Proseguono i preparativi per la 71ª edizione del Festival Puccini, evento di prestigio internazionale che dal 1930 rende omaggio al grande compositore sulle rive del lago che tanto amava. Proprio in quell’anno inaugurale, il Carro di Tespi Lirico mise in scena La Bohème per la regia di Giovacchino Forzano e sotto la direzione di Pietro Mascagni, dando inizio a una tradizione che continua a richiamare appassionati da tutto il mondo.
La stagione 2025, in programma dal 18 luglio al 6 settembre, proporrà i capolavori più iconici del Maestro: Tosca, La Bohème, Turandot, Madama Butterfly e Manon Lescaut, che chiuderà il festival. Le interpretazioni saranno affidate a un cast di artisti di fama internazionale, tra le voci più apprezzate della lirica contemporanea.
Altro momento imperdibile sarà il Gran Galà del 13 agosto con la partecipazione straordinaria di Anna Netrebko, stella indiscussa del panorama operistico mondiale, che si esibirà nello scenario suggestivo del Gran Teatro all’Aperto di Torre del Lago.
La Fondazione annuncia inoltre che i dettagli completi della programmazione 2025 saranno presentati durante una conferenza stampa che si terrà prossimamente presso un importante teatro d’opera italiano.

71° Festival Puccini dal 18 luglio al 6 settembre 2025
Luglio 18 luglio – Tosca 19 luglio – La bohème 25 luglio – Turandot 26 Luglio – La bohème | Agosto 1 agosto – Tosca 2 agosto – Turandot 7 agosto – La bohème 8 agosto – Madama Butterfly 9 agosto – Tosca 13 agosto – Gala Lirico con Anna Netrebko 14 agosto – Turandot 22 agosto – Turandot 23 agosto – Madama Butterfly 29 agosto – Tosca 30 agosto – Manon Lescaut | Settembre 5 settembre – Turandot 6 settembre – Manon Lescaut |