarà aperta, per l’acquisto dei biglietti del 45° Festival La Versiliana, nei seguenti giorni e orari:

Dal 23 giugno al 5 luglio: dalle ore 19 alle 22; lunedì 24 giugno chiuso

Facebook official : La Versiliana

Instagram official : versilianafestival

I sostenitori

La 45esima edizione del Festival La Versiliana è sostenuta da Comune di Pietrasanta, Ministero della Cultura, Regione Toscana con Toscana Promozione Turistica, Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sponsor : Fonteviva. Sponsor tecnici: Coldiretti; Mediapartner: Qn-La Nazione, Noi TV, Radio Bruno.

Per restare aggiornati sugli incontri e su tutte le altre attività del Festival La Versiliana, consultare il sito www.versilianafestival.it

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI