22.8 C
Comune di Viareggio
lunedì, Maggio 19, 2025

Elettro Music & Boat Fest: concerto a impatto zero sul Lago, con musica elettronica e barche elettriche

Un evento unico che fonde musica elettronica, opera lirica e paesaggio naturale in un’esperienza sensoriale collettiva: venerdì 23 maggio al tramonto e sabato 24 maggio all’alba sul lago di Massaciuccoli ‘Elettro Music & Boat Fest’, davanti al Belvedere Puccini a Torre del Lago un momento musicale immersivo capace di unire linguaggi diversi, epoche lontane e pubblici nuovi. Aspettando ViviParco 2025: l’evento è l’anteprima della rassegna culturale ambientale  che si svolgerà a luglio a San Rossore.

“Nelle prossime settimane presenteremo il programma completo, ricco di mostre, incontri e spettacoli dedicati alla natura, con nomi di livello nazionale  – spiega il presidente del Parco Lorenzo Bani – con le anteprime andiamo a coinvolgere altri luoghi iconici del Parco, sempre con l’idea di promuovere un nuovo equilibrio tra uomo e natura. Gli eventi si svolgono con luce naturale, umero limitato di persone e minima amplificazione anzi in questo caso ci saranno anche le cuffie silent. Ci tengo a ringraziare la Fondazione Pisa e la Regione Toscana, grazie al loro contributo fondamentale è possibile realizzare la manifestazione”.

“È con grande entusiasmo che accogliamo l’Electro Boat Fest nella nostra città, un evento che coniuga innovazione, cultura e sostenibilità in una cornice naturale di straordinaria bellezza. Torre del Lago, con il suo lago suggestivo e la sua storia ricca di arte e musica, è il luogo ideale per ospitare una manifestazione che esalta la creatività e il rispetto per l’ambiente – ha dichiarato il sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro – . L’unione tra il mondo nautico e quello musicale in questa esperienza unica dimostra come la tecnologia e l’arte possano collaborare per regalare emozioni e, al contempo, sensibilizzare il pubblico sul tema della sostenibilità. Tutto ciò che vedremo e ascolteremo sarà alimentato da fonti energetiche rinnovabili, sottolineando l’impegno concreto per un futuro più verde. Sono certo che questa iniziativa offrirà momenti di grande suggestione, grazie alla fusione tra i suoni elettroacustici e quelli naturali del lago, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Ringrazio gli organizzatori e gli artisti che, con il loro talento e la loro visione, renderanno possibile questo straordinario incontro tra musica, natura e tecnologia. Il parco deve essere vivo e vissuto, ovviamente nel pieno rispetto dell’ambiente: vi invito tutti a partecipare e a lasciarvi trasportare da questa esperienza unica. Che sia un evento da ricordare e un esempio virtuoso di come arte e sostenibilità possano camminare insieme”.

“La propulsione green, soprattutto nei laghi, rappresenta una nuova visione della nautica: silenziosa, sostenibile, rispettosa dell’ambiente. È una scelta etica e tecnologica che parla alle nuove generazioni – così Pietro Angelini, direttore di Navigo – . In questa Giornata Mondiale del Boating Day, usiamo la musica elettronica per dare ritmo a questa trasformazione: suoni contemporanei che ricordano l’urgenza di un cambiamento. E pensiamo a Puccini, innovatore geniale, che oggi forse avrebbe composto guardando al futuro con la stessa curiosità. Come lui, anche la nautica deve evolversi, fondendo bellezza, tecnologia e rispetto per il mondo che ci circonda”.

L’iniziativa vuole avvicinare le persone al patrimonio culturale e naturale del Parco, attraverso un linguaggio musicale contemporaneo, accessibile, profondo e suggestivo. Il pubblico potrà godere dell’esperienza sonora dal vivo, con la possibilità di ascoltare la musica in cuffia con sistema wireless e a bordo di imbarcazioni elettriche, per un’esperienza multisensoriale immersiva di fusione col paesaggio. Le atmosfere delle opere di Giacomo Puccini sono reinterpretate dal produttore artistico Nicola Baronti, con una drammaturgia musicale elettronica contemporanea. Si esibiranno Marc Brede, dj all’attivo di molte collaborazioni nel campo elettro pop internazionale,  Dj Beca, artista e dj del territorio della Versilia e la violinista Emma Pia Castriota, in arte HER,  artista poliedrica da mille collaborazioni, che esegue temi classici in fusione con l’elettronica. L’esibizione omaggia il Maestro Puccini con richiami a opere come Tosca, Turandot e Madame Butterfly. Il costume della violinista si ispira alle figure femminili pucciniane, mentre suoni naturali (vento, acqua) e versi di uccelli (aironi e altri animali del lago) vengono integrati nella performance, creando un’esperienza sonora senza precedenti.

Pensata per emozionare sia da terra che da acqua, l’evento si può seguire sia dal Belvedere, sia a bordo di imbarcazioni elettriche che scivoleranno in silenzio sulla superficie del lago. Rientra tra le iniziative che si collegano al World Boating Day, promuovendo l’uso consapevole e sostenibile dell’ambiente acquatico. Un invito a rallentare, ascoltare, risuonare con il paesaggio.

L’evento è organizzato dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli con il sostegno della Fondazione Pisa e Regione Toscana, il supporto di Navigo, il patrocinio del Comune di Viareggio, in collaborazione con Canoa Kayak Versilia. Una produzione originale PFMA Studio in collaborazione con l’Associazione Culturale Bianconiglio.

L’ingresso è gratuito, per gli ospiti interessati a vivere l’esperienza a bordo si consiglia la prenotazione poiché i posti sono limitati, scrivendo a marketing@navigotoscana.it o via whatsapp a 348 8884989.

Venerdì 23 maggio alle 19.30 consegna delle cuffie presso il circolo velico di torre del lago o direttamente sul Belvedere per chi vuol vivere l’esperienza a terra, mentre l’avvio delle performance musicali sono previsti per le 20, con Butterfly Effect, seguito alle 21 dal PFMA dj live set. La replica si terrà all’alba del 24 maggio con meeting point alle ore 6 del mattino. In occasione dei due momenti gli esercizi locali saranno aperti per aperitivo e colazione.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI