Dici vino, olio, prodotti di qualità e pensi a Enolia, la più grande manifestazione enogastronomica a ingresso gratuito di tutta la Toscana. L’appuntamento è da sabato 10 maggio a lunedì 12 nell’area medicea, con una estensione – nel week end – sino al centro storico con il mercatino dell’artigianato e l’arte.
Migliaia ogni anno i visitatori di questa kermesse dedicata alle produzioni di qualità, con oltre cento espositori provenienti da diverse regioni italiane che presenteranno i loro prodotti nel giardino dei Medici.
“Enolia rappresenta una manifestazione di punta nella primavera versiliese che, di fatto, apre la stagione dei grandi eventi estivi – commenta il sindaco Lorenzo Alessandrini –, un vero tributo alle eccellenze enogastronomiche del territorio e d’Italia. Ed è proprio questa attenzione a tutto il Paese a farne un appuntamento imperdibile nel quale i visitatori hanno la certezza e la garanzia di trovare il meglio delle produzioni nazionali. Un grazie, dunque, a Gabriele Ghirlanda per la professionalità e la passione con le quali ha fatto crescere questo appuntamento”.
Ai visitatori sarà offerta la ghiotta opportunità di assaporare extravergini di oliva di alta qualità tra i quali l’olio di “olivo quercetano”, una varietà autoctona della Versilia, e si potrà partecipare a mini-corsi per approfondire la conoscenza dell’olio nelle sue diverse sfaccettature.
Sabato si terrà anche un importante incontro, promosso da Slow Food Terre Medicee e Presidenza dop di Lucca, proprio nell’ambito dei venti anni della Dop Lucca, sulla cecidomia fogliare, malattia che aggredisce gli olivi; intervengono l’agronomo Lamberto Tosi e Massimo Gragnani del servizio fitosanitario della Regione Toscana.

Di grande richiamo anche il Villaggio del vino artigianale, curato dal giornalista enogastronomico Marco Bellentani, che offrirà la possibilità di degustare vini biologici selezionati da ben cinquanta produttori. Con un calice e una pettorina (da 15 euro), i partecipanti potranno esplorare le diverse espressioni del vino biologico e naturale italiano.
Per tutto il weekend si potrà acquistare vino, olio e prodotti come in un vero grande mercato, direttamente dai produttori. Lo spazio conferenze sarà condotto da Francesco Speroni.
Tra le novità di quest’anno anche l’ampia ed entusiasta adesione delle attività della ristorazione che, su invito dell’assessore al commercio Adamo Bernardi, proporranno nei due giorni di Enola piatti e aperitivi dedicati alla manifestazione. Un ottimo segnale di partecipazione per il quale Bernardi ringrazia tutti gli aderenti.
“Un appuntamento che si avvicina al lusinghiero traguardo dei venticinque anni – spiega l’ideatore Gabriele Ghirlanda – in realtà quest’anno la manifestazione compirebbe il quarto di secolo dal suo debutto, non ci fosse stato lo stop per il Covid. Tutto è pronto per una spettacolare edizione che ha come filo conduttore le eccellenze nell’ambito della produzione di olio extravergine di oliva, dei vini biologici e artigianali italiani, con un imperdibile programma di degustazioni, masterclass e approfondimenti per i professionisti del settore”.
Un evento composito, che sarà affiancato da altre due preziose opportunità: il collegamento con il centro storico di Seravezza dove troveranno spazio arte e artigianato con mercatino e diversi eventi, grazie a QuercetArte, e la mostra “Ritorno ai ’90” in corso a Palazzo Mediceo.
“L’area medicea si presta ancora una volta a essere una suggestiva location per eventi di qualità – aggiunge Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee – accogliamo quindi con rinnovata soddisfazione Enolia che quest’anno sarà accompagnata dalla mostra sugli anni ’90, un altro imperdibile evento della primavera ed estate versiliese”.

Come da formula rilevatasi vincente, la manifestazione avrà un’appendice lunedì 12 maggio, nel suggestivo spazio della Fondazione Arkad, a fianco del Mediceo, dove si daranno appuntamento professionisti della ristorazione, sommelier e operatori del settore per una full immersion tra le novità di questa edizione.
Alle ore 11 di lunedì, il Consorzio del Candia organizzerà una masterclass alla cieca, offrendo un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dei vini del territorio. Sono attesi il presidente del Consorzio Fabrizio Bondielli, il giornalista Marco Bellentani, gli enologi Federico Ricci e Pietro Panesi e il sommelier Lorenzo Chiapppini. Si prevede un pomeriggio di degustazioni di tutti i vini di Enolia e dei migliori oli evo che si sposeranno con prodotti locali declinati in merende presentate da chef d’autore. L’intensa giornata si concluderà con una cena di gala, durante la quale saranno premiati i migliori vini bianchi, rossi e le bollicine dell’estate, selezionati da una giuria di esperti.
Enolia sarà aperta al pubblico sabato e domenica dalle ore 9 alle 19.30. Domenica, dalle ore 14 alle 20, servizio navetta gratuito dal terminal della stazione ferroviaria di Querceta.
Per info: 335 8078935 e 339 2381193.

Ecco l’elenco degli espositori.
PRODUTTORI OLIO
- Frantoio di Massarosa Massarosa Lucca
- Molinetto Alto Pescaglia Lucca
- La Mulattiera Minazzano Lucca
- Castello di Montegonzi Arezzo
- Podere Macolo, Pistoia
- Agricola Nelli, Lucca
- Frantoio Moro Fosdinovo, Massa Carrara
- Ass. Elaia Montignoso Massa Carrara
- La Chiusa di Nanni Segromigno Lucca
- Slow Food Terre Medicee Seravezza Lucca
- Il Goccio Capannori Lucca
- Azienda Bove Capannori Lucca
- Tenuta Mariani Bozzano Lucca
- Colle delle 100 Bottiglie Lucca
- Il Colle del Sole Lucca
I VIGNAIOLI DI ENOLIA
- ELMATA (LI)
- MARCO VERONA (MS)
- LUNA MATER (SP)
- NEL CUORE DEL FRUTTO (LU)
- SOLATIONE (FI)
- PERCIVALLE (PV)
- BEATRICE & MALORO (MS)
- Il VITICCIO (MS)
- VINI APUANI (MS)
- DIEGO BOSONI (SP)
- TENUTA MARIANI (LU)
- IL CIGNO (LU)
- LA FRUSTAIA (SP)
- POGGIO AL CHIUSO (FI)
- PULCINI MANUEL (LU)
- LA MIMOSA (LU)
- FATTORIA RUSCHI NOCETI (MS)
- L’ALTRADONNA (LU)
- TENUTA MARELI (LU)
- TENUTA LODOLINA (MS)
- LE CANNE (MS)
- RUBIANO (SP)
- IL SOGNO (MS)
- IL VERZALE (MS)
- IN CANDIA BIO (MS)
- CIMA (MS)
- ROBIN BAUM (UK-ITA)
- MONASTERO DEI FRATI BIANCHI (MS)
- AZ.AGR.MARINI (PT)
- PODERE CAMPIGLIONI (LU)
- PODERE FORNACE (FI)
- LA LECCIA (FI)
- CONSORZIO DEL CANDIA E COLLI APUANI (MS)
PRODOTTI TIPICI
- LA MAROCCA DI CASOLA – PANE, CASOLA (MS)
- BIRRIFICIO APUANO – BIRRA, MASSA
- PANETTERIA BALDINI – PANE MAROCCO, PIETRASANTA (LU)
- I FORMAGGI D’ALPEGGIO, AOSTA
- IL PIEMONTESE – SALUMI E TOMA, CUNEO
- IL GRADILE – FORMAGGI CAPRINI, MULAZZO (MS)
- CASA DI TANO – VERDURE FERMENTATE, VIVENZA
- PESTO PIÙ PESTO ALLA GENOVESE, PRA (GE)
- FAUSTO GUADAGNI – LARDO, COLONNATA (MS)
- AGRICOLA SPINELLI – FORMAGGI, LAMPORECCHIO (PT)
- SCOPPOLATO GRAND CRU – FORMAGGIO, CAMAIORE (LU)
- I FORNAGGI DI CELSO – FORMAGGI, NE GENOVA
- BIRRIFICIO DEL CASTELLO – LIQUORI, MASSA
- FAMIGLIA LANE – SALUMI, PIETRASANTA (LU)
- IL MERCANTE GARFAGNINO – PROSCIUTTO BAZZONE, BARGA (LU)
- PODERE SCURTAROLA – LIQUORI MARMELLATE, MASSA
- UGOLOTTI PARMIGIANO REGGIANO – LUZZARA, REGGIO EMILIA
- BONTA’ DELLA GARFAGNANA, CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU)
- LA FRUTTA DI FLUMERI, VIAREGGIO (LU)
- AGRICOLA BAFALO – BIRRA, LUCCA
- CONSERVARE LA FAMILIARITÀ – PRODOTTI SOTT’OLIO, PIETRASANTA (LU)
- AZIENDA BIOLOGICA LA RITA – TESTAROLI, LUNIGIANA (MS)
- MOSTRO BIRRAIO – BIRRA, CAMAIORE (LU)
- PAGNOTTA – PANE A LIEVITAZIONE NATURALE DOLCIUMI, RAVENNA
- I DUE PANI – SALUMI, CERRETO GUIDI PRATO
- AZIENDA AGRICOLA MASSETTO – MIELE, SCARMAGNO (TO)
- BERNABEI FRANCO – SALUMI UMBRI, FOLIGNO (PG)
- BARTOLOZZI PAOLO – FORMAGGI, REGGELLO FIRENZE
- L’ORTO PICCANTE – PIANTE DI PEPERONCINO E PRODOTTI A BASE DI PEPERONCINO, CAPANNORI (LU