25.7 C
Comune di Viareggio
lunedì, Agosto 4, 2025

Il Deejay Show di Claudio Cecchetto apre LidoCult. Cecchettin, Gratteri, Bruzzone fra gli ospiti della rassegna

Martedì 5 agosto a partire dalle ore 21.30 a Lido di Camaiore, in Piazza Matteotti di fronte al Pontile, si apre la IX Edizione di LidoCult con il Deejay Show di Claudio Cecchetto che, introdotto da Emma D’Aquino, riceverà il Premio LidoCult 2025. Poi tutti in pista con il suo Deejay Show uno spettacolo musicale che ripercorre la carriera del celebre talent scout, dagli esordi negli anni ’70 fino ai successi degli anni ’80 e oltre. 

Il Premio LidoCult è un riconoscimento alle personalità che hanno segnato l’immaginario collettivo e che con le loro opere hanno acquisito un valore simbolico nella cultura popolare, contribuendo anche alla costruzione di una cultura dell’accoglienza, propria della Versilia.

Da anni LidoCult si propone come una rassegna di autori e libri pop con l’obiettivo di incentivare la lettura delle pagine più attuali della stagione editoriale del nostro Paese e di far scoprire personaggi conosciuti e amati dal grande pubblico anche nelle vesti di autori.

I conduttori dell’edizione 2025 sono: Emma D’Aquino, Tiziana Ferrario, Giorgio Lupano, Mauro Mazza, Agnese Pini e Marco Varvello.

“In 13 serate sfileranno storie e fatti che scatenano la nostra fantasia e ci interrogano – raccontano i curatori, Laura Muzzupappa e Marco Aureli – . Nel corso delle presentazioni vorremmo regalare ad un pubblico sempre più largo emozioni e momenti di riflessione”.

Il viaggio della prima serata inizierà sulle note della musica selezionata da Claudio Cecchetto e continuerà mercoledì 6 agosto con le istantanee di un maître à penser della narrazione d’ogni forma, Antonio Monda, romanziere, già direttore della Festa del cinema di Roma e inventore del festival letterario “Le Conversazioni” che presenta “Incontri Ravvicinati” (La Nave di Teseo) in dialogo con Emma D’Aquino.

Giovedì 7 agosto la criminologa Roberta Bruzzone presenta “Patriarcato Criminale. Le storie di Saman Abbas, Maria Chindamo e Giulia Cecchettin” (De Agostini), anticipando alcuni dei temi in programma nella serata successiva, venerdì 8 agosto, dedicata al tema della violenza di genere attraverso il duplice racconto di Gino Cecchettin con il libro “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia” (Rizzoli) e di Giuseppina Torre con “Un piano per rinascere. La mia storia dal vivo” (Solferino). Gli appuntamenti del 7 e 8 agosto sono condotti da Emma D’Aquino.

Sabato 9 agosto sarà la volta del Procuratore di Napoli Nicola Gratteri in dialogo con Emma D’Aquino sui libri “Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere” (Mondadori) e “Senza Scorciatoie. Una storia per dire no alle ingiustizie (Mondadori).

LidoCult prosegue lunedì 11 agosto con Marco Varvello intervistato da Agnese Pini sul suo ultimo libro “Londra. I luoghi del potere. Il ritorno del Regno Unito tra i protagonisti delle sfide globali” (Solferino) e martedì 12 agosto con Mauro Mazza in dialogo con Marco Varvello su “Mostruosa Mente” (Fazi Editore). Mercoledì 13 agosto, il direttore Mazza presenta il libro di Barbara Gallavotti “Il Futuro è già qui. Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale” (Mondadori).

Il palinsesto di appuntamenti riprende, dopo una breve pausa, con Giorgio Lupano, che domenica 17 agosto incontrerà Anna Pavignano, la sceneggiatrice di tutti i film di Massimo Troisi e sua compagna di vita, con il romanzo storico sulla forza delle donne “Come sale sulla pelle” (Piemme).

Lunedì 18 agosto, Giorgio Lupano intervista Luca Calvani sul libro “Cavoli&Merende. Ricette e consigli per quattro stagioni” (EDT) e martedì 19 agosto Jane Alexander con “Jane”, racconto autobiografico dal sapore dolceamaro (Frascati & Serradifalco).

Mercoledì 20 agosto Tiziana Ferrario dialoga con Agnese Pini sul suo libro commovente e delicato “La verità è un fuoco” (Garzanti).

LidoCult si conclude giovedì 21 agosto eccezionalmente con un doppio appuntamento: Tiziana Ferrario conduce l’incontro con Maurizio Mannoni che presenta “Quella Notte a Saxa Rubra” (La nave di Teseo) e Stefania Craxi con “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti” (Piemme).

La rassegna LidoCult è promossa dal Comune di Camaiore e dall’Associazione Albergatori di Lido di Camaiore, realizzata grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, la collaborazione della Confcommercio delle provincie di Lucca e Massa Carrara e della libreria La Diffusione del Libro e il sostegno offerto da diversi piccoli sponsor che hanno aderito con generosità.

La serata inaugurale

Martedì 5 agosto il pioniere dei DJ italiani Claudio Cecchetto, introdotto da Emma D’Aquino, riceverà il Premio LidoCult 2025. Poi la piazza si animerà con l’imperdibile Deejay Show di Cecchetto, uno spettacolo musicale che ripercorre la carriera del celebre DJ e insuperato talent scout. Il programma ci porterà nella disco music degli anni settanta e ottanta, passando per le indimenticabili “People From Ibiza”, di Sandy Marton e “Boys” di Sabrina Salerno. Non mancheranno incursioni nel pop e nel rock italiano e internazionale, né l’energia della musica dance anni novanta e duemila. Riascolteremo ovviamente la discografia più popolare di Jovanotti e degli 883.

Si preannuncia una serata di divertimento, nella quale, come ama dire Claudio Cecchetto il pubblico “canterà ballando, ballerà cantando”, al ritmo di brani in versione originale, in versione remix, sempre arricchiti da contenuti video realizzati ad hoc.

Claudio Cecchetto è nato a Ceggia (Venezia) il 19 aprile 1952. È considerato il più importante talent scout italiano degli ultimi 40 anni. Produttore discografico, manager, disc jockey, conduttore radiofonico e televisivo (ha condotto anche il Festival di Sanremo e il Festivalbar), fondatore di Radio DeeJay e Radio Capital, ha segnato profondamente la storia della televisione (Fiorello, Jerry Scotti, Amadeus), della radio (Linus, Albertino) e della musica degli ultimi 40 anni.

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI