C’è aria di festa attorno alla mostra “Ritorno ai ’90” che celebra il decennio-ponte tra il vecchio e il nuovo millennio e che sarà festeggiata con un concertone il prossimo 25 luglio per il quale ci sono importanti novità.
Una mostra che legge quegli anni attraverso un’ampia panoramica, dalla politica ai personaggi dei fumetti, dal contesto internazionale alla moda, dalla cultura e attualità alla musica.
E proprio la musica sarà la protagonista assoluta di una serata che si preannuncia ricca di emozioni, in programma venerdì 25 luglio alle ore 21.15 nell’area concerti dinanzi a Palazzo Mediceo.
Un concerto evento che vedrà sul palco alcuni dei principali artisti musicali del periodo che proporranno diversi loro brani come Corona con “The rhythm of the night” e “Baby Baby”, Alessandro Canino con la sua “Brutta”, Massimo Di Cataldo e chi non ricorda “Se adesso te ne vai”, i Jalisse di cui ancora cantiamo “Fiumi di parole”, Los Locos con “La Macarena” tutta da ballare, Dirotta su Cuba e chi non canterà “Liberi di, liberi da”, come del resto “Alle venti…” degli Audio 2, insomma quelle voci e quelle canzoni che sono state la colonna sonora di quel periodo.
Il concerto vede il prezioso tandem della direzione artistica di Franca Dini e della conduzione di Carlo Fontana.
La serata si preannuncia come l’evento clou dell’estate versiliese, tra una successione di canzoni intervallate da dialoghi con gli autori che permetteranno di rispolverare ricordi ed emozioni di quegli anni.
Tra le stelle di quel decennio brillerà anche la presenza di Mauro Repetto (una per tutte la canzone “Come mai”) che riceverà un premio dalla Fondazione Terre Medicee.
“Il concerto del 25 luglio sarà una serata con artisti iconici della musica italiana e internazionale degli anni Novanta – commenta Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee – e così abbiamo pensato di festeggiare questo evento con una speciale promozione dedicata ai gruppi più numerosi, per favorire la loro partecipazione e rendere l’esperienza ancora più piacevole da vivere in compagnia”.
Una scelta maturata sull’onda delle richieste pervenute da gruppi che hanno richiesto la possibilità di avere qualche agevolazione. E così è arrivata la risposta della Fondazione che prevede le seguenti formule: su cinque partecipanti, quattro saranno paganti con un biglietto omaggio; su sette, cinque paganti e due omaggio; su dieci, sette paganti e tre omaggio e così via in caso di gruppi di amici ancor più numerosi.
L’acquisto con questa modalità promozionale può avvenire esclusivamente presso Palazzo Mediceo, la mattina dalle ore 9.00 alle 14.00 e dalle ore 17.00 alla mezzanotte presso la biglietteria della mostra.