La prima edizione di “Assaggi d’Estate – Cucina d’Autore” si è chiusa con una risposta corale che ha confermato la forza di un’idea profondamente efficace: unire qualità, bellezza e spirito di condivisione in un’esperienza capace di coinvolgere ed emozionare. Una formula apprezzata, destinata a crescere.
Due serate intense, coinvolgenti, piene di sapori, incontri e partecipazione. La prima edizione della rassegna enogastronomica organizzata dalla Compagnia della Vela con il patrocinio e il contributo del Comune di Forte dei Marmi, si è chiusa con grande successo, confermandosi come un evento capace di raccontare e valorizzare una delle identità più forti del territorio: la sua cucina. L’evento ha visto anche il patrocinio e la partecipazione di Vetrina Toscana, il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico, con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Domenica 11 e lunedì 12 maggio, la piazza del Pontile si è trasformata in un grande salotto del gusto a cielo aperto, dove gli chef sono scesi in piazza, portando fuori dalle cucine le loro proposte per condividerle direttamente con il pubblico in un clima accogliente, autentico e carico di entusiasmo.
Accanto ai quattro ristoranti stellati – Il Bistrot, Magnolia del Byron, Ristorante Lorenzo e Lux Lucis dell’Hotel Principe – hanno partecipato anche numerose realtà storiche e rappresentative della ristorazione fortemarmina: Filippo al Forte, Maitò dal 1960, La Cucina del Giardino, Ai 13 Gobbi, Catch Claw’s, Doria,La Cucina della Compagnia, Vale’, Pizzeria Regina Margherita, Pasticceria Aldo. Insieme, hanno costruito un itinerario del gusto capace di coniugare tradizione, innovazione e autenticità.
Le proposte hanno spaziato da piatti simbolo della cucina versiliese, come la ribollita casalinga con fagioli al fiasco e olio bono proposta da Ai 13 Gobbi, alle acciughe fritte de La Cucina della Compagnia, le acciughe alla versiliese di Filippo al Forte, il muscolo ripieno di Catch Claw’s, il prosciutto Bazzone con pecorino del Passo dei Carpinelli de La Cucina del Giardino, fino a creazioni più audaci e raffinate. È il caso della sfera di ricciola, bloody mary e mozzarella di bufala presentata da Gioacchino Pontrelli del Ristorante Lorenzo, della crema di pane e pomodoro con anemoni e stracciatella di Valentino Cassanelli del Lux Lucis, dei gamberi in cacciucco con pappa al pomodoro e olio alle erbe spontanee di Andrea Mattei del Bistrot e dei tubetti di Gragnano con scampi e jus di pollo arrosto di Marco Bernardo del Magnolia del Byron.
Completavano l’offerta piatti molto apprezzati come le penne Maitò, la montanara napoletana della Pizzeria Regina Margherita, le focaccine artigianali di Vale’, una selezione di mignon firmata Pasticceria Aldo e i vini della Cantina L’Altra Donna e di Cantine Lunae, oltre alle birre artigiani del Birrificio del Forte. Un mosaico di sapori che ha saputo raccontare, con equilibrio e creatività, l’anima gastronomica di Forte dei Marmi.
“Questa manifestazione è nata grazie all’entusiasmo e alla determinazione degli operatori del settore – ha dichiarato l’assessore al Turismo Graziella Polacci – . Sono stati loro i primi a crederci, a mettersi in gioco, portando fuori dalle cucine l’eccellenza che ogni giorno propongono nei loro ristoranti”.
La seconda serata si è chiusa con un momento di grande valore simbolico e affettivo: una torta celebrativa con il logo della manifestazione è stata offerta dagli organizzatori e condivisa tra chef, operatori, volontari e pubblico presente, a suggello del carattere collettivo e partecipato di questo evento.
Un ringraziamento speciale va all’Istituto Alberghiero di Seravezza, che ha collaborato con serietà e dedizione nel servizio, e a tutti i volontari che, con disponibilità e passione, hanno contribuito all’eccellente riuscita della manifestazione.
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni del territorio da sempre impegnate nella vita cittadina.
“Assaggi d’Estate – conclude l’assessore Polacci – non è stato solo un evento. È stato un modo per raccontare chi siamo attraverso la nostra cucina, per rinsaldare il legame con la comunità e offrire ai visitatori un’esperienza autentica. È un appuntamento ben riuscito, e sono certa che potrà crescere ancora e potenziarsi con la prossima edizione. Abbiamo già avuto contatti e interesse da parte di associazioni di categoria importanti come la Cna di Lucca e altre realtà del territorio per avviare collaborazioni future”.
“Desidero ringraziare – conclude Lorenzo Barberi, presidente della Compagnia della Vela – l’amministrazione comunale per aver creduto e sostenuto fin da subito l’iniziativa. Un grazie sentito a tutti i ristoranti e ai loro grandi professionisti per l’entusiasmo e la qualità che hanno portato in piazza, ma anche ai cittadini di Forte dei Marmi e agli ospiti del nostro paese, che hanno saputo cogliere e condividere lo spirito autentico di questa festa.”