24.2 C
Comune di Viareggio
venerdì, Luglio 18, 2025

Dalla musica barocca alla lirica: serata dal programma vario col Trio Concerto Italiano al “Corsanico Festival”

Terzo concerto sabato 19 luglio al “Corsanico Festival” con il “Trio Concerto Italiano” formato dal violinista Franco Mezzena, da Luca Magni con il flauto traverso/ottavino e dall’organista Stefania Mettadelli. Eseguiranno un programma quanto mai vario, iniziando dalla musica barocca per poi terminare con musica sacra e musica lirica adattata per gli strumenti del “Trio”.

Verrà infatti eseguito il seguente programma:

  • di Antonio Vivaldi verranno eseguiti: “Concerto a tre in Sol min. RV 103 (per organo violino e basso continuo)“ e “Sonata V in Si min. op.2 RV 36 (per violino ed organo)”.
  • V. Bellini/J Anderson: “Fantasia su Norma” per flauto e organo.
  • G. Verdi/ G. Rabboni: “Ah si ben mio con l’essere mio tuo” dal “Trovatore” di Giuseppe Verdi (per flauto, violino e organo).
  • G. Morandi: “Offertorio in Re magg.”(Per organo solo).
  • F. Kohler: “Galoppo brillante” (per ottavino e organo).
  • G. Donizetti: “Trio sonata in Do magg.” (per violino, flauto e organo).

Per quanto riguarda gli esecutori diciamo subito che il violinista Franco Mezzena è stato allievo del grande Salvatore Accardo sotto la cui guida si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso l’”Accademia Chigiana” di Siena e la “Hochschule” di Friburgo in Germania. Come solista o come componente di varie “ensemble” da camera si è esibito in tutti i paesi europei, Africa e Stati Uniti, Giappone e nell’America centro-meridionale. Quanto ai successi, ultimamente ne ha ottenuto uno molto importante alla “Carnegie Hall” di New York interpretando il “Concerto Op. 64” di Mendelsson. Suona prevalentemente con uno “Stradivari” del 1695, ma non disdegna di cimentarsi con i violini del liutaio Giovanni Osvaldo Fiori.

Il flautista Luca Magni dopo essersi diplomato presso l’Istituto Musicale “Mascagni” di Livorno sotto la guida di Nicola Mazzanti, si è poi perfezionato con vari maestri fra cui M. Marasco, P.Vawre e M. Conti. Dopo avere eseguito dei concerti per flauto solista ed orchestra nel 2010 ha ottenuto un Masterclass sulla fiaba musicale presso il Conservatorio di Vibo Valentia. Quindi ha eseguito concerti a Melbourne e Sidney in Australia, poi in Belgio a Namur, Gent e Bruxelles e infine nelle città spagnole di Ciutad Real e Toledo. Attualmente è direttore Artistico di “Piceno Classica” di San benedetto del Tronto.

Ultima, ma non tale rispetto agli altri due musicisti, Stefania Mettadelli prima si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, per poi laurearsi in organo con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Il suo curriculum è notevole sia come pianista che organista con un’attività concertistica che l’ha condotta in Austria, Germania, Slovacchia, Spagna e Malta. Nel contesto delle celebrazioni indette nel IX centenario del Duomo di Parma ha affiancato il “Duke Ellington Trio” nella realizzazione del progetto “Claudio Merulo in Jazz” rielaborazione in chiave moderna delle pagine organistiche del celebre compositore.

Quindi ancora una volta Graziano Barsotti, direttore artistico di questa manifestazione musicale, nonché Presidente dell’Associazione “Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna” che la organizza, ha fatto centro nel portare nella Pieve di San Michele Arcangelo un “Trio” di così alto profilo nel contesto di una stagione che si sta affermando sempre più nell’ambito versiliese e non solo.

Ingresso 10 euro.

Mario Pellegrini

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI