Dopo il tour europeo che ha emozionato il pubblico di teatri e arene di Polonia, Romania, Bulgaria e Ungheria, registrando ovunque il tutto esaurito e accendendo l’entusiasmo di migliaia di spettatori, Pink Floyd History, il collettivo musicale, prodotto da Stage 11, che da anni rende omaggio con rigore e passione alla leggendaria band britannica, torna con una nuova, spettacolare produzione: “The Wall Live Orchestra”.
L’anteprima assoluta si terrà il 13 agosto prossimo nello scenario del Palazzo Mediceo di Seravezza, che per una notte si trasformerà in un grande palcoscenico immersivo e visionario.
Lo spettacolo è una rilettura imponente e sinfonica dell’album capolavoro The Wall, che unisce l’energia del rock alla ricchezza sonora di una grande orchestra sinfonica composta da oltre 30 elementi e da un coro di 50 voci diretto da Susanna Altemura, alla guida del Coro di San Martino del Duomo di Pietrasanta e de I Cantori di Burlamacco e da Elisabetta Guidugli, direttrice della prestigiosa Corale Lirica Versiliese
Le sonorità potenti dei Pink Floyd si fonderanno con l’eleganza orchestrale e la profondità emotiva di un imponente impianto corale, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva senza precedenti. Ad arricchire lo spettacolo, un sofisticato impianto scenografico fatto di video mapping, luci ed effetti speciali, pensato per evocare le atmosfere psichedeliche e teatrali dell’originale.
Con “The Wall Live Orchestra”, il brand Pink Floyd History compie un nuovo, ambizioso passo nel suo percorso artistico, confermandosi come uno dei più autorevoli e apprezzati interpreti della musica floydiana a livello internazionale. Dopo l’appuntamento con Dark Side Orchestra, ospitato nella stessa location, nell’agosto del 2023, Pink Floyd History, rende omaggio ad un altro album che ha scritto la storia della musica.
Lo spettacolo non è solo un tributo, ma una vera opera rock sinfonica che esalta il potere narrativo, emotivo e politico di The Wall, restituendone l’attualità e la forza in una veste spettacolare.
I biglietti saranno presto disponibili su Ticketone a partire da venerdì 18 aprile alle ore 12 e anche alla biglietteria del Palazzo Mediceo.