31.8 C
Comune di Viareggio
sabato, Agosto 16, 2025

“La Milonga del Fútbol”: Federico Buffa in Versiliana racconta le potenti storie di Cesarini, Sivori e Maradona

La 46.a edizione del Festival La Versiliana si prepara ad accogliere  il più grande cantore di storie sportive del nostro tempo, Federico Buffa, per una serata che intreccia sport e storie emozionanti  e che  profuma di passione, mito e riscatto. 

Il più grande storyteller italiano sarà infatti protagonista sul palco del grande teatro all’aperto della Versiliana domenica 17 agosto alle 21.30 per raccontare la storia e le gesta di tre delle più grandi personalità calcistiche di tutti i tempi, tre calciatori argentini entrati anche nel mito del calcio italiano: Renato Cesarini, Omar Sivori e Diego Armando Maradona.

E’ questa “La Milonga del Futbol”, lo spettacolo  firmato per la regia da Pierluigi Iorio,  con cui  Federico Buffa,   porterà  gli spettatori in un viaggio alla scoperta di tre leggende, in un racconto fatto di sport ma anche di passione, romanticismo e italianità, sullo sfondo dell’Argentina  e la passione per Napoli. 

Dal palco della Versiliana rivivranno così le storie di  RENATO CESARINI un funambolo del gol, che  scoprirà Omar Sivori e lo porterà in Italia. Ci si riferisce a lui quando si parla di “Zona Cesarini”, per aver segnato alcuni gol negli ultimi secondi prima del fischio finale; OMAR SIVORI talentoso e irriverente, incantava l’Argentina degli anni ’50 nel pieno del boom economico e DIEGO ARMANDO MARADONA, el pibe de oro, il più grande di sempre, col suo calcio spettacolare e fantasioso divenne un idolo degli anni ‘80 –‘90 per un popolo che usciva dai problemi della recessione e della dittatura del Generale Videla.

“Il ‘900 argentino ha prodotto paradigmi sorprendenti – commenta Federico Buffa – . Uno è la “creolizzazione” del calcio. Per gli inglesi l’Argentina è stata una colonizzazione mancata, ma la loro indole negoziale gli ha comunque garantito lauti profitti. Poi, come sempre, a inizio secolo da una tasca secondaria gli è caduto per terra the beautiful game, the game of football. Gli argentini hanno osservato, imparato e poi pensato: loro hanno inventato il gioco, ma noi faremo qualcosa di molto più importante, inventeremo l’amore per il gioco. La Milonga del Fútbol è un omaggio alla creolizzazione del gioco attraverso tre giocatori connessi tra di loro. Cesarini, che porta a Sivori, che porta a Maradona. In Italia hanno vinto 10 scudetti in tre…immaginato, creato e ribaltato mondi. Irresistibile”.

Storie potenti quindi che sul palco della Versiliana saranno impreziosite dal pianoforte di Alessandro Nidi  e dal canto di  Mascia Foschi  raccontate da una voce capace più di ogni altro di trasformare lo sport in mito.

NOTE DI REGIA DI PIERLUIGI IORIO

“Un pomeriggio di dieci anni fa, facendo svogliatamente zapping, mi trovai di fronte un signore distinto ed elegante che raccontava in televisione una storia legata a un avvenimento sportivo. Posai il telecomando e ascoltai con attenzione, attratto dal suo modus narrandi che ben si confaceva alla mia idea di racconto teatrale. Al termine del programma, scoprii che il suo nome era Federico Buffa.

In quel periodo mi frullavano diverse idee nella mente, tra le quali raccontare la storia di Diego Armando Maradona e dopo aver visto quel signore in televisione, volevo che fosse proprio lui a farlo. Alcuni amici comuni ci misero in contatto e cominciammo a parlarne. Nel tempo, tra frequentazioni (durante le quali ho constatato quanto quel signore fosse realmente così distinto ed elegante), studi e la preparazione e la messa in scena di un altro spettacolo con un’altra meravigliosa storia argentina, il progetto originario monotematico si è arricchito di altri calciatori (e altre relative storie). Oggi vede la luce grazie al coraggio e l’intraprendenza della società di produzione IMARTS.

Nasce così, dopo tanti pensieri e riflessioni, “La Milonga del Fútbol” che, grazie allo sport e alla musica (che comunicano con linguaggi universali), racconta cento anni di storia argentina, dal glorioso passato al più brillante futuro. Partendo dall’immigrazione italiana dei primi del Novecento, con uno sguardo alle conquiste dei secoli precedenti e alle aspirazioni autoctone, prendono vita sul palcoscenico eroi religiosi e divinità pagane; sacro e profano, nella terra in cui la rappresentazione teatrale è ancora oggi chiamata Función. Tra continui rimandi e asimmetrie temporali, con le curve dinamiche delle vite dei protagonisti che, ineludibilmente, a un certo punto, si collegano, assistiamo alle gesta sportive di campioni senza età, incastonate nella meravigliosa diversità di quell’emporio mondiale chiamato Argentina, in un melting pot di culture e tradizioni.

Non poteva che essere il Tango, a volte il miglior stato d’animo per osservare l’arte, a tenere il ritmo, cadenzando il racconto come un respiro dell’anima.

Abbiamo lavorato affinché la narrazione fosse dinamica, epica, improvvisa, gioiosa, drammatica, provando a non perdere mai il contatto con il tempo (cristallizzandolo, anzi, nell’esaltazione della memoria); amando visceralmente tutti i personaggi raccontati, dai protagonisti che vivono di pallone e sogni ai deuteragonisti che, con le loro azioni, determinano destini politici e sociali; armonizzando la parola che, con la sua potenza evocativa, trasmette spunti vitali allo spettatore per alimentarne la fantasia.

La Milonga del Fútbol è, in definitiva, una summa di sport e musica, nella quale si ascoltano la voce potente e, allo stesso tempo, suadente di Mascia Foschi, e le note al velluto di Alessandro Nidi, decisamente più che un pianista.

Federico Buffa, nel toccare le corde dell’anima e del cuore, ci racconta la vita che, con la sua maestría, diventa letteratura”.

Pierluigi Iorio

INFORMAZIONI

Lo spettacolo – prodotto da Imarts –  è inserito nel cartellone ufficiale di spettacoli del Festival La Versiliana, promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana, sotto l’egida del Comune di Pietrasanta.

I biglietti   sono in vendita su Ticketone e presso la biglietteria della Versiliana (viale Morin, 16 – Marina di Pietrasanta) aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.30.

Info www.versilianafestival.it

I PROSSIMI SPETTACOLI IN PROGRAMMA AL 46° FESTIVAL LA VERSILIANA

18 ago. CANTO LIBERO – Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol 

19 ago. C’E DA RIDERE – evento di beneficenza.  Con Paolo Kessisoglu, Luca Ravenna, IAMOLLIE, Antonio Ornano, Raphael Gualazzi. Condotto da Marco Maccarini

20 ago. MICHELE BRAVI – Sottovoce tour 

27 ago. TONY HADLEY and the fabulouse TH band. Italy 2025

29 ago. UMBERTO GALIMBERTI – Il bene e il male. Educare le nuove generazioni 

Related Articles

ULTIMI ARTICOLI