Due giovani, talentuosi musicisti protagonisti del Concerto per violino e pianoforte in programma domenica 6 luglio alle 18 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Gloria Micelli e Gabriele Pedone, rispettivamente violinista e pianista pugliesi, presentano un programma vario e appassionante attraverso diversi linguaggi della musica per violino e pianoforte.
La performance si apre con la Sonata in mi minore K.304 di Mozart, l’unica sonata del compositore in tonalità minore per questa formazione: un’opera intensa, asciutta e drammatica, composta in un momento personale difficile. Segue la Sonata n.1 di Schumann, dal carattere tormentato e passionale, dove il dialogo tra gli strumenti è ricco di tensione e poesia romantica. Con il Preludio e Allegro di Kreisler, ispirato allo stile barocco di Pugnani, si entra nel virtuosismo brillante e teatrale, in una rievocazione elegante e immaginaria del passato. La Méditation di Tchaikovsky, pagina lirica e profondamente cantabile, rappresenta un momento di raccoglimento e dolcezza, prima di concludere con lo Scherzo di Brahms (dalla sonata F-A-E), brano energico e ricco di slancio, nato da una collaborazione tra giovani compositori tedeschi in omaggio al violinista Joseph Joachim.
Gloria Micelli è nata a Mesagne, in provincia di Brindisi, il 4 ottobre 2003. Fin da piccolissima ha dimostrato una straordinaria passione per la musica, un amore che l’ha accompagnata e motivata in tutto il suo percorso artistico, portandola a intraprendere lo studio del violino all’età di 4 anni e mezzo, sotto la guida dei maestri Didi Tartari e Petrit Dervishaj. Successivamente, ha proseguito la sua formazione presso il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello” di Taranto, dove ha conseguito il Diploma Accademico di I e di II livella con il massimo dei voti e la lode, sotto la direzione del Maestro Silvano D’Andria. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha ottenuto primi premi assoluti e riconoscimenti di rilievo. Ha perfezionato la propria formazione musicale partecipando a corsi di alto perfezionamento con rinomati maestri, tra cui Olga Doronina, Alessandro Perpich, Maria Rosaria D’Aprile, Domenico Scicchitano, Bartek Niziol, Oleksandr Semchuk, Ksenia Milas. Membro stabile dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori in qualità di Primo Violino, ha partecipato a numerosi concerti e produzioni orchestrali, esibendosi in prestigiosi teatri, sale da concerto e festival. Svolge inoltre regolare attività concertistica in duo con pianoforte, affrontando un vasto repertorio. Parallelamente, è attiva in diverse formazioni cameristiche e in progetti orchestrali esibendosi in contesti artistici di prestigio.

Gabriele Pedone ha avuto il primo approccio con il pianoforte all’età di 12 anni e negli anni successivi concorre ottenendo il primo premio assoluto in diversi concorsi internazionali. A 18 anni ha debuttato con l’attività concertistica per pianoforte e orchestra K414 di W.A. Mozart con l’orchestra del Taranto Opera Festival (direttore Mº Antonio Legrottaglie). È poi stato invitato dall’Associazione Musicale “ULISSE” di Laino Borgo (CS) e in seguito dal festival musicale dei Concerti del Tempietto al Teatro Marcello di Roma dove ha tenuto recital con musiche di W.A.Mozart, F.Chopin e S.Rachmaninoff. Frequenta regolarmente le masterclass del Mº Pierluigi Camicia, ed è stato ultimamente selezionato per partecipare al Premio Ciccolini di Trani. Premiato nella categoria Senior nella competizione internazionale Elsa ed Elisa Gubitosi di Anacapri.
Evento gratuito. Prenotazione posti limitati 0584 787251