22.6 C
Comune di Viareggio
mercoledì, Luglio 16, 2025

Cinquale, l’estate si accende con il “Cinema sotto le stelle”: grandi film nell’arena del Parco della Repubblica

Dal 17 luglio al 31 agosto, il Parco della Repubblica di Cinquale, in via del Freo 4, ospiterà il ritorno del Cinema sotto le stelle: una rassegna serale che porterà cinema di qualità, intrattenimento e socialità nel cuore dell’estate montignosina. Ogni sera alle 21.30, con apertura dell’arena dalle 20.30, si accenderà un grande schermo di dieci metri, con proiezioni digitali in 4K, impianto Dolby stereo e 200 posti numerati.

A volere fortemente questa iniziativa è stata l’amministrazione comunale di Montignoso, che ha lavorato nei mesi scorsi per sistemare e valorizzare il Parco della Repubblica.

“Quest’anno torna il Cinema sotto le stelle ad animare l’estate montignosina, con proposte diversificate adeguate a vari target – afferma Eleonora Petracci, delegata alla cultura del Comune di Montignoso – . Abbiamo accolto con entusiasmo questa opportunità che ci è stata offerta dalla Società Stasera al Cinema che ha deciso di investire con grande entusiasmo nel nostro comune. Il programma che viene proposto è variegato, con film pensati sia per i più piccoli sia per gli adulti. Gli appuntamenti dureranno dal 17 luglio al 31 agosto e andranno a diversificare l’offerta culturale e turistica del nostro territorio. Un ringraziamento va sicuramente ai dipendenti del comune di Montignoso che in un tempo brevissimo hanno lavorato per rendere tutto questo possibile”.

Anche l’assessora al commercio e attività produttive, Gina Gabrielli, sottolinea il valore dell’iniziativa non solo dal punto di vista culturale, ma anche economico e sociale: “Il Cinema sotto le stelle è un appuntamento a cui teniamo particolarmente perché racchiude tanti elementi insieme: lo svago, la cultura, la socialità. Non è solo un’occasione per vedere un film all’aperto, è un modo per vivere insieme gli spazi pubblici, per ridare vita e valore alle nostre piazze, ai nostri parchi. Questo significa rendere Montignoso un luogo più vivibile e accogliente, ma anche sostenere concretamente il nostro tessuto economico. Manifestazioni come questa rappresentano una bella opportunità per le attività commerciali, per i bar, i ristoranti e tutte quelle piccole realtà produttive che operano sul territorio: più persone in giro significa più movimento e un’economia locale più dinamica. Come amministrazione vogliamo proprio questo: costruire un’offerta capace di tenere insieme cultura, socialità e sostegno al commercio, perché il benessere di una comunità passa anche da qui”.

Un concetto che viene rilanciato dall’assessore al patrimonio e ambiente, Giulio Francesconi: “Per il Comune, eventi come il Cinema sotto le stelle sono importanti perché permettono di far conoscere il territorio, non solo a chi già lo vive ma anche ai tanti visitatori che d’estate frequentano Montignoso. Sono occasioni per far vivere in maniera diversa i nostri spazi pubblici, creando un’offerta variegata che unisce cultura, turismo e sostegno alle attività economiche locali. Proposte di questo genere ci aiutano ad accogliere i turisti e a rendere il nostro territorio sempre più attrattivo. Cresce il territorio, crescono le opportunità, cresce la comunità. Ed è questa la direzione verso cui vogliamo continuare a lavorare”.

La società che ha curato l’installazione e la programmazione si chiama Stasera al Cinema, rappresentata da Valentina Gaini e Francesco Rinaldi, che raccontano così l’origine del progetto: “Ci siamo letteralmente innamorati del bellissimo giardino del Parco della Repubblica, a due passi dal mare. È un luogo che si presta in modo naturale al cinema all’aperto, una vera arena estiva immersa nel verde. Abbiamo voluto valorizzarlo con il massimo della qualità tecnica: uno schermo da dieci metri, proiezioni in 4K, impianto Dolby stereo per offrire a tutti un’esperienza di visione e ascolto davvero piacevole. L’area è fresca, ombreggiata, ideale per le serate estive. Ringraziamo l’amministrazione comunale e gli uffici tecnici per la collaborazione che ci ha permesso di realizzare tutto questo. Lo spirito con cui abbiamo costruito la programmazione è quello della famiglia: vogliamo richiamare grandi e piccini, con titoli capaci di coinvolgere entrambi. Ci saranno grandi anteprime, film d’animazione nazionali e internazionali, proposte pensate per far vivere un vero spirito vacanziero. Siamo convinti che questa arena diventerà un punto di riferimento per tante persone durante l’estate”.

I posti a sedere sono 200 e numerati. L’arena apre ogni sera alle 20.30 con servizio bar e snack. I biglietti costano 8 euro, con ridotto a 6 euro per over 65 e under 12, mentre per i film che aderiscono all’iniziativa ministeriale “Cinema Revolution” il prezzo sarà di 3,50 euro. La programmazione completa e le prenotazioni sono disponibili sul sito staseraalcinema.it/arenacinquale.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI